Una scarsa salute dentale è indipendentemente associata ad un aumento del rischio della mortalità cardiovascolare e complessiva nei pazienti in emodialisi con nefropatie terminali, mentre una buona igiene orale è indipendentemente associata ad una migliore sopravvivenza complessiva. Secondo Giovanni Strippoli della Diaverum Academy svedese,…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Sclerosi tuberosa: reperti dentali importanti per la diagnosi
I reperti dentali e cutanei costituiscono un importante contributo alla diagnosi del complesso della sclerosi tuberosa, come risulta da una revisione degli International Tuberous Sclerosis Complex Consensus Statements del 2012. Secondo Thomas Darling della Uniformed Services University of the Health Sciences di Bethesda, oggi…
LeggiChirurgia dentale: riduzione uso antibiotici ed aumento endocarditi
Secondo uno studio quinquennale condotto in Inghilterra, dopo che le linee guida hanno cessato di raccomandare la profilassi antibiotica prima degli interventi di chirurgia dentale per la prevenzione delle endocarditi infettive, il numero di casi di questa patologia potenzialmente letale è aumentato. Secondo il…
LeggiDentisti: la salute della bocca è la salute di tutto il corpo
Uno dei temi principe dell’incontro ”Stili di vita, alimentazione e salute orale”, organizzato dall’Associazione nazionale dentisti italiani (Andi) per domani, 3 luglio, a Milano, sarà il rapporto tra la salute orale e quella di tutto l’organismo. In perfetta linea con i temi dell’Expo, si parlerà degli…
LeggiFluoro benefico anche per i bambini più piccoli
Secondo l’American Academy of Pediatrics (AAP), i pediatri dovrebbero prescrivere fluoro non appena i denti del bambino iniziano ad emergere. Ciò emerge da recenti linee guida che promanano raccomandazioni specifiche per i bambini in ciascuno stadio dello sviluppo. Benchè l’AAP abbia appoggiato le linee…
LeggiSpazzolamento dei denti: anche i dentisti sono in disaccordo
Qual è il modo migliore di spazzolare i denti? Gli odontoiatri non esprimono opinioni univoche e nessuno può dirlo per certo. Questo è stato il risultato di uno studio condotto da John Wainwright dello University College di Londra, che ha esaminato le raccomandazioni sullo…
LeggiGengivopatie: trattamento migliora anche altre condizioni
I soggetti trattati per malattie parodontali vanno incontro ad una riduzione di costi sanitari e ricoveri per altre condizioni mediche rispetto a coloro le cui gengivopatie non vengono trattate. Questa conclusione deriva da uno studio sui dati di 338.891 pazienti, condotto da Marjorie Jeffcoat…
LeggiDentisti francesi: pazienti sieropositivi? No grazie
Non è una bella storia questa ma, a quanto pare, “in Francia un dentista su tre rifiuta i pazienti sieropositivi”. È l’inquietante verità scoperta di Aides, una importante associazione attiva nella lotta all’Aids. “È illegale”, denuncia l’organizzazione, rivelando i risultati di un’indagine telefonica che…
LeggiUlteriore supporto per la diagnosi del diabete dal dentista
Lo studio dentistico potrebbe rappresentare un ambiente innovativo per lo screening del diabete. Un nuovo studio volto a convalidare uno strumento per lo screening del diabete specifico per l’ambito odontoiatrico è stato presentato da Saleh Aldasouqi del Michigan State University College of Human Medicine…
LeggiSettore dentale: due imprese su tre sono in crisi
I due terzi delle imprese del settore dentale, che producono dispositivi per dentisti e odontotecnici, non riescono ad “agganciare” la ripresa e rischiano la chiusura. Lo afferma un rapporto realizzato dall’istituto Keystone e presentato a Rimini in occasione del congresso “Amici di Brugg”. Lo studio di settore è basato su un…
LeggiLa liquirizia alleata contro le carie
Ebbene sì, la liquirizia potrebbe aiutare a contrastare l’insorgenza di carie. Se troppe caramelle e dolciumi vari possono danneggiare la salute dei denti, così non sembrerebbe essere per la liquirizia. Grazie ad alcune sostanze chimiche vegetali naturali che uccidono i batteri della bocca e…
LeggiCure dentali. Amoxicillina più sicura della clindamicina come profilassi dell’endocardite
(Reuters Health) – Un nuovo studio inglese suggerisce che l’amoxicillina potrebbe essere più sicura della clindamicina come profilassi dell’endocardite prima di un intervento ai denti. Secondo quanto riportato online dal Journal of Antimicrobial Chemotherapy, i dentisti hanno sempre prescritto una profilassi antibiotica (AP) a…
LeggiMucosite orale: efficace collutorio nei pazienti oncologici
E’ stato dimostrato che un collutorio per la mucosite orale offre un miglioramento dei sintomi significativamente superiore rispetto al placebo. L’idrogel mucoadesivo proposto ricopre la cavità orale e le membrane mucose, ed è stato approvato dalla FDA statunitense nel 2006. Ad accertare questi dati…
Leggi