Benché la salute orale degli americani sia migliorata, la vasta maggioranza degli adulti statunitensi presentava nel 2011-12 cavitazioni dentali e, più di un quarto di essi, aveva carie non trattate. Secondo Bruce Dye del National Institute of Dental and Craniofacial Research, mantenere una buona salute…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Apnea nel sonno: risultati non uniformi per applicazioni mandibolari
I dispositivi di avanzamento mandibolare hanno portato ad un miglioramento del numero di episodi di apnea ed ipopnea, ma non hanno portato a miglioramenti nella sonnolenza diurna o nella qualità della vita rispetto al placebo nei soggetti con russamento o apnea ostruttiva lieve o…
LeggiAntibiotici pediatrici: saccarosio influenza il biofilm dentale?
Il ruolo degli antibiotici contenenti saccarosio nella formazione della carie dentale è ancora controverso. E’ stato dunque effettuato uno studio volto ad investigare l’effetto di due antibiotici con o senza saccarosio (rispettivamente amoxicillina e sospensione di clavulanato di potassio) sulla solidità dei denti umani…
LeggiTrattamento canalare ed esiti per il paziente
E’ stato condotto uno studio atto a valutare l’impatto della patologia pulpale in termini di qualità della vita correlata alla salute e di valutare il trattamento del canale radicolare in termini di dolore durante il trattamento stesso e dopo 7 giorni. E’ stato osservato…
LeggiTumori orali e sopravvivenza degli impianti dentali
E’ stato effettuato uno studio retrospettivo con lo scopo di valutare la sopravvivenza degli impianti dentali eseguiti a seguito di interventi di chirurgia ablativa nei pazienti affetti da tumori orali trattati o meno con radioterapia. Lo studio è stato condotto su 34 soggetti, 12 dei…
LeggiNuovi impianti dentali: i pazienti individuano problemi
I pazienti con nuovi impianti dentali potrebbero essere in grado di rilevare i primi segni di problemi abbastanza in fretta da aiutare a prevenire complicazioni che potrebbero danneggiare gengive ed osso. Un’indagine condotta su pazienti che hanno ricevuto impianti dentali nell’ultimo anno, ha infatti…
LeggiNascono gli Stati Generali dell’Odontoiatria
Finalmente i dentisti “parleranno con una sola voce” sui temi importanti per la professione, come accesso ai corsi di laurea, qualità della formazione, aggiornamento, raccomandazioni cliniche, esercizio abusivo. Con il Protocollo d’intesa siglato a Roma, nascono, infatti, gli Stati Generali dell’Odontoiatria. “Questo è un atto…
LeggiCombinazione dentifricio-collutorio rimuove i batteri dannosi
Uno studio sulla flora batterica della bocca ha riscontrato che un dentifricio antibatterico ed un collutorio a base di olii essenziali funzionano meglio in combinazione fra loro che separatamente nel rimuovere i batteri che causano patologie gengivali. La ricerca, condotta da Maije Jongsma dell’Università…
LeggiRaccomandato il primo farmaco anti-ipofosfatasia
La European Medicines Agency (EMA) ha raccomandato l’autorizzazione al commercio dell’asfotasi alfa, il primo trattamento di sempre per i pazienti che durante l’infanzia sviluppano ipofosfatasia. Si tratta di un disordine osseo ereditario causato da mutazioni nel gene della fosfatasi alcalina, i cui sintomi comprendono…
LeggiNuovi impianti dentali: i pazienti individuano problemi
I pazienti con nuovi impianti dentali potrebbero essere in gradi di rilevare precocemente i segni di eventuali problemi per aiutare a prevenire le complicazioni che possono danneggiare gengive ed osso. Secondo una ricerca condotta da Simon Wright dell’ Implant Centers of Excellence britannico su…
LeggiOdontoiatri: nuovo corso di laurea con solo 11 posti
Troppo dispendioso per troppi pochi studenti, “il corso di Laurea in Odontoiatria appena istituito a Salerno interesserà solo 11 studenti ma scosterà migliaia di euro, con una evidente colpevole dimenticanza del concetto di costo-benefici. Questo va contro ogni principio di spending-review”. La denuncia viene…
LeggiSalute dentale: niente visite per il 12% degli italiani
Nel 2013, il 12% degli italiani dai 14 anni in su ha rinunciato, nei 12 mesi precedenti, a una visita odontoiatrica o a trattamenti per motivi economici. A rivelarlo è il rapporto dell’Istat ”Il ricorso alle cure odontoiatriche e la salute dei denti in Italia…
LeggiDPT: materiali pericolosi e rischio di pneumoconiosi
Le pneumoconiosi individuate tramite TC ad alta risoluzione sono presenti quasi nella metà dei tecnici protesici dentali (DPT). Secondo una recente ricerca, i DPT che costruiscono protesi dentali sono esposti a molti elementi chimici di laboratorio che incrementano il rischio di sviluppare pneumoconiosi e…
Leggi