E’ stato effettuato uno studio atto a valutare gli effetti di un gel alla clorexidina come integrazione per le istruzioni sull’igiene orale ed il debridement meccanico negli adulti con mucosite peri-impianto. Lo studio è stato condotto su 38 pazienti adulti per 12 mesi, a…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Dente ‘antibatterico’ stampato in 3D per dire addio a carie
Con la stampante in 3D si possono ottenere denti che non solo possono rimpiazzare quelli veri, ma evitano le carie anche a tutti gli altri grazie a un particolare materiale antibatterico. A costruire il prototipo e descriverlo sul New Scientist sono i ricercatori dell’Università…
LeggiCarie: nuovo strumento di valutazione del rischio nella prima infanzia
Sussiste una diffusa e nota necessità di un valido strumento di valutazione del rischio di carie della prima infanzia, anche nei suoi stadi precavitari caratterizzati da decalcificazioni o lesioni a macchia bianca, che possa essere utilizzato sia da personale odontoiatrico che non odontoiatrico. E’…
LeggiChirurgia odontoiatrica e profilassi antibiotica in disuso: in aumento le endocarditi
Uno studio inglese della durata di 5 anni condotto su quasi 20.000 pazienti ha riscontrato che, dopo la sospensione della raccomandazione a favore di una profilassi antibiotica prima di un intervento di chirurgia odontoiatrica per la prevenzione dell’endocardite infettiva, il numero di casi di…
LeggiParodontopatie: metabolismo osseo connesso a gravità
Un set ben preciso di biomarcatori del metabolismo osseo appare associato a forme più gravi di parodontopatie. Negli uomini anziani con gravi forme di parodontite si osservano, infatti, maggiori livelli di PTH e minori livelli di vitamina D. Allo stesso tempo, il miglioramento della…
LeggiNuove raccomandazioni AAP includono vernice al fluoro
I pediatri dovrebbero assicurarsi che i denti dei bambini vengano trattati con vernice al fluoro. Questa indicazione è stata aggiunta alla versione del 2015 delle Recommendations for Preventive Pediatric Health Care dell’American Academy of Pediatrics (AAP). Secondo gli autori, che fanno parte del Committee…
LeggiOttobre mese della prevenzione dentale
Torna per il trentacinquesimo anno consecutivo il Mese della Prevenzione Dentale con i dentisti dell’Andi (Associazione Nazionale Dentisti Italiani). Per tutto il mese di ottobre, infatti, si potrà effettuare una visita gratuita dal dentista e l’accesso nel corso dell’anno a trattamenti a prezzi privilegiati, come l’ablazione del tartaro, la…
LeggiRapporto corona/impianto e sopravvivenza impianti nel molare mandibolare
E’ stato dimostrato che il rapporto corona/impianto non influenza la sopravvivenza dell’impianto stesso, ma di fatto non sussistono evidenze sull’impiego di impianti corti singoli nel molare mandibolare. E’ stato dunque effettuato uno studio per determinare se i rapporti corona/impianto di riparazioni fisse supportate dall’impianto…
LeggiOsteoporosi e perdita d’osso marginale negli impianti osteointegrati
Adattare impianti nei pazienti osteoporotici è una pratica tradizionalmente controversa, e sono disponibili poche evidenze scientifiche che hanno posto in correlazione l’osteoporosi con la perdita d’osso marginale (MBL). E’ stato dunque effettuato uno studio allo scopo di valutare la possibilità di una correlazione fra…
LeggiParodontite e risposta anticorpale proaterogena
Allo scopo di studiare le risposte anticorpali associate agli assetti molecolari nella parodontite, sono stati esaminati 98 pazienti, di cui quelli affetti dalla malattia sono stati sottoposti a trattamento parodontale. Sono stati effettuati esami immunologici per stimare i livelli di anticorpi contro due patogeni,…
LeggiParodontite: diagnosi puntuale con la saliva possibile, ma ancora difficile
La parodontite è un’infiammazione cronica del parodonto causata da una persistente infezione batterica che porta al collasso di osso e tessuto connettivo. Dato che la possibilità di ricostruire il parodonto dopo la perdita d’osso alveolare è limitata, una diagnosi precoce ed un pronto intervento…
LeggiDisordini temporomandibolari, valutazione somatosensoriale e modulazione del dolore
La fisiopatologia ed i meccanismi algici di base dei disordini temporomandibolari sono stati sinora scarsamente compresi. E’ stato dunque effettuato uno studio atto a valutare la funzionalità somatosensoriale a livello delle articolazioni temporomandibolari e ad esaminare se la modulazione condizionata del dolore (CPM) differisca…
LeggiModelli di osso composito per addestramento nel piazzamento di impianti dentali
Negli allievi odontoiatri è necessario molto addestramento per sviluppare il senso clinico necessario al posizionamento degli impianti dentali nelle ossa mandibolari, ed i modelli forniti dai fabbricanti degli impianti stessi a scopo didattico sono spesso composti di schiume sintetiche indurite, che sono ben distanti…
Leggi