Un confronto sulle ultime novità scientifiche legate alla salute dentaria dei bambini, ma anche attenzione alla prevenzione, con i bimbi diretti protagonisti. Accadrà in occasione del convegno della Sioi, Società Italiana di Odontoiatria Infantile presieduta dalla professoressa Raffaella Docimo, al Museo Maxxi di Roma. I piccoli delle scuole elementari, la…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Parodontopatie e modifiche epigenetiche degli istoni
La parodontite è una malattia infettiva cronica determinata da una disbiosi, ossia da uno squilibrio fra batteri commensali ed organismo ospite. Si tratta di una delle principali cause di perdita di denti negli adulti, che interessa circa il 50% della popolazione USA. Oltre alle…
LeggiEstrazione dentale: laserterapia accelera guarigione tasca di estrazione
E’ stato effettuato uno studio con lo scopo di accertare se la laserterapia di basso livello (LLLT) possa o meno ridurre l’intervallo fra estrazione e piazzamento dell’impianto, valutanto i cambiamenti istologici che si verificano nella tasca di estrazione trapiantata con materiale particolato allogenico e…
LeggiAllattamento e fattori di rischio di carie dentale
La comprensione del ruolo che l’allattamento al seno e quello artificiale svolgono nello sviluppo della carie dentale durante l’infanzia è essenziale nell’aiutare gli odontoiatri, i genitori ed il personale assistenziae a prevenire la malattia, ed anche al fine dello sviluppo di strategie efficaci a…
LeggiOtturazioni: possono danneggiare i denti adiacenti
Le otturazioni possono aumentare il rischio di carie nei denti adiacenti e gli odontoiatri hanno la responsabilità di accertarsi di seguire la procedura corretta. Secondo Simen Kopperud del Nordic Institute of Dental Materials di Oslo, autore di un’indagine condotta su 750 superfici dentali, questa…
LeggiCarie: accuratezza diagnostica di diversi metodi di valutazione del rischio
E’ stata condotta una meta-analisi sull’accuratezza di diversi metodi impiegati per identificare i soggetti esposti ad un aumento del rischio di sviluppare carie dentali coronali. Sono stati inclusi studi che hanno valutato precedenti esperienze di carie, test sulla flora batterica orale, capacità di tamponamento,…
LeggiTumori orofaringei da Hpv: via libera alla riduzione della terapia
Da quando negli ultimi 5-10 anni è stato compreso che sussiste un tipo ben preciso di carcinoma squamocellulare orofaringeo correlato all’Hpv che interviene su pazienti giovani ed è associato ad una prognosi relativamente favorevole, si è speculato e sperato che il trattamento di questi…
LeggiFumo passivo in età neonatale connesso a carie in età infantile
I bambini esposti al fumo di tabacco all’età di 4 mesi presentano un rischio raddoppiato di carie dentale entro l’età di 3 anni, anche se l’incidenza della carie non risulta significativamente correlata al fumo passivo. Non è stato invece riscontrato alcun legame fra carie…
LeggiAlpron e bilpron controllano contaminazione condutture poltrone odontoiatriche
Disinfettare le condutture delle poltrone odontoiatriche con un mix di bilpron ed alpron ed impiegare acqua sterile anziché acqua di rubinetto potrebbe controllare la crescita microbica al loro interno. Secondo uno studio condotto da Julie Lizon dell’Università di Nancy, la disinfezione continua con alpron…
LeggiIl decalogo ‘salva-denti’, 4 minuti con lo spazzolino
Spazzolarli per almeno 4 minuti perché i due canonici non bastano, via libera al test-spia che con una sonda speciale riesce a fare la diagnosi in appena 5 minuti. Promossi scovolini e spazzolini elettrici da preferire a quelli manuali e al filo interdentale perché più efficaci nel rimuovere la…
LeggiCaratteristiche clinche dei pazienti con lichen planus orale e tireopatie
E’ stato effettuato uno studio per valutare la prevalenza ed il profilo delle patologie tiroidee in un gruppo di pazienti con lichen planus orale rispetto ad un campione casuale di popolazione, e di esaminare le caratteristiche dei pazienti con questo tipo di lesione orale…
LeggiNuova procedura per la stima dell’età tramite i denti a scopi forensi
E’ possibile stimare l’età dentale degli adulti tramite l’analisi dei progressivi fenomeni fisiologici e degenerativi che interessano i tessuti dentali. Il complesso polpo-dentinale è una delle strutture dentali che presentano modifiche correlate all’età, che determinano eminentemente una riduzione nel volume della camera pulpale dovuta…
LeggiParodontite e rigidità arteriosa
I pazienti con parodontite presentano un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, benchè la relazione causale fra queste due condizioni rimanga poco chiara. La rigidità arteriosa è considerata un marcatore di arteriosclerosi ed un fattore di rischio cardiovascolare. E’ stata effettuata una revisione sistematica…
Leggi