Gestione clinica dei granulomi a cellule giganti peri-impianto

L’impiantoterapia svolge un ruolo importante nell’odontoiatria moderna, con elevati tassi di successo a lungo termine ma, in ogni caso, negli ultimi anni l’incidenza delle peri-implantiti e dei fallimenti degli impianti è aumentata. Il granuloma a cellule giganti peri-impianto (PGCG) interviene raramente nei tessuti circostanti…

Leggi

Parodontopatie aumentano rischio tumore mammario

Le patologie parodontali sono state costantemente associate a malattie croniche, fra cui cardiopatie, ictus e diabete, ma è stato recentemente suggerito che esse possano essere collegate anche ad un incremento del rischio di tumore mammario nelle donne in età post-menopausale. Queste pazienti presentano un…

Leggi

Parodontite correlata a rischio primo infarto

I pazienti con un primo infarto hanno maggiori probabilità di essere affetti da parodontite rispetto agli altri. Tenendo conto di abitudine al fumo, diabete, educazione e stato civile, i soggetti con parodontite presentano un incremento complessivo del rischio di infarto del 28%. Questo dato…

Leggi

Diabete raddoppia perdita di denti negli adulti

Gli adulti diabetici perdono il doppio dei denti rispetto a quelli non diabetici, ed il fenomeno è più pronunciato nella razza nera non latina con l’invecchiamento. Un recente studio in materia condotto su più di 36.000 soggetti da Huabin Luo della East Carolina University…

Leggi

Dolore orofacciale frequente nell’odontoiatria generale

È stato effettuato uno studio atto a valutare la prevalenza del dolore nelle regioni orofacciali ed a determinare l’associazione fra quest’ultimo e caratteristiche demografiche, anamnesi terapeutica e patologie orali nei pazienti odontoiatrici della rete PRECEDENT. Il campione esaminato era composto da 1.668 pazienti, in…

Leggi

Adulti diabetici perdono il doppio dei denti

I soggetti adulti diabetici perdono il doppio dei denti rispetto a quelli non diabetici,  ed il fenomeno si fa più pronunciato nei soggetti anziani di razza nera non latina. Questo dato deriva da un’indagine condotta su più di 37.000 pazienti da Huabin Luo della…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025