Le istruzioni sull’igiene orale e la motivazione del paziente, di solito dispensate dall’igienista dentale, rappresentano elementi essenziali per l’istituzione di una buona salute orale nei pazienti. E’ stato effettuato uno studio su 1.037 pazienti con lo scopo di investigare la provisione di questi elementi…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Catene dentali: unica soluzione per 1 italiano su 10
Per quasi un italiano su dieci le catene per cure dentali sono l’unico modo per accedere a cure odontoiatriche molto costose. E’ quanto emerge da una ricerca dell’Istituto Key-Stone su un campione di 1.000 famiglie italiane. Stime che, secondo i ricercatori, “lasciano intravvedere l’indispensabilità di poter accedere allo studio dentistico…
LeggiImpianti dentali rivestiti con fosfato di calcio: successo a lungo termine
E’ stata effettuata una revisione della letteratura con lo scopo di valutare il successo a lungo termine degli impianti dentali ricoperti con uno spray al fosfato di calcio negli studi clinici con almeno 5 anni di monitoraggio. Sono stati presi in considerazione in totale…
LeggiPrevisione delle ripetizioni del trattamento in odontoiatria
Il campo dell’odontoiatria richiede un appropriato adattamento dei trattamenti in base alle circostanze relative a ciascun paziente. Un trattamento susseguente per un paziente che ha problemi derivanti da una procedura precedente come una terapia ortodontica, ad esempio, potrebbe non necessariamente precludere la possibilità di…
LeggiSviluppo di carie e qualità della vita
E’ stato condotto uno studio per valutare in modo prospettico l’associazione fra qualità della vita correlata alla salute e sviluppo di carie dentale in un campione di 15.615 soggetti provenienti dalla Svezia settentrionale. La qualità della vita correlata alla salute è stata valutata mediante…
LeggiFattori di rischio di fallimento precoce dell’impianto
I medici dovrebbero essere in grado di soppesare il ruolo dei principali fattori di rischio associati al fallimento precoce di un impianto. E’ stata dunque condotta una meta-analisi per valutare l’influenza di diversi fattori di rischio correlati al paziente o all’impianto sull’eventualità di un…
LeggiDenti eterni? Scoperto il meccanismo della rigenerazione negli squali
Veder spuntare un nuovo dente invece di dover ricorrere a un impianto sembra un sogno, ma non è escluso che la scienza non ci regali, in futuro, anche questo. Potrebbe trovarsi nelle fauci degli squali il segreto per ottenere una dentatura che si rigenera per tutto l’arco della vita.…
LeggiBoom di catene dentistiche low cost: +50% in tre anni
Scoppia il boom di catene dentistiche low cost in Italia. In tre anni, il numero degli esercizi è più che raddoppiato passando da 214 del 2012 a 560 nel 2015, mentre le insegne sono aumentate del 50% in due anni, da 24 nel 2013 a 35 nel 2015. A rivelarlo…
LeggiH. pylori: terapia parodontale come trattamento aggiuntivo
Si stima che l’infezione da H. pylori interessi circa la metà della popolazione mondiale e questa è la principale causa di gastrite cronica ed ulcera peptica. L’eradicazione dell’infezione accelera la guarigione dell’ulcera e previene le recidive, riducendo anche l’incidenza delle patologie correlate. Numerosi studi hanno…
LeggiDdl concorrenza: stesse tutele anche per i pazienti delle cliniche
Tutelare i pazienti che si rivolgono alle sempre più diffuse cliniche odontoiatriche “allo stesso modo di quelli che si rivolgono ad un dentista libero professionista”. Questo l’appello dei dentisti italiani dell’Andi (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) e il contenuto di alcuni emendamenti al Ddl concorrenza promossi proprio a questo scopo,…
LeggiProtesi dentali fisse posteriori in ossido di zirconio: valutazione clinica
Sono stati sinora effettuati pochi studi che valutino il comportamento clinico a lungo termine delle protesi dentali fisse (FDP) nella regione posteriore della bocca, interamente in ceramica. E’ stato dunque effettuato uno studio clinico prospettico allo scopo di effettuare la performance clinica delle FDP…
LeggiPulpite irreversibile dei molari permanenti: efficace pulpotomia MTA
E’ stato effettuato uno studio con lo scopo di investigare prospetticamente i tassi di successo clinici e radiografici della pulpotomia nei molari permanenti con segni e sintomi clinici suggestivi di pulpite irreversibile usando triossido minerale aggregato (MTA) come agente di copertura per la polpa.…
LeggiLa connessione fra malattie orali e sistemiche: un profilo retrospettivo
E’ stato effettuato uno studio atto a determinare l’associazione fra patologie orali e salute sistemica sulla base delle radiografie panoramiche e dello stato di salute generale di pazienti trattati nel Kuwait University Dental Center, con lo scopo di accertare se i soggetti che presentavano…
Leggi