La gestione delle lesioni a macchia bianca post-ortodontiche si basa sulle strategie di remineralizzazione o su una copertura mini-invasiva delle lesioni stesse. E’ stata condotta una revisione sistematica della letteratura per identificare e valutare la qualità delle evidenze per le varie tecnologie cliniche per…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Bruxismo e complicazioni impianti dentali
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di analizzare le complicazioni dell’implantoterapia dentale in un gruppo di pazienti con bruxismo rispetto ad altri pazienti che non manifestavano questa tendenza. Il bruxismo è stato identificato in un totale di 98 pazienti su un campione…
LeggiParodontite apicale molari mascellari: TC per la selezione del trattamento
E’ stato condotto uno studio allo scopo di valutare se l’uso della TC faciliti il consenso fra gli ortodontisti nella selezione dei trattamenti per i molari mascellari radicati con parodontite apicale e valutare l’efficacia della stessa TC nella scelta del trattamento per questi denti.…
LeggiDeterminanti di necessità e richiesta dei trattamenti ortodontici
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di produrre un modello in grado di prevedere necessità e richiesta dei trattamenti ortodontici, di accertare quanta parte della varianza nella richiesta del trattamento possa essere spiegata da un set di parametri autovalutati e, inoltre, il…
LeggiGengivopatie connesse a glaucoma ad angolo aperto
Le gengivopatie con recenti perdite di denti sono state connesse al rischio di glaucoma primario ad angolo aperto. Questo dato deriva da un’indagine su circa 40.000 professionisti sanitari di sesso maschile, condotta da Louis Pasquale della Harvard Medical School di Boston. L’ipotesi sulla base…
LeggiParodontopatie: dentiere parzialmente rimovibili in metallo o acrilico?
La sezione sulla salute orale della Canadian Health Measures Survey 2007-2009 ha riscontrato che il 16% degli adulti canadesi presenta parodontopatie moderate, ed il 4% ne presenta forme gravi, in base a valutazioni cliniche dei cambiamenti a livello di gengive e legamenti. Il trattamento delle…
LeggiIl dentifricio contenente Blu Covarine ha effetti sui denti sbiancati?
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di analizzare l’effetto dei dentifrici sbiancanti convenzionali e di quelli contenenti il nuovo agente sbiancante Blu Covarine su denti precedentemente sbiancati con tecniche convenzionali sia nello studio odontoiatrico che a domicilio. Le alterazioni della colorazione dentale…
LeggiEstrazione denti primari nei bambini: inefficace laserterapia contro il dolore
E’ stato condotto uno studio per valutare l’efficacia della laserterapia di basso livello (LLLT) sul dolore post-operatorio nei bambini sottoposti ad estrazione dei molari primari. Lo studio ha preso in esame 37 bambini, a cui è stato applicato per via intraorale il laser ad…
LeggiParodontite e Alzheimer: declino cognitivo 6 volte maggiore
La parodontite o piorrea sembra accelerare di ben 6 volte il declino cognitivo e peggiorare i sintomi nelle persone malate di Alzheimer. A svelarlo sono stati i ricercatori dell’Università di Southampton e del King’s College di Londra che hanno pubblicato il loro studio su Plos One. Gli studiosi…
LeggiLa Salute orale del bambino con spettro autistico
Nel mese di Febbraio 2008, presso l’Unità Operativa Complessa (UOC) di Odontoiatria Pediatrica del Policlinico Umberto I di Roma diretta dalla Prof.ssa Antonella Polimeni, si è costituita un’équipe pedagogica-odontoiatrica, composta da un educatore-pedagogista e tre odontoiatri, con l’obiettivo di realizzare un modello innovativo per…
LeggiPeri-implantite: insorgenza e progressione
Benché siano disponibili informazioni sulla prevalenza della peri-implantite, i dati che descrivono insorgenza e progressione della malattia sono limitati. Uno studio sul monitoraggio lineare di 9 anni su 596 pazienti con impianti dentali ha identificato 62 soggetti con peri-implantite moderata-grave, nei quali l’analisi ha…
LeggiImpianti dentali nei pazienti sotto chemioterapia
E’ stato condotto uno studio per esaminare tassi di fallimento degli impianti, infezioni post-operatorie e perdita d’osso marginale nei pazienti riabilitati da impianti dentali che sono sottoposti a chemioterapia, ponendo a raffronto questi elementi con quelli relativi alle loro controparti non trattate con chemioterapia.…
LeggiPeri-implantite ed attese alterate sull’implantoterapia dentale
E’ stato condotto uno studio atto ad esplorare le reazioni dei pazienti alla diagnosi di per-implantite, le loro opinioni sull’implantoterapia dentale e le loro attese sul trattamento della malattia. Lo studio ha coinvolto in totale 15 pazienti e l’analisi ha generato un modello concettuale…
Leggi