I dentisti devono occuparsi sempre più di riabilitazioni cliniche rivolte ai “giovani adulti” e nello stesso tempo mantenersi sempre aggiornati nel svolgere “una professione particolarmente complessa e logorante come quella degli odontoiatri”. Per fare questo è fondamentale stipulare un patto generazionale con le nuove leve. Questo è il messaggio emerso…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Decreto Scuola: prevista specializzazione in Odontoiatria
“Apprezziamo l’impegno del Governo per l’approvazione di un emendamento al Decreto Scuola e Ricerca che prevede la riattivazione delle scuole di specializzazione in odontoiatria. Migliorerà la formazione ed è un primo passo verso l’equiparazione con i medici”. Queste le parole del presidente della Cao Nazionale della Federazione Nazionale Ordini Medici…
LeggiUn bite dentale può “regalare” prestazioni migliori agli atleti
Un ‘bite dentale’ personalizzato per migliorare le prestazioni sportive durante delle gare. A sperimentarlo, seppure su gare simulate, sono stati 9 canottieri, 3 automobilisti e una motociclista seguiti da Francesco Felici, dell’Università di Roma Foro Italico, che li ha presentati al convegno ‘Odontoiatria aereospaziale e dello sport: approccio multidisciplinare…
LeggiMatrice dentinale, demineralizzazione e degrado del collagene
La carie dentale è un processo determinato dagli acidi prodotti da microorganismi seguiti dalla degradazione della matrice collagene dentinale da parte di enzimi proteolitici. E’ stato suggerito che le metalloproteinasi della matrice (MMP) contribuiscano alla carie degradando il collagene. E’ stato condotto uno studio…
LeggiUno strumento per la valutazione della necessità di assistenza dentale negli anziani ricoverati
Un recente studio ha esaminato i registri relativi al trattamento dentale ed i costi associati nei soggetti anziani istituzionalizzati mediante un nuovo indice composito, chiamato Oral Health Index. Nonostante i molteplici studi sulla salute orale negli anziani, sussiste ancora una certa carenza di metodi…
LeggiDati clinici pre-operatori per valutare la polpa dentale
I test diagnostici parodontali vengono spesso impiegati a livello clinico per valutare lo status della polpa come base per la diagnosi e la determinazione della possibile indicazione al trattamento canalare. La risposta alla percussione al freddo e al dolore rappresenta due fra i più…
LeggiImpianti immediati singoli nella zona estetica: una prospettiva quinquennale
Sussiste una carenza di dati a lungo termine sull’estetica dei tessuti molli negli impianti immediati singoli. E’ stato dunque condotto uno studio su 22 pazienti parodontalmente sani a basso rischio di complicazioni estetiche con caratteristiche come biotipo gengivale spesso, parete ossea buccale intatta ed…
LeggiTumori della bocca in crescita: dagli esperti le 6 mosse per diagnosticarli
Sono 43.000 l’anno i nuovi casi di tumori del cavo orale con un aumento tra i giovani (40%), ma una diagnosi precoce potrebbe essere possibile in poche semplici mosse. Di questo si è parlato durante il 23/esimo Congresso del Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Odontostomatologiche della Sapienza…
LeggiBambini e denti: in arrivo nuove tecniche e meno traumi
Impronte digitali con scanner simili a spazzolini da denti, apparecchi invisibili, tac con meno radiazioni: sono solo alcune delle nuove tecniche che stanno trasformando il mondo della odontoiatria e che potranno aiutare i bambini a superare la classica paura del dentista. A fare il punto della situazione è il Collegio…
LeggiIl bruxismo nei disordini del movimento
Il bruxismo consiste in un disordine ripetitivo del movimento caratterizzato dal serramento della mandibola e dal digrignamento dei denti. Esso si classifica in due tipologie che tendono a sovrapporsi: bruxismo della veglia (AB) e bruxismo del sonno (SB). Le teorie sui fattori che causano…
LeggiChirurgia parodontale, salute orale e controllo metabolico del diabete
E’ stato condotto uno studio atto a valutare, nell’arco di 12 mesi di monitoraggio, l’impatto della chirurgia parodontale sia sulla salute parodontale che sul controllo glicemico nei soggetti diabetici di tipo 1 e 2 con gravi parodontiti, rispetto a quanto accade in soggetti non diabetici.…
LeggiAmeloglifica: uno strumento forense per l’identificazione personale
L’odontoiatria forense è una branca che si sta evolvendo nel tempo, ed ha aperto nuove strade che potrebbero aiutare nell’identificazione delle persone. Le impronte dentali sono il tratto identificativo della superficie dentale e vengono considerate un analogo tissutale rigido delle impronte digitali. I denti…
LeggiDiabete, fisiologia orale, nutrizione e qualità della vita
La correlazione fra fisiologia orale del diabete di tipo 2, apporto nutrizionale e qualità della vita non è stata pienamente chiarita. Un recente studio ha valutato l’impatto del diabete di tipo 2, associato o meno ad ipertensione trattata con beta-bloccanti, su fisiologia orale, masticazione,…
Leggi