E’ stato condotto uno studio atto a paragonare i livelli di citochine Th-17 a livello del fluido peri-impianto (PIF) derivante dai siti affetti da mucosite nei pazienti colpiti da peri-implantite, parodontite oppure senza perdita d’osso alveolare interprossimale. Lo studio ha preso in esame 33…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Impianti dentali: fattori di fallimento precoce
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare l’influenza di fattori locali e sistemici sull’eventualitĂ del fallimento di un impianto dentale sino all’intervento chirurgico di secondo livello. Lo studio, di natura retrospettiva, ha preso in esame 2.670 pazienti che hanno ricevuto in…
LeggiTerapie rigenerative: cellule mesenchimali gengivali o legamento parodontale?
Le terapie basate sull’ingegneria tissutale basate su cellule mesenchimali indifferenziate (MSC) di origine intraorale sono state testate sinora sugli animali. E’ stato condotto uno studio sperimentale che ha paragonato le caratteristiche delle MSC derivanti dal legamento parodontale o di origine gengivale, atta a stabilire…
LeggiImpianti immediati e trapianti d’osso
Un recente studio si è proposto di valutare il valore aggiunto dall’impiego di un trapianto d’osso in combinazione con gli impianti immediati nella riduzione dei cambiamenti dimensionali dell’osso nella cresta alveolare residua. Lo studio ha preso in esame 86 siti di impianto su 86…
LeggiBocca sana: ridotto il rischio di cancro testa-collo
(Reuters Health) – La buona abitudine di spazzolare i denti ogni giorno e di recarsi dal dentista per un controllo annuale potrebbe ridurre il rischio dei tumori della regione testa-collo. “Diversi studi minori hanno dimostrato in passato una correlazione tra alcuni indicatori di igiene…
LeggiSigillanti dello smalto, sbiancamento dei denti e stabilitĂ del colore
E’ stato condotto uno studio in vitro per valutare l’effetto dei sigillanti dello smalto sullo sbiancamento dei denti naturali mediante l’uso di perossido di idrogeno nell’ambito della chirurgia dentale. La stabilitĂ del colore del risultato dello sbiancamento è stata inoltre valutata 10 mesi dopo…
LeggiIl trattamento rigenerativo parondontale dei difetti intraossei
Un recente studio ha mirato a valutare gli esiti a lungo termine della terapia parodontale rigenerativa di un difetto intraosseo in termini di sopravvivenza del dente e stabilitĂ del livello di adesione clinico (CAL), ed ha valutato anche l’associazione fra fallimento del trattamento e…
LeggiIl ruolo dell’ortodonzia nell’odontoiatria forense: una responsabilità sociale
L’ortodonzia, come qualunque altra specialitĂ , ha molto da offrire alla legge nel rilevamento e nella soluzione dei crimini o nelle procedure civili. L’odontoiatria forense spesso richiede un approccio interdisciplinare all’odontoiatria allo scopo di una diagnosi appropriata dei casi. Nei casi in cui l’odontoiatra forense…
LeggiImpianti a carico immediato cambiano qualitĂ della vita
L’impatto dei singoli impianti sulla qualitĂ della vita correlata alla salute orale è stata scarsamente investigata, specialmente in combinazione con il posizionamento ed il carico immediato degli impianti stessi nella tasca di estrazione. E’ stato condotto dunque uno studio atto a descrivere prospetticamente i…
LeggiCompressione canini mascellari: fattori predittivi clinici
L’eruzione ectopica e/o la compressione dei canini mascellari permanenti è un problema frequente nell’odontoiatria clinica. Alcuni studi precedenti atti ad identificare i fattori potenzialmente associati alla compressione dei canini mascellari ed i relativi fattori predittivi hanno impiegato solamente statistiche univariate convenzionali, il che non…
LeggiDisturbi del sonno e salute orale
I distrbi del sonno, ed in particolare la deprivazione del sonno, possono alterare il sistema immunitario ed indurre infiammazione sistemica. Alcune recenti evidenze supportano un’associazione fra questi disturbi e le patologie parodontali. Un recente studio epidemiologico si è proposto di paragonare le variabili relative…
LeggiDemenza associata a scarsa igiene dentale in casa di cura
Le condizioni di scarsa salute orale sono ben documentate negli anziani ricoverati in casa di cura, ma la letteratura manca di ricerche sulla orrelazione fra demenza e salute parodontale in questi soggetti. E’ stato pertanto condotto uno studio per accertare se la demenza sia…
LeggiIl trattamento canalare retrogrado radicolare: una casistica prospettica
Il trattamento canalare radicolare dei denti con polpa necrotica e parodontite apicale potrebbe essere complicato dal limitato accesso ai canali radicolari per via di riparazioni e calcificazioni distrofiche. Un recente studio ha valutato il trattamento canalare retrogrado come trattamento primario tramite un approccio chirurgico…
Leggi