“No alla pubblicità selvaggia: è necessaria la revisione della Legge Bersani”. Questo il coro unito degli odontoiatri. “Sino a quando la politica abuserà della nostra pazienza?”, si chiedono gli specialisti. “Da una parte – proseguono – i rappresentanti delle istituzioni si dicono indignati e…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Carie: combatterla con i sigillanti nelle scuole
I sigillanti dentali potrebbero prevenire l’80% delle carie nei molari permanenti, ma un numero sostanziale di bambini non li riceve, specialmente in caso di provenienza da famiglie a basso reddito. Secondo Tom Frieden, direttore del CDC statunitense da cui proviene questo dato, i programmi…
LeggiDisordini temporomandibolari e programmi di autogestione
I programmi di autogestione sono di uso comune nel trattamento iniziale dei pazienti con disordini temporomandibolari (TMD), ma quelli descritti in letteratura sono ampiamente variabili, e non sono costanti per quanto riguarda terminologia, componenti assistenziali e definizioni. E’ stato dunque condotto uno studio allo…
LeggiRivestimento in plasminogeno incrementa adesione batteri orali
Il plasminogeno rappresenta una delle principali proteine del sangue, nonché lo zimogeno della proteasi ad ampio spettro nota come plasmina. L’attività della plasmina porta a degradazione tissutale, diretta e tramite attivazione delle metalloproteinasi. I canali radicolari dei denti infetti, in conseguenza della risposta infiammatoria…
LeggiParodontite: quattro strategie a confronto
La caduta dei denti rappresenta l’estrema conseguenza negativa della parodontite, ed è difficile reperire studi che descrivano la misura in cui diverse strategie di trattamento possano influenzare la perdita dei denti a lungo termine. E’ stata dunque condotta un’indagine per verificare l’ipotesi secondo cui…
LeggiImpianti: sopravvivenza in siti di impianti precedentemente falliti
E’ stato condotto uno studio per valutare la sopravvivenza degli impianti dentali piazzati su siti di precedenti impianti falliti e per esplorare i possibili fattori che potrebbero influenzare gli esiti di questa procedura di reimpianto. Su un campione di 98 pazienti sono stati effettuati…
LeggiEstetica dentale e trattamento ortodontico: percezioni di madri e bambini
Il fabbisogno normativo di un trattamento ortodontico, stabilito da odontoiatri durante la visita, diviene inefficace quando non prende in considerazione tutti i fattori che influenzano il processo decisionale, comprese le percezioni individuali e la soddisfazione dell’aspetto dei denti. E’ stato dunque condotto uno studio…
LeggiAnalisi genetica della guarigione ossea peri-impianto nell’uomo
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di revisionare sistematicamente la letteratura alla ricerca di indagini che abbiano illustrato analisi di espressione genica (GEA) del processo biologico implicato nelle fasi precoci della guarigione ossea peri-impianto nell’uomo. Sono stati individuati 4 studi esplorativi, per…
LeggiChirurgia terzo molare: efficace bromelaina nel post-operatorio
E’ stato condotto uno studio randomizzato prospettico per valutare l’effetto della somministrazione orale di bromelaina sul disagio susseguente ad un intervento chirurgico sul terzo molare mandibolare. Sono stati presi in considerazione 83 pazienti con un terzo molare impattato operati sotto anestesia locale. Due giorni…
LeggiCdc: prevenire la carie nei bambini con i sigillanti dentali
Sigillare i solchi e le fossette naturali dei denti, soprattutto quelle dei molari, potrebbe essere utile per prevenire, anche fino all’80%, la carie dentale nei bambini in età scolare. In pratica, si tratta di una procedura veloce, facile e indolore, come spiegano i Center for disease control…
LeggiOtturazioni: entro il 2023 stop al mercurio
Vista la pericolosità del mercurio per la salute, dalla fine del 2022 otturazioni dentarie e ricostruzioni dovranno farne e meno. La proposta arriva dall’Europarlamento dove la commissione Ambiente ha votato a favore del bando del metallo e ha dato mandato negoziale per arrivare a un’intesa con…
LeggiUnità terapeutiche luminose in odontoiatria rischiose per i pazienti
E’ stato condotto uno studio allo scopo di investigare il modo in cui lo sviluppo di calore a livello della camera pulpare e della superficie coronale dei denti naturali con o senza cuspidi soggetti ad irradiazione mediante unità fototerapeutiche a LED (LCU) sia associato…
LeggiDenti del giudizio asintomatici: perché rimuoverli?
Per quanto la rimozione dei denti del giudizio sia molto comune, nessuno studio ha mai dimostrato i benefici di questa pratica se non causano dolore o problemi. I terzi molari in genere emergono pienamente o parzialmente fra i 17 ed i 26 anni in…
Leggi