I medici dovrebbero incoraggiare i pazienti che praticano degli sport ad indossare protezioni idonee per la bocca, come affermato da una nuova dichiarazione edita dal NATA. Come affermato da Trenton Guard della University of Southern Mississippi, se indossate con costanza, queste protezioni sono efficaci…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Prestazioni odontoiatriche: solo una società tra professionisti può aprire studi odontoiatri
Per praticare prestazioni odontoiatriche sui pazienti serve una Società tra professionisti iscritta all’Ordine e riconducibile a singoli professionisti della salute in attività; una semplice Srl non basta. Ad affermarlo è il Ministero dello Sviluppo Economico, dando ragione al recente indirizzo della Camera di Commercio di Trento. Nella nota 415099 dello…
LeggiOdontoiatri: l’utilizzo dell’amalgama è praticabile
La ricerca scientifica internazionale ritiene “a tutt’oggi che l’uso dell’amalgama per otturazione dentale sia assolutamente praticabile”. La conferma arriva dalla Commissione Albo Odontoiatri (Cao) in riferimento ad un servizio sull’amalgama dentale trasmesso il 18 dicembre scorso da Le Iene. “Un’eventuale richiesta, frutto di paura incontrollata,…
LeggiPrevalenza patogeni parodontali predice evoluzione stato parodontale
E’ stato condotto uno studio allo scopo di determinare la correlazione fra la prevalenza di Porphyromonas gingivalis e del suo genotipo fimA, di Aggregatibacter actinomycetemcomitans, di Tannerella forsythia e di Treponema denticola con l’evoluzione della salute parodontale. Lo studio ha preso in esame 114…
LeggiChirurgia orale e maxillofacciale: nausea e vomito post-operatori
E’ stato condotto uno studio allo scopo di valutare e comprendere come gestire i possibili fattori associati a nausea e vomito a seguito di interventi di chirurgia orale e maxillofacciale. A questo scopo è stato sviluppato un modello predittivo sulla base di quanto rilevato…
LeggiPerdita prematura primi molari primari e cambiamenti spaziali arcata dentale
Gli studi che hanno investigato i cambiamenti spaziali dell’arcata dentale susseguenti alla perdita prematura di un primo molare primario sono controversi per quanto riguarda la loro significatività clinica. E’ stata dunque condotta una revisione della letteratura allo scopo di investigare sistematicamente i cambiamenti che…
LeggiDisabilità infantili complesse ed assistenza dentale specializzata
E’ stata condotta un’indagine con lo scopo di descrivere ed analizzare l’assistenza dentale e le modalità di trattamento per i bambini con disabilità complesse da un punto di vista biopsicosociale, con particolare attenzione per il trattamento dentale sotto anestesia generale e la sua correlazione…
LeggiParodontite e disfunzione erettile: il legame c’è
Le due patologie potrebbero sembrare diametralmente opposte eppure non lo sono. C’è un legame infatti tra parodontite e disfunzione erettile. Questo disturbo della sfera sessuale è infatti più frequente in chi è stato trattato per la parodondite cronica, un’infiammazione cronica del parodonto, dei tessuti che sostengono…
LeggiCaratteristiche comportamentali e rischio carie nei bambini esternalizzanti
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di paragonare due gruppi di bambini con problemi di comportamento esternalizzante, caratterizzati rispettivamente da un rischio di carie basso ed elevato. Questi parametri sono stati valutati in correlazione alle caratteristiche comportamentali ed alla struttura familiare, considerando…
LeggiPeri-implantite, condizioni tessuti molli ed accumulo placca
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di esaminare sistematicamente l’influenza delle condizioni dei tessuti molli e dell’accumulo di placca intorno agli impianti dentali sullo sviluppo della peri-implantite. La revisione della letteratura ha portato ad individuare 8 studi in materia, in base ai…
LeggiAgenesi secondo premolare associata a forma mandibolare
E’ stato condotto uno studio allo scopo di paragonare la forma della mandibola fra soggetti con agenesi del secondo premolare inferiore (P2) ed un gruppo di controllo non caratterizzato da agenesi. In base a quanto riscontrato su 150 soggetti, la sezione complessiva alla TC…
LeggiUso delle bioceramiche in endodonzia
Le bioceramiche sono composti in ceramica ottenuti sia in situ che in vivo da vari processi chimici. Questi materiali presentano un’eccellente biocompatibilità grazie alla loro somiglianza con i materiali biologici, come l’idrossiapatite. Le bioceramiche o l’idrossiapatite multisostituita o i composti del genere, hanno la…
Leggi19 milioni di italiani perdono i denti: 1 su 4 resta senza
Il 70% degli italiani di età compresa tra i 40 e i 75 anni non ha più tutti i propri denti naturali. La percentuale è pari a circa 19 milioni e, in 1 caso su 4, i soggetti hanno perso almeno 8 denti. Nonostante…
Leggi