E’ stata investigata la correlazione incrociata fra status parodontale e rigidità arteriosa mediante una nuova tecnologia radiografica ad impulsi basata sulla propagazione della PWV (Pulse Wave Velocity). In base a quanto riscontrato su un campione di 80 volontari, i pazienti con parodontite presentano una…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Deprivazione sociale e carie dentale: il Care Need Index
E’ stato condotto uno studio per esaminare le associazioni fra un indice primario denominato Care Need Index (CNI) e l’esperienza relativa alla carie dentale. Lo studio è stato effettuato sulle cartelle odontoiatriche relative a 300.988 soggetti nella Svezia occidentale, di età compresa fra 3…
LeggiDebonding ortodontico porta a sensibilità dentale?
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare i possibili cambiamenti nella sensibilità dei denti con o senza microfenditure dello smalto visibili (EMC) sino ad una settimana dopo la rimozione di apparecchi metallici. Lo studio ha preso in considerazione 15 pazienti con…
LeggiFibrodentinomi ameloblastici e fibro-odontomi ameloblastici
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di integrare i dati disponibili sinora pubblicati sui fibrodentinomi ameloblastici (AFD) e sui fibro-odontomi ameloblastici (AFO) con un’analisi completa delle loro caratteristiche cliniche e radiologiche. Sono state prese in considerazione 55 pubblicazioni che hanno illustrato 64…
LeggiOsteonecrosi della mandibola da farmaci e diversità batterica
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di esaminare l’associazione fra microflora ed osteonecrosi della mandibola da farmaci (MRONJ) mediante tecniche molecolari indipendenti dalla coltura per rilevare i batteri nelle lesioni ossee necrotiche. In base a quanto osservato su 18 pazienti, lo studio…
LeggiOdontoiatria: arriva lo Statuto di accreditamento per le società scientifiche
Promulgato il nuovo lo Statuto per l’accreditamento delle società scientifiche odontoiatriche. Trentasei punti per garantire qualità, reputazione, indipendenza di giudizio e autonomia nei confronti dei portatori di interesse economico delle Società Scientifiche in Odontoiatria. Il tutto sottoposto alla valutazione di un Board, presieduto dal presidente…
LeggiPatologie parodontali ed oculari: una potenziale correlazione
Le patologie parodontali consistono in lesioni infiammatorie iniziate da batteri orali e portano alla distruzione delle strutture di supporto dei denti, ossia della gengiva, del legamento parodontale e dell’osso alveolare nei pazienti suscettibili. Tramite diversi meccanismi biologici, le patologie parodontali sono state associate a…
LeggiSostituti tessuto molle nelle procedure di copertura non radicolare
Una revisione sistematica della letteratura ha paragonato l’efficacia dei sostituti del tessuto molle (STS) con quella di trapianti gengivali liberi autologhi (FGG) nelle procedure di copertura non radicolare per l’incemento dell’ampiezza del tessuto cheratinizzato nella zona circostante ai denti. Sono stati presi in considerazione…
LeggiAbilità cognitiva, educazione e perdita di denti
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di esaminare la possibile influenza dell’abilità cognitiva e dell’educazione all’età di 50-60 anni ed il numero di denti presenti all’età di 70 anni. Lo studio ha preso in esame la popolazione danese, nella quale è stata…
LeggiDentifrici e vernici al fluoro ed escrezione renale del fluoro nei bambini
L’efficacia e la sicurezza dell’uso combinato di prodotti topici al fluoro rappresentano problemi importanti che necessitano di monitoraggio. E’ stato condotto uno studio per monitorare l’escrezione urinaria di fluoro a seguito dell’applicazione di due diverse vernici contenenti fluoro al 26% in bambini di 3-4…
LeggiForza della lingua correlata a speranza di vita nell’anziano
La forza della lingua rappresenta un utile indicatore della funzionalità orale e, secondo quanto osservato, si riduce con l’invecchiamento e la riduzione della funzionalità fisica. E’ stato condotto uno studio atto a valutare la correlazione fra la forza della lingua e funzionalità fisica, funzionalità…
LeggiDisordini temporomandibolari: vecchie idee e nuovi concetti
I disordini temporomandibolari (TMD) rappresentano una serie di disturbi caratterizzati da dolore e disfunzioni che coinvolgono i muscoli masticatori e le articolazioni temporomandibolari, e rappresentano la più comune fonte di dolore orofacciale. Le loro caratteristiche prominenti comprendono dolore regionale sul volto e nell’area preauricolare,…
LeggiProdotti igiene orale associati a lesioni orali sintomatiche da allergia
Materiali dentali e prodotti per l’igiene orale possono essere responsabili di reazioni allergiche da contatto. Un recente studio si è proposto di determinare la comparsa di allergie in pazienti con forme sintomatiche di lichen planus orale (OLP), lesioni lichenoidi orali (OLL) e stomatiti, ed…
Leggi