Le parodontopatie e la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) condividono fattori di rischio quali obesità, insulino-resistenza e dislipidemie, oltre che le evidenze di infiammazione cronica. La valutazione dell’influenza della PCOS sulla salute parodontale potrebbe pertanto identificare una possibile associazione fra le due patologie. In base…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Ansia dentale: efficace la rilassoterapia muscolare progressiva
L’ansia dentale porta i pazienti a rifiutare o ritardare il trattamento, il che potrebbe esacerbare le patologie orali. E’ stato condotto uno studio per determinare se la rilassoterapia muscolare progressiva sia in grado di alleviare o meno l’ansia dentale. Lo studio ha preso in…
LeggiBere alcool favorisce batteri patogeni orali
Il consumo di alcool influenza la flora batterica orale, potenzialmente incrementando i batteri patogeni connessi alle patologie correlate all’alcool. Secondo Jiyoung Ahn dell’università di New York, autore di uno studio su 1.044 soggetti, la disbiosi della flora batterica orale può portare a patologie orali…
LeggiRilevanza della radiologia funzionale nell’implantologia dentale
Nonostante il fatto che essa venga largamente impiegata in molti campi della medicina, l’uso della radiologia funzionale allo scopo di esaminare gli impianti dentali non è stato riportato in letteratura. E’ stata dunque condotta uin’indagine allo scopo di valutare la rilevanza della radiologia medica…
LeggiLichen planus orale: correlazione con le patologie sistemiche
Il lichen planus orale (OLP) rappresenta la più comune fra le patologie dermatologiche presenti nel cavo orale. Si tratti di una patologia mucocutanea autoimmune cronica che interessa la mucosa orale oltre a cute, mucosa genitale ed altri siti. E’ stato condotto uno studio con…
LeggiMateriali per riparazioni dentali, sintomi psicologici ed immagine personale
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di esaminare l’immagine personale ed il livello di sintomi psicologici nei pazienti che presentano sintomi attribuiti ai materiali impiegati per le riparazioni dentali. In base a quanto riscontrato su 257 pazienti, l’esame SASB (Structural Analysis of…
LeggiDentifricio fai da te? Buono per l’ambiente ma non per i denti
Semaforo verde per i dentifrici fai da te ma solo per l’ambiente; per i denti infatti non sarebbe molto sicuro. A mettere in guardia sulle preparazioni casalinghe del dentifricio sono proprio gli esperti secondo i quali questi preparati potrebbero rovinare lo smalto perché troppo…
LeggiPlacca: meglio passare prima il filo e poi lo spazzolino
Per rimuovere la maggiore quantità di placca bisognerebbe fare il contrario di quanto siamo abituati e quindi passare prima il filo interdentale e poi lo spazzolino. A suggerirlo è uno studio clinico pubblicato sul Journal of Periodontology (JOP), pubblicato dalla American Academy of Periodontology (AAP),…
LeggiAssociazione fra numero di paia di denti opposti, sindrome metabolica ed obesità
Una recente indagine ha investigato la correlazione fra il numero di paia di denti posteriori funzionali e la sindrome metabolica, l’obesità addominale e l’obesità generale in un campione di 2.807 soggetti giapponesi adulti. In base a quanto riscontrato, la capacità di masticazione risulta significativamente…
LeggiParametri clinici peri-impianto e citochine infiammatorie nei fumatori
Sino ad oggi nessuno studio ha valutato i parametri peri-impianto ed i livelli locali di citochine pro-infiammatorie nei fumatori di narghilè ed in quelli abituali di sigarette elettroniche. E’ stata dunque condotta un’indagine che ha confrontato questi parametri in queste due categorie, aggiungendo inoltre…
LeggiDolore procedurale nell’assistenza dentale di routine nei bambini
E’ stato condotto uno studio allo scopo di investigare la frequenza e l’intensità riportata del dolore e del disagio correlati al trattamento dentale nei bambini in occasione delle regolari visite odontoiatriche. Lo studio ha preso in esame 2.363 bambini di diverse fasce d’età, nei…
LeggiFlora batterica orale: amica o nemica?
La flora batterica e l’organismo umano costituiscono insieme un superorganismo integrato che è il risultato di milioni di anni di evoluzione con mutuo adattamento ed integrazione funzionale, e conferisce significativi benefici ad entrambe le parti. Questo processo evolutivo ha portato ad una flora batterica…
LeggiParodontopatie negli anziani ed impatto sulla qualità della vita
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare le associazioni fra il grado di patologia parodontale ed il numero di denti sulla qualità della vita correlata alla salute nei pazienti anziani. Sono stati selezionati 804 soggetti di età non inferiore a 70…
Leggi