Diversi pazienti adulti che presentano discrepanze scheletriche rifiutano la correzione chirurgica. E’ stato dunque condotto uno studio per valutare la reazione al riposizionamento mandibolare per la stimolazione della correzione scheletrica in questi pazienti. Sono stati presi in considerazione 32 soggetti con disfunzioni temporo-mandibolari sottoposti…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Incidenza del distacco delle staffe durante il trattamento ortodontico
E’ stata condotta una revisione della letteratura con lo scopo di valutare l’incidenza del distacco delle staffe durante il trattamento ortodontico. Su 17 studi inclusi nella sintesi finale, 13 sono stati categorizzati come studi randomizzati, uno come studio prospettico ed uno come studio retrospettivo,…
LeggiImpianti corti per denti singoli: carico immediato o ritardato?
E’ stata condotta un’indagine per dimostrate gli esiti del trattamento a seguito del carico funzionale di impianti corti inseriti per la sostituzione di singoli denti a livello della mascella posteriore. Lo studio ha preso in considerazione 63 pazienti, che hanno ricevuto impianti di dimensioni…
LeggiParodontite: screening preventivo da test su sangue e saliva
Diagnosi precoce di parodontite grazie ad un semplice esame del sangue e della saliva. E’ questo il futuro a cui sperano di arrivare i ricercatori che hanno condotto un primo studio su 20 individui di controllo sani e 20 con parodontite grave in cui si…
LeggiSalute orale e comportamenti a rischio nei bambini con o senza problemi esternalizzanti
E’ stato condotto uno studio per esaminare i bambini con problemi comportamentali esternalizzanti rilevati precocemente rispetto a soggetti di controllo per quanto riguarda salute orale, comportamenti a rischio e valutazione da parte dei genitori della salute orale e della cura dentale. I risultati dello…
LeggiParalisi cerebrale, salute orale e qualità della vita in bambini ed adolescenti
E’ stata condotta un’indagine con lo scopo di verificare i fattori associati all’impatto sulla qualità della vita correlata alla salute generale ed orale in bambini ed adolescenti con paralisi cerebrale. In base a quanto osservato su un campione di 149 pazienti, il punteggio medio…
LeggiDisastri di massa: odontoiatria forsense per l’identificazione delle vittime
L’odontoiatria forense viene indicata dalla letteratura come uno dei metodi scientifici più affidabili ed economici per l’identificazione delle vittime nei disastri di massa. E’ stato condotto uno studio per revisionare sistematicamente il ruolo degli odontoiatri forensi in vari disastri di massa globali. Sono stati…
LeggiPerdita dei denti come parametro complesso di patologia orale
La conta dei denti mancanti o la valutazione della perdita di denti incidente stanno guadagnando attenzione come semplice metodo per la valutazione dello status dentale negli ampi studi sulla popolazione. Una recente indagine ha esplorato il significato di questi parametri ed il modo in…
LeggiDolore temporomandibolare: differenze culturali e trattamenti
Sono state valutate donne con dolore dovuto a disturbi temporo-mandibolari provenienti da tre diverse culture per confrontare le convinzioni di base sulla malattia ed il tipo di trattamento ricevuto. Il campione consisteva in 39 donne saudite, 41 donne svedesi e 42 donne italiane. Lo…
LeggiEffetti del trattamento ortodontico sull’unicità della dentizione umana anteriore
La dentizione umana contiene diverse caratteristiche che possono essere impiegate per identificare un individuo a partire dall’impronta dentale, e quest’ultima può essere impiegata per collegare un sospettato ad un crimine. E’ stato condotto uno studio per investigare l’effetto del trattamento ortodontico sull’unicità della dentizione…
LeggiImpianti dentali a rischio con fumo, diabete e malattie cardiovascolari
(Reuters Health) – Fumo e diabete e malattie cardiovascolari, se non tenute sotto controllo, aumenterebbero il rischio di perimplantite, un processo infiammatorio a carico delle ossa della bocca che può portare alla perdita degli impianti dentali. A suggerirlo una ricerca coordinata da Miriam Ting,…
LeggiProgramma preventivo e curativo migliora salute orale in casa di cura
E’ stato condotto uno studio allo scopo di valutare l’impatto di un programma di salute orale applicato nelle case di cura sui tassi di trattamenti iniziali e sulla stabilità della salute orale dei residenti. Il programma consisteva nell’introduzione di un team sanitario orale e…
LeggiRuolo delle integrine nella guarigione delle ferite e sue implicazioni parodontali
La guarigione delle ferite nel parodonto umano rappresenta un processo complesso che coinvolge interazioni sia intercellulari che cellula-matrice, e le integrine svolgono un ruolo importante nella regolazione di queste interazioni. La guarigione delle ferite implica due eventi principali, ossia la riepitelizzazione e la riparazione…
Leggi