I denti potrebbero essere la causa di sinusite. Se il problema risiede nei problemi dentali, la chiave di volta è quindi nell’odontoiatra e non nelle classiche terapie antibiotiche previste per la sinusite. A rivelarlo è Cristiano Tomasi, Associato presso il dipartimento di Parodontologia all’Università di…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Timore dentale: valutazione del modello Jonkoping dal punto di vista del paziente
E’ stato condotto uno studio come parte di un progetto atto a costruire e valutare un modello di trattamento strutturato (il Jonkoping Dental Fear Coping Model, DFCM) per il trattamento dei pazienti odontoiatrici. Lo scopo del presente studio consisteva nel valutare il DFCM dal…
LeggiRinforzo degli ancoraggi negli adolescenti: miniviti o blocchi molari?
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di esaminare il rapporto costo/beneficio del rinforzo degli ancoraggi con miniviti buccali e con blocchi molari, ipotizzando che l’ancoraggio con miniviti sia più conveniente rispetto a quello con blocchi molari. Sono stati presi in considerazione 80…
LeggiBenefici dell’olio di polpa di ramno marino sulla salute orale
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di effettuare un’analisi fitochimica dell’olio di polpa di ramno marino e valutarne le proprietà antimicrobiche, anti-biofilm ed antiossidanti in forma di collutorio. E’ stata esaminata la composizione in acidi grassi della polpa di ramno marino, il…
LeggiL’educazione del paziente nella medicina dentale
In odontoiatria le patologie croniche come la parodontite cronica, i disturbi temporo-mandibolari ed il dolore orofacciale cronico giustificano l’educazione del paziente all’autoassistenza. Questa strategia basata sulla prevenzione secondaria o terziaria, anche se riconosciuta ufficialmente, è ancora meno nota rispetto all’educazione sanitaria generale, che rappresenta…
LeggiProdotti naturali e loro applicazioni dentali: recenti progressi degli studi di base
E’ stata condotta una revisione del progresso della ricerca sui tre principali polifenoli (tannine, flavonoidi e lignina), sui cromoni (strutture fondanti dei flavonoidi) e sugli estratti erboristici. I derivati dei cromoni modificati chimicamente, hanno dimostrato una tossicità altamente specifica nei confronti delle linee cellulari…
LeggiBiomarcatori per la previsione della comparsa dell’osteonecrosi mandibolare da bisfosfonati
E’ stata condotta una revisione della letteratura per identificare i biomarcatori disponibili per la previsione dell’insorgenza dell’osteonecrosi mandibolare da bisfosfonati (BRONJ). Sono stati identificati in totale 601 studi, fra cui figuravano 74 articoli di qualità metodologica elevata e 3 di qualità metodologica media. Nel…
LeggiInfarto lacunare: parodontite fattore di rischio di esiti negativi
E’ stato condotto uno studio allo scopo di investigare l’associazione fra parodontite ed infarto lacunare, nonché di accertare se la parodontite possa costituire un fattore predittivo di prognosi funzionale negativa nei pazienti con infarto lacunare. Sono stati presi in considerazione 120 soggetti con infarto…
LeggiParodontiti e gengiviti di vecchia data: presenti linfociti T che secernono IL-17
I linfociti Th17 rappresentano target chiave per la valutazione delle differenze fra lesioni parodontali “distruttive” e “non distruttive”. E’ stato condotto uno studio per analizzare la densità di linfociti T in grado di produrre IL-17 e dell’espressione di IL-17 mRNA nelle lesioni caratteristiche della…
LeggiDifetti dello smalto negli incisivi decidui dei neonati pretermine
I difetti dello sviluppo dello smalto (DDE) nei neonati pretermine necessitano ancora di chiarimenti, e potrebbero favorire l’insorgenza della carie dentare, ridurre l’assunzione di cibo e causare gravi difficoltà con l’aumento di peso e di altezza. Un recente studio ha dunque valutato i fattori…
LeggiLesioni post-ortodontiche e spettroscopia ad impedenza nel monitoraggio
E’ stato condotto uno studio per investigare l’impiego della tecnologia della spettroscopia ad impedenza a corrente alternata (ACIS) nel monitoraggio della mineralizzazione delle lesioni a macchia bianca post-ortodontiche (WSL) a seguito del debonding delle applicazioni ortodontiche fisse. In base a quanto osservato su un…
LeggiInfarto lacunare: parondontite correlata ad infiammazione sistemica e disfunzioni vascolari
La parodontite è stata associata agli infarti lacunari, una forma di patologia microvascolare cerebrale. E’ stato condotto uno studio per accertare se la parodontire sia associata ad un incremento dei livelli di infiammazione sistemica ed ai biomarcatori di disfunzione endoteliale nei pazienti con infarto…
LeggiRinforzo dell’ancoraggio con miniviti e blocchi molari negli adolescenti
L’ancoraggio può essere rinforzato in molti modi: data la variabilità del concetto di ancoraggio, è possibile trarre soltanto poche conclusioni generali e, pertanto, sono necessarie ulteriori ricerche per investigare concetti specifici con specifiche indicazioni. Un recente studio aveva l’obiettivo di paragonare le capacità di…
Leggi