L’obesità è una patologia multifattoriale in aumento in tutto il mondo, ed è causata da diversi fattori genetici ed ambientali. Essa è caratterizzata dall’incremento del consumo di alimenti ad elevato contenuto energetico e dalla riduzione dell’attivitĂ fisica, che ne rappresentano due delle basi fondanti.…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Influenza del modulo elastico sull’osteointegrazione degli impianti dentali
Il trasferimento del carico dalla protesi metallica ai tessuti svolge un ruolo importante nel successo di un dato dispositivo. Dal punto di vista del comportamento meccanico, il trasferimento del carico sarebbe favorito quando il modulo elastico dell’impianto metallico e del tessuto osseo risultano simili.…
LeggiChiusura di carie occlusali nei molari permanenti: 7 anni di esperienza
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di investigare la possibilitĂ di posporre gli interventi riparatori delle carie occlusali manifeste nelle dentizioni molari permanenti giovani mediante otturazione non invasiva. Lo studio ha preso in considerazione 521 lesioni occlusali in altrettanti pazienti di etĂ …
LeggiTartaro gengivale: fluorescenza laser superiore alla reflettometria differenziale
La fluorescenza laser (FL) e la reflettometria differenziale (DR) sono due nuovi metodi ottici impiegati a supporto della diagnosi dei depositi gengivali di tartaro dentale. Un recente studio ha paragonato la performance della FL basata sul sistema laser KEY3 alla DR basata sul sistema…
LeggiSingola dose di antibiotici riduce tassi fallimento impianti
L’uso di una singola dose pre-operatoria di antibiotici di routine in congiunzione con l’implantoterapia è controversa, specialmente alla luce dei suoi effetti poco chiari sul fallimento precoce degli impianti e sul rischio di sviluppo di ceppi batterici resistenti. E’ stato dunque effettuato uno studio…
LeggiIndicazioni all’estrazione prima dell’implantoterapia: focus sullo stato endodontico
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare lo status socio-economico e le eventuali diagnosi a carico dei denti prima di un’estrazione, nonchĂ© il loro impatto sulla pianificazione del trattamento e sugli esiti di quest’ultimo nel contesto dell’implantoterapia dentale. In base a…
LeggiImpianti dentali in pazienti con sindrome di Sjogren
E’ stata condotta un’indagine con lo scopo di valutare gli esiti clinici degli impianti dentali nei pazienti con sindorme di Sjogren, E’ stato considerato un campione di 19 pazienti che hanno ricevuto 107 impinianti seguiti per una media di 125 mesi. Due pazienti sono…
LeggiDecesso per annegamento: dai denti stima del tempo trascorso in acqua
E’ stata condotta un’indagine allo scopo di sviluppare un metodo per stimare per quanto tempo un corpo è rimasto immerso in acqua dopo la morte. Un’accurata determinazione dei tempi trascorsi dal decesso potrebbe portare all’identificazione del luogo dell’annegamento e pertanto, servire non soltanto come…
LeggiEruzione forzata ortodontica: efficace il cemento temporaneo all’ossido di zinco
E’ stato condotto uno studio in vitro allo scopo di validare l’efficacia ritentiva di tre tipi di cemento temporaneo all’ossido di zinco sull’eruzione forzata mediante dispositivi a cavo intracranico. L’esperimento consisteva nella rimozione del dispositivo e nell’applicazione di una forza da carico di 50…
LeggiCavitĂ ossee idiopatiche delle mandibole: analisi dei casi in letteratura
E’ stata condotta una revisione sistematica della letteratura allo scopo di paragonare le caratteristiche cliniche e radiologiche delle cavitĂ ossee idiopatiche (IBC) singole e multiple riportate a livello delle mandibole, nonchĂ© di identificare possibili caratteristiche che potrebbero influenzare la frequenza della persistenza di queste…
LeggiBatteri non orali nella bocca di pazienti con Hiv sotto terapia HAART
E’ stato condotto uno studio in cui è stata identificata e convalidata la suscettibilitĂ agli antibiotici di 96 isolati bacillari Gram-negativi aerobici indipendenti provenienti da 255 pazienti ccon Hiv sotto terapia HAART. Sono stati poi esaminati altri 46 isolati provenienti da soggetti con Hiv…
LeggiDolore dentale ed abuso di paracetamolo
E’ stata condotta un’indagine con lo scopo di valutare il rischio di epatotossicitĂ correlato all’abuso non intenzionale di paracetamolo in pazienti con dolore dentale acuto. Su 1.810 pazienti considerati che hanno consultato un odontoiatra, 731 sono stati inclusi nell’indagine. Sono stati usati antidolorifici nel…
LeggiMucosite orale: profilassi con crioterapia dopo trapianto staminali autologhe
La terapia condizionante impiegata in concomitanza con i trapianti di cellule staminali autologhe (HSCT) possono indurre dolorose forme di mucosite orale, che hanno un impatto negativo sia sulla sopravvivenza che sulla qualitĂ della vita del paziente, nonchĂ© sui costi sanitari. Per quanto il raffreddamento…
Leggi