L’implantoplastica, ossia la modifica meccanica dell’impianto, che comprende rimozione dei filamenti e la levigatuta delle superfici, è stata proposta nell’ambito del trattamento chirurgico della peri-implantite. Attualmente non sono disponibili informazioni sulle potenziali complicazioni meccaniche o biologiche comportate da questo approccio. È stata dunque condotta…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Emicranie croniche, parodontiti gravi e marcatori periferici
Parodontiti ed emicranie croniche sono state recentemente connesse fra loro, e si ipotizza che i processi infiammatori ed i cambiamenti vascolari endoteliali siano potenziali mediatori di questa correlazione. È stata condotta un’indagine allo scopo di investigare la potenziale associazione delle parodontiti con l’infiammazione vascolare…
LeggiIndici di piattezza facciale: applicazioni in ortodonzia
Gli indici di piattezza facciale sono stati usati in antropologia allo scopo di distinguere le differenze fra le varie popolazioni; essi sono stati valutati su crani provenienti da tutto il mondo. E’ stato condotto uno studio allo scopo di valutare l’uso degli indici di…
LeggiCaratterizzazione della polarizzazione dei macrofagi nelle parodontopatie
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di esplorare lo status M1/M2 della polarizzazione dei macrofagi in campioni gengivali di pazienti sani, con gengivite o con parodontite. In base a quanto osservato su 42 soggetti, i campioni provenienti da pazienti con gengivite o…
LeggiDiseguaglianze sociali nella perdita di denti: ruolo di fumo ed alcool
E’ stato condotto uno studio con l’obiettivo di investigaare la proporzione della mediazione di fumo e consumo di alcolici nell’associazione fra educazione e perdita di denti, scomponendo l’effetto complessivo dell’educazione stessa in effetto diretto dell’educazione, effetto naturale indiretto legato all’esposizione differenziale a fumo ed…
LeggiDisponibilità al pagamento per lo screening dell’osteoporosi in odontoiatria di base
Le fratture da fragilità correlate all’osteoporosi nelle donne in età post-menopausale rappresentano una significativa causa di morbidità. L’assistenza e la post-assistenza a queste fratture risulta associata a costi sostanziali per la società. Uno dei problemi principali consiste nel fatto che molte persone soffrono di…
LeggiArtrite reumatoide: risposta biomarcatori parodontali all’infliximab
L’artrite reumatoide e le patologie parodontali sono associate fra loro, ma l’effetto della terapia praticata per la prima patologia sulla seconda rimanane scarsamente investigato. E’ stato dunque condotto uno studio allo scopo di indagare l’effetto della terapia con infliximab impiegata per trattare l’artrite reumatoide…
LeggiRemineralizzazione della dentina demineralizzata tramite un sistema di doppi analoghi
Sono necessari nuovi e migliori metodi per rimineralizzare le carie dentinali, allo scopo di promuovere la conservazione del tessuto dentinale e minimizzare gli interventi chirurgici attualmente necessari per il trattamento clinico di questi pazienti. Un recente studio ha investigato l’ipotesi secondo cui la massa…
LeggiPrevenzione della demineralizzazione ortodontica dello smalto
E’ stata condotta un’indagine allo scopo di valutare l’efficacia degli interventi farmacologici preventivi nei confronti delle lesioni a macchia bianca (WSL) nel corso del trattamento ortodontico con applicazioni fisse. A tale fine è stata effettuata una revisione della letteratura che ha preso in considerazione…
LeggiBasso peso neonatale e carie dentale nell’infanzia
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di stimare i tempi di sviluppo della carie dentale nei bambini e la loro correlazione con il basso peso neonatale. Lo studio ha preso in considerazione 1.109 bambini, dei quali 419 hanno sviluppato la carie, e…
LeggiCarie nei bambini: la genetica conta poco
(Reuters Health) – Più che la genetica, nell’insorgenza della carie nei bambini sembrano giocare un ruolo importante i fattori ambientali. È quanto emerge da uno studio condotto su gemelli australiani. I ricercatori – guidati da Mihiri Silva della University of Melbourne e del Murdoch…
LeggiDenti con radici canalizzate: frequenza e caratteristiche di dolore e disagio
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di investigare la frequenza e le caratteristiche del dolore e del disagio associati ai denti con raidici canalizzate nei pazienti adulti sotto controllo odontoiatrico regolare in Svezia, di valutare l’associazione fra i sintomi ed i reperti…
LeggiSbiancamento dentale ad attivazione laser e sensibilità postoperatoria
E’ stata condotta una revisione sistematica della letteratura sull’effetto dello sbiancamento dentale ad attivazione laser per quanto riguarda efficacia e sensibilità postoperatoria. La ricerca ha preso in considerazione soltanto gli articoli sullo sbiancamento dentale laser pubblicati in inglese o francese fra il 2007 ed…
Leggi