E’ stato condotto uno studio prospettico atto a valutare il decorso del dolore orofacciale e della disabilità in relazione a dolore a livello del collo, disabilità a livello del collo e fattori psicosociali in fase acuta e cronica dopo un colpo di frusta. Molto…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Dolore orofacciale, qualità della vita e stress psicosociale nelle donne di mezza età
E’ stato condotto uno studio atto ad investigare la correlazione fra sintomi soggettivi di dolore orofacciale e qualità della vita correlata alla salute orale nonché stress psicosociale nelle donne di mezza età della popolazione generale. Sono state prese in considerazione 1.059 donne, suddivise nelle…
LeggiBruxismo: manifestazioni circadiane, cronotipo e jet-lag sociale
E’ stato condotto uno studio che ha investigato l’associazione recentemente ipotizzata fra manifestazioni circadiane distinte di possibile bruxismo in soggetti con differenze a livello di cronotipo, jet-lag sociale e livelli percepiti di stress. Sono stati presi in considerazione 228 studenti. Il grinding durante la…
LeggiImpianti o protesi fisse a supporto dentale: effetti riportati dal paziente
E’ stato condotto uno studio sugli effetti riportati dal paziente del trattamento con protesi fisse a supporto dentale (ISFP) e protesi dentali fisse (FDP) nei pazienti con un basso numero di denti persi da rimpiazzare. E’ stata presa in considerazione una popolazione di 155…
LeggiTrattamenti ortodontici nell’adolescenza: importanti fattori genitoriali
E’ stato condotto uno studio atto ad esplorare la valenza predittiva delle necessità obiettive di trattamento, del deterioramento della qualità della vita e dell’influenza genitoriale nelle necessità di trattamento ortodontico in adolescenti e preadolescenti. Lo studio aveva anche lo scopo secondario di convalidare il…
LeggiCarie: lavaggio dei denti e prevalenza nella prima infanzia
E’ stato condotto uno studio prospettico con lo scopo di esaminare la correlazione fra le abitudini relative al lavaggio dei denti in età prescolare e la prevalenza della carie all’età di 5 anni allo scopo di investigare una possibile associazione fra la carie ed…
LeggiMovimento dentale 12 anni dopo trattamento ortodontico: recidiva o natura?
E’ stato condotto uno studio allo scopo di accertare se i movimenti degli incisivi inferiori a seguito di un trattamento ortodontico siano dovuti ad una recidiva del problema o alla crescita naturale. Sono stati presi in considerazione 92 pazienti sottoposti a trattamento ortodontico, di…
LeggiMalocclusioni di classe I e II: poco efficaci applicazioni muofunzionali prefabbricate
Le applicazioni monofumzionali prefabbricate (PMA) vengono comunemente indicate per la correlazione delle malocclusioni di classe I e II, ma la loro efficacia è accompagnata da un elevato grado di incertezza all’interno dell’attuale letteratura. E’ stata dunque effettuata una revisione di 6 studi, di cui…
LeggiParto prematuro come fattore di rischio ortodontico?
Per quanto nella prima infanzia avvenga una sorta di compenso di crescita, l’immaturità del sistema respiratorio e l’uso dei sondini nasogastrici per i bambini nati prematuramente sono responsabili di alterazioni palatali e craniofacciali. E’ stato condotto uno studio per valutare se la premarurità costituisca…
LeggiSbiancamento dentale: miglioramento qualità della vita non influenzato dall’autostima
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di accertare quali elementi del colore dei denti siano maggiormente influenzati dallo sbiancamento, ed identificare i cambiamenti a breve termine nella i soddisfazione per l’estetica del sorriso e nella qualità della vita indotti dallo sbiancamento dei…
LeggiCaratteristiche morfologiche delle cisti radicolari alla TC
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare i reperti alla TC sulle cisti radicolari con particolare riguardo per posizione, dimensioni e condizione dell’osso circostante. Sono stati presi in considerazione 60 uomini ed 86 donne con cisti radicolari sitopatologicamente confermate. Su 146…
LeggiCapacità di masticazione e salute cardiovascolare ideale in età adulta
E’ stata condotta un’indagIne allo scopo di valutare l’associazione fra capacità di masticazione (un prerequisito per una corretta alimentazione) ed il livello di salute cardiovascolare (CVH). Sono stati presi in considerazione i 5430 partecipanti al Paris Prospective Study 3, in cui una capacità masticatoria…
LeggiLichen planus orale qualità ed affidabilità delle informazioni online per il paziente
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare la leggibilità e la qualità delle informazioni disponibili sul web per i pazienti sul lichen planus orale (OLP). A tale scopo sono stati esaminati i primi 100 siti identificati mediante una ricerca su Google,…
Leggi