Le ulcerazioni orali traumatiche (TOU) rappresentano uno dei più comuni effetti collaterali dei trattamenti ortodontici. E’ stato condotto uno studio atto a paragonare l’efficacia clinica di un gel all’aloe vera all’80% con quella di un gel alla clorexidina allo 0,12% nella prevenzione delle TOU…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Parodontite, calcificazioni ateromi carotidei e rischio di infarto
Le malattie cardiovascolari rappresentano una causa comune di morbidità e mortalità prematura. Queste patologie possono essere prevenute con l’identificazione precoce dei fattori di rischio. Gli ateromi carotidei calcificati (CAAA), rilevati nelle radiografie panoramiche, e la parodontite sono stati associati ad un incremento del rischio…
LeggiEstrazione terzo molare: emorragie nei pazienti sotto warfarin
Le emorragie post-operatorie a seguito dell’estrazione di denti rappresentano un problema critico e clinicamente rilevante per i pazienti sotto anticoagulanti. E’ stato condotto uno studio con lo scopo di investigare la prevalenza ed i fattori di rischio delle emorragie post-operatorie a seguito dell’estrazione dei…
LeggiAssistenza odontoiatrica speciale nei pazienti con anemia falciforme
L’anemia falciforme è un disordine genetico relativamente comune. I pazienti che ricevono questa diagnosi potrebbero dover affrontare barriere per l’assistenza dentale e di conseguenza, gli odontoiatri dovrebbero aggiornare le proprie conoscenze sulla gestione dei pazienti con anemia falciforme allo scopo di ridurre le probabilità…
LeggiStatus socio-economico e sintomi psicopatologici nelle madri connessi a carie infantile
Vari disturbi mentali materni e lo status socio-economico sono stati discussi come fattori di rischio per la carie infantile precoce. Un recente studio ha esaminato un’ampia gamma di sintomi di disturbi mentali con lo scopo di identificare i carichi sintomatologici psicopatologici materni che presentano…
LeggiRichiami ambulatoriali importanti nella prevenzione della carie infantile
E’ stato condotto uno studio allo scopo di investigare l’associazione fra incidenza della carie nei bambini, numero di visite ambulatoriali preventive ed intervalli di monitoraggio. Lo studio ha preso in considerazione le cartelle cliniche relative a 600 bambini che sono stati visitati per la…
LeggiIntegrazione vitamina D in gravidanza riduce difetti dello smalto nella prole
L’integrazione della vitamina D ad alte dosi durante la gravidanza riduce il rischio di difetti dello smalto nella prole. Lo dimostra un’analisi post-hoc di uno studio condotto su 588 bambini da Hans Bisgaard dell’università di Copenhagen, secondo cui la vitamina D è essenziale per…
LeggiOsteoporosi: acido zoledronico riduce patologie parondontali
La somministrazione di acido zoledronico una volta all’anno, aiuta a prevenire le parodontopatie sintomatiche nei pazienti con osteoporosi. Come illustrato da Akira Taguchi della Matsumoto Dental University di Nagano, autore di uno studio condotto su 665 pazienti, l’osteoporosi è strettamente legata a parodontopatie con…
LeggiAntibiotici non necessari prima di una visita odontoiatrica potenzialmente dannosi
Gli antibiotici prescritti senza reali necessità per la profilassi prima di una visita odontoiatrica possono scatenare una reazione grave in alcuni pazienti, e portare ad una visita in pronto soccorso dopo soltanto una o due dosi. Lo dimostra una ricerca condotta su più di…
LeggiFattori predittivi nell’artroscopia articolare temporo-mandibolare
Il miglioramento degli esiti del trattamento chirurgico dell’articolazione temporo-mandibolare (TMJ), sarebbe di beneficio sia dal punto di vista del paziente che da quello dell’economia sanitaria. E’ possibile ottenere l’ottimizzazione delle condizioni necessarie ad un risultato di successo mediante l’uso di criteri diagnostici stringenti e…
LeggiStrumenti di valutazione del rischio per le carie infantili precoci
E’ stata condotta un’indagine allo scopo di valutare l’accuratezza di alcuni strumenti per la valutazione del rischio di carie (CRA) di uso comune nei bambini in età prescolare, nonché di ricercare evidenze che dimostrino che questo processo porti ad una migliore assistenza per la…
LeggiCanini dislocati ed impattati e diagnosi ritardata
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare la frequenza e le motivazioni che caratterizzano i ritardi diagnostici per i canini dislocati o impattati, nonché di determinare la misura in cui ciò causa delle complicazioni. La ricerca si proponeva inoltre di accertare…
LeggiS. mutans: efficace l’acido abietico come antimicrobico ed antibiofilm
La carie dentale rappresenta una forma di disbiosi della flora batterica orale ed un’infezione del biofilm che influenza patologie orali e sistemiche. Allo scopo di mantenere una vita sana, i prodotti batteriostatici naturali sono ideali per l’uso quotidiano e vitalizio come agenti anti-infezioni orali.…
Leggi