E’ stato condotto uno studio allo scopo di investigare il ruolo del reflusso laringofaringeo o gastroesofageo nello sviluppo di disturbi dentali nella popolazione pediatrica. Sono stati presi in considerazione 126 articoli, di cui 13 sono stati inclusi nell’analisi. Sussiste un’importante eterogeneità fra gli studi…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Carie infantile: efficaci SDF e vernice al fluoro
E’ stato condotto uno studio sull’efficacia del fluoro diaminoargentico (SDF) con vernice al fluoro al 5% nel trattamento della carie cavitata nei bambini piccoli ed esplorare l’associazione fra trattamento con SDF e qualità della vita correlata alla salute. Lo studio ha preso in considerazione…
LeggiAnalisi della convenienza degli interventi scolastici per la carie
E’ stato condotto uno studio per identifiare le evidenze sulla convenienza degli interventi scolastici per la prevenzione della carie a livello globale nel 2019, riassumere le caratteristiche degli interventi applicati in questo contesto, esaminare la qualità di esposizione degli studi precedenti ed identificare ed…
LeggiParodontite e flora batterica orale e delle placche arteriosclerotiche
Non sussistono evidenze concludenti sulla possibile correlazione causale fra parodontite ed arteriosclerosi. È stato condotto uno studio che ha esaminato la flora batterica del cavo orale e nelle placche arteriosclerotiche di pazienti con arteriosclerosi in presenza o meno di parodontite, allo scopo di indagare…
LeggiArtrite giovanile idiopatica e soglie di dolore pressorio a livello temporomandibolare
L’artrite giovanile idiopatica è una patologia articolare infiammatoria cronica autoimmune che interessa bambini ed adolescenti. I pazienti con artrite giovanile idiopatica potrebbero presentare dolore ed astenia muscolare. Nessuno studio sinora ha valutato le soglie del dolore pressorio (PPT) sia dei muscoli masticatori che dell’articolazione…
LeggiCarie ed obesità: alterazioni delle citochine nella saliva dei bambini
Carie ed obesità sono patologie multifattoriali con componenti infiammatorie i cui processi coivolgono sia cellule che molecole come le citochine. E’ stato condotto suno studio allo scopo di paragonare le concentrazioni di IL-6, IL-8, IL-15 ed IL-18 nei campioni salivari di bambini con carie…
LeggiArtrite reumatoide, carico parodontale e parametri di laboratorio
E’ stato condotto uno studio allo scopo di misurare i livelli sierici di IL-6, IL-10, IL-17 ed IL-23 in pazienti con artrite reumatoide e parodontite. I pazienti con artrite reumatoide spesso soffrono patologie parodontali: entrambe le patologie derivano in parte da una disregolazione della…
LeggiCarcinomi squamocellulari orali: valenza prognostica dell’espressione di CAIX
L’anidrasi carbonica IX (CAIX) è una proteina correlata all’ipossia considerata come fattore predittivo del comportamento biologico dei carcinomi squamocellulari orali (OSCC), ma ciò nonostante la sua valenza prognostica deve ancora essere convalidata. E’ stato dunque condotto uno studio per quantificare il significato prognostico della…
LeggiConvalida dei metodi di valutazione del rischio di carie nei pazienti ortodontici
La carie dentale rappresenta un effetto collaterale indesiderabile dei trattamenti ortodontici con applicazioni fisse. Le lesioni cariose possono determinare disturbi estetici a lungo termine, interventi costosi e persino interruzione del trattamento. Risulta dunque cruciale valutare accuratamente su il rischio di carie del paziente prima…
LeggiIntervento educativo per la salute orale in bambini con deficit uditivi
L’assistenza odontoiatrica nelle popolazioni vulnerabili rappresenta un problema irrisolto nelle politiche sanitarie per via della mancanza di strategie appropriate e specializzate. I bambini con deficit sensoriali, rappresentano una sfida per i professionisti nel campo della prevenzione delle patologie orali essenzialmente per via di problemi…
LeggiOtturazioni: qualità assistenziale predice fallimento precoce?
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare la qualità assistenziale valutata dallo staff come indicatore dei parametri basati sui registri della qualità dell’assistenza dentale e nello specifico dei parametri relativi alla sopravvivenza delle otturazioni dentali e dell’introduzione di misure preventive per…
LeggiArtrite reumatoide, parodontopatie e biomarcatori infiammatori
Le patologie parodontali e l’artrite reumatoide sono patologie immunoinfiammatorie croniche di cui l’osteolisi è una caratteristica distintiva, ma l’influenza delle parodontopatie sullo status infiammatorio sistemico e sull’attività dell’artrite reumatoide rimane poco chiara. E’ stato condotto uno studio per valutare l’infiammazione sistemica e l’attività dell’artrite…
LeggiCambiamenti status socioeconomico e carie della dentizione permanente
E’ stato condotto uno studio il cui scopo complessivo consisteva nell’analizzare longitudinalmente lo sviluppo della carie dentale nella dentizione permanente dei bambini ed adolescenti in relazione a possibili cambiamenti nello status socioeconomico. Sono stati presi in considerazione 259.448 bambini svedesi nell’arco di 3 anni.…
Leggi