E’ stato condotto uno studio allo scopo di paragonare la valutazione clinica ed indiretta con fotografia digitale delle riparazioni in resina composita. Sono state prese in considerazione 92 riparazioni posteriori in resina composita, da classificare secndo i criteri della World Dental Federation prima a…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Alterazione delle citochine salivari nei bambini con carie ed obesità
Carie ed obesità sono patologie multifattoriali con componenti infiammatorie, i cui processo implicano cellule e molecole come le citochine. E’ stato condotto uno studio il cui obiettivo consisteva nel paragonare il contenuto in IL-6, IL-8, IL-15 ed IL-18 dei campioni salivari di bambini con…
LeggiPeri-implantite, trattamento chirurgico e decontaminazione delle superfici dell’impianto
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di analizzare gli effetti delle procedure di decontaminazione delle superfici degli impianti combinate con il trattamento ricostruttivo chirurgico (RST) delle peri-implantiti sui livelli di espressione genica di biomarcatori selezionati nel fluido crevicolare peri-impianto (PICF). Sono stati…
LeggiParodontite: lesioni in fumatori e non fumatori
Sono state osservate differenze nella progressione della parodontite fra fumatori e non fumatori. E’ stata dunque condotta un’indagine allo scopo di paragonare la densità vascolare e delle cellule infiammatorie nelle lesioni da parodontite di fumatori e non fumatori allo scopo di ottenere una migliore…
LeggiStrategie di governo e prescrizione di antibiotici in odontoiatria
E’ stata condotta un’indagine con lo scopo di esaminare l’effetto delle strategie di governo per costituire e pubblicare raccomandazioni sull’uso di antibiotici in odontoiatria sul reale consumo di antibiotici. A tale scopo sono state utilizzate le statistiche descrittive sulla prescrizione di antibiotici fra il…
LeggiCambiamento status socio-economico e carie nella dentizione permanente
E’ stato condotto uno studio con lo scopo complessivo di analizzare longitudinalmente lo sviluppo della carie dentale nella dentizione permanente di bambini ed adolescenti nella nazione svedese in relazione ai cambiamenti dello status socioeconomico (SES). Su una popolazione di 259.448 soggetti sono state riscontrate…
LeggiEffetto delle sulfaniluree sull’infiammazione indotta da batteri parodontopatici
L’IL-1beta è una citochina infiammatoria prodotta da monociti e macrofagi, ed è strettamente associata alle patologie parodontali. L’inflammasoma NLRP3 è coinvolto nell’attivazione dell’IL-1beta mediante processazione della pro-IL-1beta e pirotosi, una forma infiammatoria di morte cellulare, nell’ambito delle infezioni batteriche. E’ stato recentemente riportato che la…
LeggiRitenzione primaria dei molari e segnalazione RANKL nella crescita craniofacciale
La ritenzione primaria dei molari osservata nella clinica, corrisponde ad un’assenza ancora non spiegata di eruzione dei molari nonostante la presenza di una cascata eruttiva, il che rispecchia l’inibizione transitoria sperimentale della segnalazione RANKL nei ratti. E’ stato condotto uno studio allo scopo di…
LeggiSintomi e patologie orali nei pazienti con nefropatie croniche
E’ stato condotto uno studio allo scopo di investigare la salute orale di pazienti con nefropatie croniche selezionati casualmente. Sono stati presi in considerazione 14 pazienti, di cui soltanto metà ha riferito di sottoporsi a visite odontoiatriche regolari, e sempre nella metà dei pazienti…
LeggiSindrome della bocca urente: biomarcatori salivari, dolore e stress
E’ stato condotto uno studio allo scopo di valutare un pannello di analisi comprendenti biomarcatori salivari di infiammazione, stress, status del sistema immunutario e status antiossidante nei pazienti con sindrome della bocca urente (BMS), anaalizzando la loro correlazione con le variabili cliniche. In base…
LeggiCarie profonda della dentizione primaria: la decisione del dentista
Sono state effettuate in tutto il mondo indagini tramite questionari per investigare pratiche e conoscenze correlate alla gestione delle lesioni cariose profonde (DCL) nella dentizione permanente, ma sussiste una certa carenza di dati relativi alla dentizione primaria. E’ stata dunque effettuata un’apposita indagine per…
LeggiDolore facciale: modulazione mediante stimolo somatosensoriali
La conoscenza sulla modulazione del dolore mediante stimoli somatosensoriali dalla valenza diversa (piacevole-non piacevole) è limitata: è stato dunque condotto uno studio allo scopo di investigare gli effetti modulatori degli stimoli somatosensoriali piacevoli e spiacevoli su due modelli sperimentali di dolore facciale, e di…
LeggiDolore orofacciale: differenze fra i sessi in prevalenza e cronicizzazione
Per quanto sia stato proposto un profilo fluttuante per il dolore orofacciale nel corso della vita, i dati sul suo decorso naturale sono scarsi: un recente studio ha dunque valutato longitudinalmente il decorso del dolore orofacciale nella popolazione generale mediante dati derivanti dai controlli…
Leggi