E’ stato condotto uno studio prospettico allo scopo di valutare il rischio di ricorrenza delle peri-implantiti a seguito del trattamento chirurgico. Sono stati presi in considerazione 73 pazienti, per un totale di 130 impianti. Cinquantasette impianti hanno mostrato segni di recidiva o progressione della…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
S. mutans: effetti combinati di trans-cinamaldeide, fluoro e clorexidina
E’ stato condotto uno studio atto ad investigare gli effetti della trans-cinamaldeide (TC) e la sua attività sinergica con clorexidina e fluoro nei confronti di S. mutans. In base a quanto osservato, la TC ha dimostrato una forte sinergia con la clorexidina, ma un…
LeggiCandida: diaminofluoruro d’argento riduce l’adesione sulle gengive
La candida albicans rappresenta il più frequente fungo patogeno nelle cavità orali. Essa aderisce ai tessuti dentali come parte della placca dentale, e contribuisce alla formazione di carie. E’ stato condotto uno studio per valutare l’efficacia del diaminofluoruro d’argento (SDF) nel ridurre l’adesione di…
LeggiTassi di flusso e capacità di tamponamento salivare e salute orale
E’ stato condotto uno studio che ha valutato il profilo salivare in soggetti di sesso maschile dipendenti da crack o cocaina e la sua correlazione con carie dentale, patologie parodontali e lesioni mucosali orali. Sono stati presi in considerazione 148 pazienti e 111 soggetti…
LeggiConoscenze e pratiche dei pediatri nella salute orale dei bambini
La carie dentale rappresenta un grave problema per la salute pubblica, nonché una delle più comuni patologie croniche che interessano i bambini. Il potenziale dei non odontoiatri nel migliorare la salute orale dei bambini è ben documentato. Per più di un decennio i pediatri…
LeggiCD89 e CD35 nei neutrofili salivari: nuovi marcatori carie grave infantile
E’ stato condotto uno studio allo scopo di analizzare il rapporto fra l’espressione di CD35 e CD89 sulla superficie dei neutrofili come marcatore per il rilevamento precoce della carie infantile grave. Sono stati prelevati campioni salivari da bambini di 4-6 anni che frequentavano un…
LeggiVarianti geniche nei geni associati all’agenesia dentale coinvolte nelle variazioni di dimensioni
E’ stato condotto uno studio atto a valutare se le varianti geniche a livello dei siti PAX9, MSX1, FGF3, FGF10, FGF13, GLI2 e GLI3 siano coinvolte nelle dimensioni dei denti della dentizione permanente. A tale scopo sono state esaminate le cartelle cliniche odontoiatche pre-trattamento…
LeggiSclerosi tuberosa e reperti orali in bambini, adolescenti ed adulti
Il complesso della sclerosi tuberosa (TSC) è un disordine multisistemico genetico caratterizzato dallo sviluppo di tumori benigni. E’ stato condotto uno studio atto a valutare la prevalenza delle lesioni orali nei pazienti con TSC ed in soggetti sani. Sono stati presi in considerazione 120…
LeggiLivello educativo dei genitori e salute orale nei figli
I bambini di 6-7 anni presentano una dentizione mista in fase precoce, una fase caratterizzata da un’elevata prevalenza di carie dentale ed altre patologie dentali, ed un periodo critico per la formazione dei comportamenti relativi alla salute orale. Le buone abitudini relative alla salute…
LeggiMigliorare i modelli di previsione del rischio di carie; una chiamata all’azione
L’odontoiatria è entrata nell’era della medicina personalizzata e di precisione, nella quale l’individuazione di gruppi, soggetti o anche superfici dentali sulla base del rischio di carie è divenuta una realtà mirata a rispondere alla distribuzione irregolare della malattia. Il migliore approccio per determinare la…
LeggiSLA: firma chiara nei denti dei bambini
Gli adulti che sviluppano sclerosi laterale amiotrofica (SLA) metabolizzano i metalli in modo diverso rispetto a coloro che non sviluppano questa patologia neurodegenerativa, e ciò emerge dai denti durante l’infanzia. Secondo Marnish Arora della Icahn School of Medicine di New York, autore di uno…
LeggiCollutori rallentano la diffusione del CoVid-19?
I collutori orali possono aiutare ad arrestare la diffusione del CoVid-19? A seguito della revisione di più di 100 articoli, i ricercatori hanno concluso che alcuni collutori potrebbero effettivamente funzionare in questo senso, anche se sono assolutamente necessarie altre ricerche in materia. Per quanto…
LeggiRisposte biologiche alle corone pediatriche in acciaio inossidabile
E’ stata condotta una revisione sistematica della letteratura per identificare le risposte biologiche, le reazioni allergiche, l’ipersensibilità, la tossicità ed il profilo di rilascio ionico associato alle corone pediatriche in acciaio inossidabile (SSC) in letteratura. Sono stati individuati 764 studi, dei quali 17 sono stati…
Leggi