L’odontoiatria sta imparando ad integrare sempre più l’intelligenza artificiale (AI) nelle sue pratiche allo scopo di contribuire al miglioramento della ricerca clinica dentistica. Tuttavia, la questione solleva nuovi quesiti e apre nuove sfide, soprattutto nel campo etico. L’obiettivo di questa revisione sistematica è stata…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Le procedure dentistiche durante la pandemia non sono più rischiose di un bicchiere d’acqua
Uno studio ha mostrato che il rischio di infezione da Sars-CoV-2 nello studio del dentista è basso. Sappiamo che il virus si diffonde principalmente attraverso le goccioline respiratorie e le procedure dentistiche sono note per produrre un’abbondanza di aerosol, portando a temere che la…
LeggiEsiste una connessione tra salute orale e generale nei pazienti con diabete
Le persone con diabete sono a maggior rischio di sviluppare problemi di salute orale, come le malattie gengivali, ma la cura per questi problemi di salute collegati sono di solito scollegati, divisi tra le cure primarie e le cure dentali. In uno studio controllato…
LeggiLa storia evolutiva dei batteri orali umani
Alcuni ricercatori hanno indagato la storia evolutiva del microbioma orale degli ominidi analizzando la placca dentale fossile di umani e Neanderthal degli ultimi 100.000 anni e confrontandola con quella di scimpanzé selvatici, gorilla e scimmie urlatrici. Nel e sul nostro corpo vivono infatti trilioni…
LeggiIl trattamento del dolore dentale con oppioidi è legato a un più alto rischio di overdose
Un nuovo studio ha mostrato che i tassi di overdose sono due volte e mezzo più alti tra i pazienti che hanno ricevuto una prescrizione per un farmaco oppioide dopo una procedura dentale, rispetto al resto della popolazione. I tassi di overdose sono stati…
LeggiIl primo atlante completo a cellule singole dei denti umani
Un team ha creato il primo atlante di cellule singole dei denti umani. Utilizzando una tecnologia avanzata di sequenziamento di singole cellule, i ricercatori sono stati in grado di distinguere ogni singola cellula che fa parte della polpa dentale e del parodonto. Lo studio…
LeggiScoperto un potenziale nuovo modo di trattare la bocca secca
Alcuni ricercatori che studiano i topi hanno fatto una scoperta che potrebbe portare a un nuovo trattamento della bocca secca. Più del 10% delle persone sperimentano questo disturbo, che può essere causata da condizioni mediche, trattamento con radiazioni, alcuni farmaci e dall’invecchiamento. La scoperta…
LeggiOdontoiatria: il 2% dei pazienti pediatrici asintomatici risulta positivo al Covid-19
Un recente studio ha suggerito un modo nuovo per rintracciare potenziali casi di Covid-19: testare i bambini che visitano il dentista. Lo studio ha anche mostrato un tasso di positività superiore al 2% per i bambini asintomatici testati. Il lavoro ha esaminato i pazienti…
LeggiI batteri che causano la parodontite sono trasmessi dai genitori ai bambini
Un recente studio ha dimostrato che gli adulti con parodontite trasmettono ai loro figli i batteri che possono causare la malattia in futuro, e i batteri rimangono nella cavità orale anche quando i bambini si sottopongono a trattamenti di vario tipo, rafforzando la necessità…
LeggiUna buona salute dentale può aiutare a prevenire l’infezione cardiaca
Il mantenimento di una buona salute orale è più importante dell’uso di antibiotici nelle procedure dentali per alcuni pazienti di cuore per prevenire un’infezione cardiaca causata da batteri ai denti, secondo una nuova dichiarazione scientifica dell’American Heart Association (Aha) pubblicata recentemente. L’endocardite infettiva (Ie),…
LeggiMigliorare la salute orale aiuta anche il fegato
I batteri che causano l’infiammazione in bocca sono trasportati attraverso il tratto digestivo all’intestino e al fegato, dove possono causare l’infiammazione del fegato. I lipopolisaccaridi, importanti molecole strutturali in alcuni batteri, agiscono come endotossine, producendo effetti sistemici che possono manifestarsi come malattia del fegato…
LeggiLo squilibrio nei batteri gengivali sarebbe collegato a un biomarcatore del morbo di Alzheimer
Gli anziani con più batteri nocivi rispetto a quelli sani nelle loro gengive hanno una maggiore probabilità di avere anche l’amiloide beta – un biomarcatore chiave per la malattia di Alzheimer – nel loro liquido cerebrospinale (Csf), secondo una ricerca recentemente pubblicata. Questo squilibrio…
LeggiIl nuovo coronavirus infetta anche le cellule della bocca
Un team internazionale di scienziati ha trovato la prova che il Sars-CoV-2 infetta le cellule della bocca. Mentre è ben noto che le vie aeree superiori e i polmoni sono i siti primari di infezione del virus, ci sono indizi che questo possa infettare…
Leggi