La prescrizione di antibiotici preventivi (PA) nelle procedure legate all’implantologia orale è diventata una questione attuale e, al giorno d’oggi, la loro indicazione in alcune procedure legate all’inserimento di impianti – insieme al modo in cui vengono somministrati – è messo in discussione a…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Microrganismi patogeni negli apparecchi ortodontici rimovibili e nella mucosa orale dei bambini
All’interno della bocca è presente un microambiente molto particolare, capace di accogliere diverse tipologie di batteri capaci di convivere trovando un loro equilibrio. Questa stabilità può però essere messa in crisi dall’azione di eventi esterni – ad esempio protesi, impianti dentali o apparecchi ortodontici…
LeggiValutare il rischio di carie in quattro metodi
Per gestire al meglio la carie dentale è importantissimo riuscire a valutare tempestivamente ed efficacemente il livello di rischio (CRA). Tra gli strumenti più utilizzati si riportano CAMBRA, Cariogram CRA, American Dental Association (ADA) e American Academy of Pediatric Dentistry (AAPD); quattro metodi differenti,…
LeggiDiabete di tipo 2 e cattiva salute orale
Le malattie orali sono tra le forme più comuni di malattia cronica e, sebbene non siano state ancora identificate tutte le cause alla base della salute orale, sono stati però suggeriti diversi fattori di rischio – primo fra tutti: la trascuratezza nella salute generale.…
LeggiLa sicurezza del trattamento con le corone in vetroceramica
Gli esperti hanno voluto indagare il tasso di sopravvivenza dei pazienti, le complicazioni tecniche e biologiche indotte dalle corone in vetroceramica rinforzate con leucite dopo un follow-up di 13-15 anni. Nello studio sono stati reclutati 53 pazienti con 131 corone e sono stati invitati…
LeggiMucosa orale e microbiota: una relazione che comincia dalla nascita
Gli strati epiteliali che rivestono le superfici delle mucose interne dei mammiferi, insieme alla pelle, costituiscono una barriera fisica contro il microbiota locale. E in ogni tessuto, l’epitelio è capace di svolgere le proprie funzioni fisiologiche mantenendo al tempo stesso le interazioni omeostatiche con…
LeggiMantenimento dell’integrità marginale dopo fotopolimerizzazione ad alta intensità
Nell’ambito odontoiatrico i materiali “bulk” sono sempre più utilizzati, perché capaci di semplificare e migliorare la procedura di restauro dentale rispetto ai composti tradizionali a stratificazione incrementale, ma possiedono l’ulteriore vantaggio di riuscire a sopportare molto bene lo stress da contrazione post-polimerizzazione. In questa…
LeggiUn nuovo database sulle proteine salivari può trasformare la medicina personalizzata
Per migliorare lo sviluppo di nuovi test diagnostici basati sulla saliva e la medicina personalizzata, alcuni ricercatori hanno promosso lo sviluppo di un database proteoma salivare umano, la prima piattaforma pubblica che cataloga e cura i dati su ciascuna delle migliaia di proteine all’interno…
LeggiEsiste un legame tra lo stress infantile e la crescita dei primi molari
Alcuni ricercatori hanno scoperto che i bambini provenienti da ambienti a basso reddito e quelli che attraversano maggiori esperienze infantili avverse ottengono i loro primi molari permanenti prima rispetto agli altri. Il team in particolare voleva capire se questa maturazione precoce avesse anche altre…
LeggiI bisogni di salute orale tra i giovani con una storia di affidamento
Secondo le stime del Children’s Bureau, un’agenzia del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti, nel 2019 c’erano 673.000 bambini in affidamento negli Stati Uniti. Nonostante la maggior parte dei bambini in affidamento abbia una copertura medica e dentistica attraverso Medicaid,…
LeggiResistenza alla frattura: sigilli apicali di diversi materiali e spessori
I denti immaturi che vengono trattati endodonticamente e restaurati con perni di metallo fuso sono tra i denti più suscettibili alla frattura. Durante questa operazione viene comunemetiliznte uzato un “tappo” per riempire l’estremità della radice e sigillare il forame apicale. I ricercatori hanno voluto…
LeggiLavarsi i denti in età prescolare: buone abitudini per la salute orale
L’uso dello spazzolino da denti è il comportamento base da adottare per mantenere un buon livello di igiene orale ed è un’abitudine che gli esperti incoraggiano a partire dall’età prescolare. Tuttavia, i risultati dimostrano che è un comportamento ancora troppo trascurato e poco viene…
LeggiIl machine learning al servizio della profilazione immunitaria nella perimplantite
La perimplantite è un’infezione batteria endemica che colpisce oltre il 25% degli impianti dentali. Il trattamento attuale è basato sulla stratificazione del paziente e sul sito di impianto, ma manca ancora un sistema chiaro di classificazione del rischio. La ricerca si è concentrata sullo…
Leggi