I soggetti i cui livelli glicemici sono nel range borderline, ossia superiori alla norma ma non ancora diabetici, potrebbero comunque presentare un incremento del rischio di problemi renali. Secondo un recente studio condotto da Toralf Melsom dell’Università della Norvegia Settentrionale su 1.261 pazienti, rispetto…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Somministrazione fluidi guidata da pressione venosa centrale evita nefropatia da contrasto
Il monitoraggio della pressione venosa centrale (CVP) consente una somministrazione di fluidi sicura e sufficiente per prevenire la nefropatia da contrasto (CIN) nei pazienti con nefropatie croniche e scompenso cardiaco congestizio. Lo ha accertato uno studio condotto su 264 pazienti da Geng Qian del…
LeggiRene policistico: 12 milioni di persone al mondo colpite. Diagnosi tardive
Patologia ereditaria cronica e progressiva, il rene policistico colpisce oggi 12 milioni di persone al mondo ed è una delle malattie genetiche più comuni. Ma la diagnosi avviene quasi sempre solo quando il paziente è già in età matura. A fare il punto oggi su una malattia molto invalidante…
LeggiFacciamo i calcoli con il sesso
Può l’attività sessuale migliorare l’espulsione dei calcoli ureterali? Ebbene sì. “Il movimento meccanico del rapporto sessuale e l’azione miorilassante delle endorfine rilasciate durante l’orgasmo, potrebbero essere alla base di una più semplice e rapida espulsione dei piccoli calcoli posizionati nel tratto finale dell’uretere”, afferma Giorgio Franco,…
LeggiCancro alla prostata, il primo passo verso la prevenzione ancora tabù
Nell’ottica di favorire la cultura della prevenzione, soprattutto in tema di problematiche urologiche maschili, il Dipartimento di Urologia con URI, l’Istituto di Ricerca Urologica dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, con il sostegno dell’azienda farmaceutica Ipsen, ha organizzato l’iniziativa Il prossimo primo passo, (http://www.ilprossimoprimopasso.it/) un concorso…
LeggiCarni rosse aumentano il rischio di nefropatia terminale
Sussiste un’associazione fra il consumo di carni rosse ed il rischio di nefropatie terminali nei soggetti di origine cinese appartenenti alla popolazione generale di Singapore. Secondo Quan Lan Lew della Duke–National University of Singapore Graduate Medical School, autore di un’indagine che ha coinvolto quasi…
LeggiNefropatia membranosa: rituximab come nuova opzione
Nei pazienti con nefropatia membranosa idiopatica, l’aggiunta di rituximab alla terapia antiproteinurica non immunosoppressiva porta a significativi miglioramenti negli esiti clinici ed immunologici entro 6 mesi ed anche successivamente nel tempo. Secondo Pierre Ronco dell’Università di Parigi, autore di uno studio randomizzato su 80…
LeggiCardiochirurgia: levosimendan scongiura nefropatie acute
La somministrazione peri-operatoria di levosimendan può aiutare a prevenire le nefropatie acute a seguito di un intervento cardiochirurgico. Questo dato deriva dalla meta-analisi di 13 studi effettuata da Bin Liu dell’Università Sichuan di Chengdu. Il levosimendan è un innovativo sensibilizzatore per il calcio con…
LeggiLitotrissia renale ad onde d’urto conessa a rischio ipertensione
La litotrissia ad onde d’urto del rene risulta connessa ad un incremento del rischio di ipertensione, a differenza della stessa procedura a carico dell’uretere o dell’ureteroscopia. Secondo Michelle Denburg dell’Università della Pennsylvania, autrice di uno studio condotto su più di 140.000 pazienti, l’urolitiasi in…
LeggiTumore alla prostata: curarlo con una scossa elettrica
Una nuova tecnologia per il trattamento del cancro alla prostata colpisce il sito del tumore con una scossa elettrica più potente di un fulmine, ma risparmiando le strutture che lo circondano, fra cui i nervi erettili e uretrali. Un gruppo di ricercatori in tre Paesi – Usa,…
LeggiConferenza nazionale del CIPOMO: cosa non fare in oncologia nel 2016
Il 13 e 14 novembre si terrà a Terni, la Conferenza nazionale del CIPOMO, Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri. L’incontro, dal titolo “Cosa non fare in oncologia dal 2016”, nasce dalla volontà di ricercare nuove strade per superare le difficoltà del nostro…
LeggiRene artificiale indossabile potenziale alternativa alla dialisi
Un rene artificiale indossabile ha superato con successo il terzo studio esplorativo. I pazienti in emodialisi che indossano l’apparecchio sono rimasti emodinamicamente stabili per 24 ore e la rimozione di fluidi era coerente con i parametri di ultrafiltrazione prescritti. Lo studio è stato condotto…
LeggiTumore nefrocellulare metastatico, carico tumorale postchirurgico e sopravvivenza
La nefrectomia citoriduttiva è stata associata a miglioramenti nella sopravvivenza complessiva per i pazienti con carcinomi nefrocellulari metastatici, un beneficio basato sull’entità del carico tumorale al momento dell’intervento, ma uno studio che ha valutato il volume tridimensionale del tumore primario ha messo in dubbio…
Leggi