Molti uomini vanno incontro a disfunzioni sessuali o dolori dopo l’attività sessuale a seguito di un intervento di riparazione di un’ernia inguinale, come emerge da una revisione di 12 studi. Questi esiti, in forma quanto meno temporanea, non sono estremamente comuni ma neanche estremamente…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Dispositivo percutaneo per l’accesso alla dialisi: un progresso significativo
Un nuovo dispositivo per la creazione percutanea di una fistola artero-venosa (AVF) per l’accesso all’emodialisi nei pazienti nefropatici offre eccellenti tassi di pervietà a 2 anni ed è associato ad elevati livelli di soddisfazione nel paziente. Come affermato da Gerald Beathard dell’università del Texas,…
LeggiNefropatie terminali: emodialisi ambulatoriale migliora prospettive dei pazienti
L’emodialisi ambulatoriale potrebbe fornire maggiore libertà ai pazienti con nefropatie terminali, ma rimangono da superare diversi ostacoli tecnici. Secondo Shuvo Roy dell’università della California, autore di una relazione in materia, i dispositivi ambulatoriali per l’emodialisi possono apportare i benefici legati ai trattamenti frequenti e…
LeggiDieta ad elevato contenuto proteico dannosa anche per i reni sani
Una dieta ad elevato contenuto proteico viene spesso raccomandata come metodo per perdere peso e rimanere in salute, ma essa sembrerebbe dannosa per i reni nei soggetti con funzionalità renale apparentemente normale, come emerge da due recenti studi. Molte indagini precedenti hanno dimostrato che…
LeggiVerdure proteggono il rene in assenza dell’enzima GSTM1
Il consumo di verdure crocifere come broccoli e cavoli potrebbe mitigare l’incremento del rischio renale nei ratti GSTM1-knockout. Il gene GSTM1 codifica per la glutatione-S-trasferasi-mu-1, un menbro della superfamiglia degli enzimi antiossidanti di fase 2. La variante con delezione GSTM1 è altamente prevalente ed…
LeggiIn aumento i ricoveri per danni renali correlati alla gravidanza
La frequenza dei ricoveri per nefropatie acute correlate alla gravidanza è in aumento, ed il diabete sta contribuendo a questo rischio. Lo suggerisce uno studio che ha revisionato i dati relativi a più di 15 milioni di ricoveri effettuato da Silvi Shah dell’università di…
LeggiPazienti in dialisi da comunità con persone di razza nera vanno incontro a più ricoveri
I pazienti in dialisi che vivono in comunità con una maggiore percentuale di persone di razza nera vengono ricoverati con frequenza maggiore, il che indica un minore accesso ad un’assistenza ambulatoriale adeguata ed una minore coordinazione assistenziale, come affermato da Ladan Golestaneh dell’Albert Einstein…
LeggiNefrite lupica: promettente nuovo anticorpo
Il nuovo anticorpo denominato obinutuzumab favorisce la risposta renale nei pazienti con nefrite lupica mediante una deplezione B-cellulare più completa rispetto a quella ottenuta con l’immunoterapia standard, ed è al contempo ben tollerato. Lo dimostra lo studio NOBILITY, condotto su 125 pazienti da Brad…
LeggiSindrome epatorenale: scarse evidenze a supporto dei trattamenti
Dato che quasi tutti gli studi sui trattamenti per la sindrome epatorenale sono viziati, non è possibile raccomandare un trattamento piuttosto che un altro, ed è sorprendente la mancanza di buone evidenze per il trattamento di una patologia che comporta un rischio di mortalità…
LeggiDiscussioni in atto sulla nefropatia da contrasto
La nefropatia da contrasto ha rappresentato un dogma medico per decenni, ma alcuni medici, come Jennifer McDonald della Mayo Clinic di Rochester, non sono convinti che essa esista davvero. Secondo questa esperta, che ha esaminato la questione per gli ultimi 8-9 anni, non è…
LeggiNefropatie acute comuni nelle donne ricoverate con preeclampsia
Le nefropatie acute correlate alla gravidanza si verificano nel 15% delle donne ricoverate per preeclampsia. Si tratta di casi gravi in più della metà delle circostanze, e le nefropatie acute sono associate ad un elevato tasso di mortalità materna e perinatale. Il principale fattore…
LeggiIntegrazione licopene migliora la qualità dello sperma
L’integrazione alimentare con licopene, una sostanza presente nei pomodori, migliora la qualità dello sperma, come emerge da un piccolo studio controllato condotto su 60 volontari sani. Come affermato da Alan Pacey dell’università di Sheffield, autore dello studio, esso è stato promosso a seguito dell’interesse…
LeggiNefropatie croniche: PCI senza contrasto riduce rischio dialisi
Nei pazienti con nefropatie croniche la PCI, che viene effettuata per guidare lo stenting coronarico, dovrebbe essere effettuata senza mezzo di contrasto. Evitare la nefropatia da contrasto infatti è molto importante per qualsiasi PCI, ma il miglior modo di evitarla di sicuro e di…
Leggi