SARS-CoV-2 nel seme dei pazienti con CoVid-19?

Il SARS-CoV-2, agente causale del CoVid-19, potrebbe essere presente nel seme dei pazienti affetti dalla malattia, sia in fase acuta che in fase di recupero, come emerge da un piccolo studio condotto su 38 pazienti. Diversi esperti comunque sollevano delle perplessità, affermando che nello…

Leggi

SGLT2-inibitori prevengono nefropatia diabetica

L’uso dei farmaci antidiabetici della classe degli SGLT2-inibitori potrebbe ridurre il rischio di gravi eventi renali nella pratica clinica di routine, come emerge da uno studio condotto su più di 58000 pazienti. A complemento dei dati degli studi clinici, la presente indagine fornisce ulteriore…

Leggi

Disfunzione erettile: un segnale negativo?

La disfunzione erettile potrebbe rappresentare il primo segnale d’allarme di maggiori problemi di salute. Ciò deriva da una nuova analisi retrospettiva di 1.913 pazienti secondo cui la disfunzione erettile ed altri sintomi sessuali sono associati ad un maggior rischio di mortalità a prescindere dai…

Leggi

Trattamento dei tumori urologici nell’era del CoVid-19

I trattamenti curativi per i tumori metastatici prostatici, renali ed uroteliali, nonché per quelli delle cellule germinali, dovrebbero proseguire come al solito nell’ambito della pandemia di CoVid-19, ma è necessario riconsiderare il rapporto rischio/beneficio di un certo numero di trattamenti palliativi e neoadiuvanti. I…

Leggi

Masse renali localizzate: possibile ablazione tumorale

L’ablazione tumorale rappresenta un’alternativa praticabile alla nefrectomia parziale nel trattamento delle masse renali localizzate, per quanto le evidenze siano limitate. La resezione rappresenta il trattamento di prima linea per i tumori nefrocellulari localizzati, ma l’ablazione termica viene impiegata sempre più spesso per il trattamento…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025