I ricercatori della Mayo Clinic hanno condotto uno studio osservazionale che mostra come la gravidanza aumenti il rischio di sviluppare per la prima volta un calcolo renale sintomatico. La ricerca è stata pubblicata dalla rivista American Journal of Kidney Diseases. I ricercatori hanno esaminato…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Un algoritmo per diagnosticare la malattia renale
I ricercatori della Columbia University Vagelos College of Physicians and Surgeons, hanno sviluppato un algoritmo che, analizzando la cartella clinica elettronica di un paziente riesce a identificare la presenza di malattia renale cronica fin dalle prime fasi. Lo studio che valuta l’efficacia dell’algoritmo è…
LeggiAssociazione tra ridotta funzionalità renale e rischio di demenza
La ridotta funzionalità renale potrebbe essere in qualche modo associata ad un aumentato rischio di sviluppare demenza. Lo suggerisce uno studio pubblicato da Neurology, la rivista medica dell’American Academy of Neurology. Molte persone con malattia renale cronica non manifestano sintomi fino alle fasi avanzate…
LeggiFare la cyclette durante la dialisi per ridurre il rischio cardiovascolare
Pedalare a intensità moderata durante la dialisi potrebbe migliorare drasticamente la salute del cuore dei pazienti con insufficienza renale, secondo una ricerca pubblicata sulla rivista Kidney International Reports e condotta dai ricercatori dell’Università di Leicester supportata dall’ente benefico Kidney Research UK e National Institute…
LeggiTerapia ormonali per il cancro alla prostata e rischi cardiovascolari: la dichiarazione dell’American Heart Association
Una dichiarazione dell’American Heart Association pubblicata sulla rivista Circulation: Genomic and Precision Medicine, sottolinea come le terapie ormonali usate per trattare molti tumori al seno e alla prostata aumentino il rischio di infarto e ictus. Gli autori sostengono dunque che i pazienti dovrebbero essere…
LeggiInsufficienza renale: i pazienti hanno un rischio maggiore di morire per Covid-19
Le persone affette da insufficienza renale presentano un maggior rischio di ospedalizzazione e mortalità se colpiti da Covid-19. Lo rivela uno studio pubblicato dal Journal of American Society of Nephrology. I ricercatori hanno analizzato i dati dei Centers for Medicare & Medicaid Services Renal…
LeggiCarcinoma renale metastatico: attenzione alle metastasi cerebrali
Molti pazienti affetti da carcinoma renale metastatico dovrebbero sottoporsi a imaging cerebrale, secondo una ricerca pubblicata dal Journal of the National Comprehensive Cancer Network e condotta dai ricercatori del Memorial Sloan Kettering Cancer Center (MSK) e del Gustave Roussy Institute. Gli scienziati hanno analizzato…
LeggiI miRna nelle urine potrebbero essere usati come marker di parametri cardiorenali
Una ricerca condotta dagli scienziati del Monte Sinai e pubblicata dalla rivista Epigenomics mostra che dei microRna (miRna) misurabili nelle urine possono essere predittori della salute del cuore e dei reni nei bambini sani. “Per la prima volta, abbiamo misurato in bambini sani le…
LeggiLa risposta al vaccino anti Covid-19 nei pazienti con insufficienza renale
Uno studio pubblicato dal Clinical Journal of American Society of Nephrology, suggerisce che, sebbene i pazienti con insufficienza renale sottoposti a emodialisi sviluppino una sostanziale risposta anticorpale a seguito della vaccinazione con il vaccino di Pfizer-BioNTech contro il Covid-19, questa risposta è inferiore a…
LeggiTumore alla prostata: l’inibizione di EZH2 potrebbe migliorare la risposta agli inibitori dei checkpoint immunitari
Pochissimi pazienti con tumore della prostata rispondono alla terapia con inibitori dei checkpoint immunitari. Di recente è stato scoperto che la proteina EZH2 è sovraespressa nel cancro alla prostata e gioca un ruolo nella resistenza a questo trattamento. In uno studio pubblicato da Nature…
LeggiIl farmaco enfortumab vedotin aumenta la sopravvivenza nei pazienti con cancro alla vescica
I pazienti con carcinoma uroteliale avanzato hanno una sopravvivenza globale scarsa dopo chemioterapia contenente platino e trattamento con un inibitore della proteina programmata 1 (PD1) di morte delle cellule o del suo ligando (PD-L1). In uno studio pubblicato dal New England Journal of Medicine…
LeggiLa dieta mediterranea potrebbe contribuire a contrastare la progressione del tumore alla prostata
La dieta mediterranea potrebbe migliorare le condizioni di salute delle persone affette da cancro alla prostata, secondo uno studio condotto dai ricercatori del MD Anderson Cancer Center dell’Università del Texas e pubblicato dalla rivista Cancer. Hanno partecipato allo studio 410 persone con tumore alla…
LeggiTre biomarcatori per predire l’esito del danno renale acuto
I livelli di tre proteine isolate dall’urina potrebbero permettere di prevedere la probabilità dei pazienti con danno renale acuto di sviluppare malattia renale cronica, insufficienza renale o di morire. È quanto suggerisce uno studio condotto dai ricercatori della Johns Hopkins Medicine e pubblicato dalla…
Leggi