L’obesità addominale potrebbe essere associata a un rischio maggiore di sviluppare un cancro alla prostata aggressivo. Lo suggerisce uno studio condotto dal team di ricerca della professoressa Marie-Élise Parent dell’Institut national de la recherche scientifique (INRS) e pubblicato sulla rivista Cancer Causes & Control.…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Radioterapia ablativa stereotassica neoadiuvante per il cancro del rene invasivo
La radioterapia ablativa stereotassica neoadiuvante (neo SABR) con radiazioni mirate e ad alte dosi, seguita da nefrectomia radicale e trombectomia è sicura nel trattamento del cancro del rene invasivo. Lo suggerisce una sperimentazione clinica del programma per il cancro del rene dell’UT Southwestern Harold…
LeggiTrattamento multimodale per il cancro alla prostata
Un trattamento multimodale può migliorare le condizioni dei pazienti affetti da cancro della prostata ad alto rischio. Lo rivela uno studio di coorte, retrospettivo, pubblicato dalla rivista JAMA Network. Sono stati inclusi 6.004 pazienti con cancro alla prostata ad alto rischio e almeno 1…
LeggiGli effetti del virus Sars-CoV-2 sulle cellule renali umane
I ricercatori del Sheba Medical Center, in Israele hanno studiato le cellule renali umane per esaminare gli effetti del virus Sars-CoV-2 sulla salute dei reni. Hanno scoperto che il virus può infettare e replicarsi nelle cellule renali umane, ma questo in genere non porta…
LeggiDapagliflozin fornisce protezione renale anche in caso di FSGS
La glomerulosclerosi focale segmentaria (FSGS) è una rara forma di infiammazione renale in cui i glomeruli diventano sempre più sclerotici, portando alla progressiva perdita della funzione renale. La disregolazione del sistema immunitario gioca un ruolo nella patogenesi, motivo per cui la terapia immunosoppressiva con…
LeggiMalattia renale cronica nei pazienti con il diabete
Circa il 42% dei pazienti che frequentano una clinica dedicata al diabete presenta segni di malattia renale cronica accertata, secondo una ricerca pubblicata sulla rivista BMJ Open Diabetes Research and Care e condotta dai ricercatori della NUI Galway e dai medici dell’University Hospital Galway…
LeggiCovid-19: il coinvolgimento renale come marker predittivo e fattore di rischio per un decorso grave
Fin dalla scorsa primavera, la nefropatia associata a Covid-19 è stata identificata come un segnale di allarme precoce per i decorsi gravi della malattia infettiva (1). Il gruppo di ricerca guidato dal professor Oliver Gross, del Dipartimento di Nefrologia e Reumatologia presso il Centro…
LeggiSintomi depressivi associati al declino della funzione renale
Uno studio condotto dai medici del Nanfang Hospital, in Cina, e pubblicato dal CJASN, rivela un’associazione tra sintomi depressivi gravi e declino della funzione renale negli adulti con funzione renale normale. Ricerche precedenti hanno suggerito un legame tra i sintomi depressivi e il rapido…
LeggiL’immunoterapia dopo l’intervento riduce il rischio di ricaduta nel carcinoma della vescica avanzato
Una nuova ricerca mostra che l’immunoterapia con il farmaco nivolumab dopo l’intervento chirurgico per rimuovere il cancro alla vescica può ridurre il rischio di recidiva nei pazienti ad alto rischio. I risultati sono stati pubblicati dal New England Journal of Medicine. Per lo studio…
LeggiIl ruolo di Parp nella regolazione dei recettori degli androgeni
Uno studio condotto dai ricercatori dell’UVA Cancer Center fa luce sull’interazione tra gli androgeni e i loro recettori all’interno delle cellule umane. I risultati, pubblicati dalla rivista Nature Communications, possono fornire importanti informazioni per la gestione di alcuni tumori. La terapia ormonale per il…
LeggiCarcinoma renale: scoperta sotto-popolazione di macrofagi associati a ricaduta dopo intervento
I tumori del rene sono caratterizzati da più cellule immunitarie infiltranti il tumore rispetto ad altre forme di cancro e sono tra le neoplasie più reattive ai regimi immunoterapici odierni. Uno studio statunitense mostra che la presenza di un particolare sotto-tipo di cellula immunitaria…
LeggiCancro alla prostata: fattori ambientali e socio-demografici correlati a una diagnosi di tumore avanzato
La qualità dell’ambiente potrebbe essere associata ad un maggior rischio di cancro alla prostata già in stadio avanzato al momento della diagnosi. È quanto suggerisce uno studio condotto dai ricercatori dell’Università dell’Illinois di Chicago e pubblicato dalla rivista di Nature, Prostate Cancer and Prostatic…
LeggiMalattia renale cronica: intervento per ridurre la sedentarietà
Le persone che soffrono di malattia renale cronica, in particolare nei casi in cui la malattia è in stadio avanzato, tendono ad avere un comportamento sedentario, che è collegato a un rischio più elevato di morire prematuramente. Srinivasan Beddhu (University of Utah School of…
Leggi