Diverse evidenze riportano come la terapia focale sia un efficace strategia da adottare per trattare le aree del cancro e conferire il controllo oncologico, riducendo al contempo il danno funzionale correlato al trattamento. Gli esperti hanno perciò voluto segnalare gli esiti oncologici e gli…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Sangue e plasma. Per clinici e associazioni la donazione deve restare volontaria, ma il sistema va potenziato
Salvaguardare il sistema di donazione di sangue e plasma su base volontaria e gratuita, ma incentivarlo attraverso campagne di sensibilizzazione e informazione. Tenendo ben a mente, tuttavia, che per coprire il fabbisogno non c’è bisogno solo di donatori, ma di un sistema organizzato e…
LeggiSarcoidosi e funzione renale: fattori prognostici e predittivi
La sarcoidosi è una malattia granulomatosa sistemica che colpisce principalmente il sistema respiratorio e i vasi linfatici. Tuttavia, sebbene il coinvolgimento renale sia raro, poco studiato e si riscontri in meno del 10% dei casi, con questo studio di sono voluti identificare i fattori di…
LeggiInsufficienza renale acuta e tumori vescicali: prevalenza e descrizione clinica
L’obiettivo generale dello studio è stato quello di determinare la prevalenza dell’insufficienza renale acuta dovuta a tumori della vescica attraverso la descrizione dei parametri di evoluzione clinica, paraclinica, terapeutica, istologica e clinica. Questo studio retrospettivo della durata di 2 anni ha lavorato su un…
LeggiRARC vs ORC: misure di recupero di indipendenza funzionale
Poiché non esistono dati sul tempo di recupero delle misure di indipendenza funzionale riferite dai pazienti e relative alle prestazioni dopo la cistectomia radicale (RARC – aperta o ORC – robotica), gli esperti si sono posti l’obiettivo di determinare se il recupero dell’indipendenza funzionale…
LeggiCancro alla prostata e disturbi respiratori del sonno: possibile associazione?
La respirazione disordinata del sonno (SDB) è stata associata a una maggiore aggressività dei tumori del melanoma, ma l’associazione con altri tumori è ancora sconosciuta. Con questo studio si è voluto indagare la relazione tra la gravità di SDB e l’aggressività del cancro alla prostata…
LeggiAnziani con CKD: gabapentinoidi a dosi più elevate e rischio correlato
I gabapentinoidi sono un sostituto degli oppioidi la cui eliminazione da parte dei reni si riduce quando la funzione renale diminuisce. Per rendere più sicura la loro prescrizione nei pazienti anziani con malattia renale cronica (CKD), sono stati esaminati gli eventi avversi gravi evidenziati a…
LeggiNitrofurantoina per UTI: profilassi 100 mg vs 50 mg
Le linee guida non distinguono tra 50 mg o 100 mg di nitrofurantoina come profilassi giornaliera per le infezioni ricorrenti del tratto urinario (UTI), nonostante 50 mg potrebbero avere un profilo di sicurezza migliore. L’obiettivo dello studio è stato quindi quello di confrontare l’efficacia e la sicurezza…
LeggiDanno renale acuto associato alla polimixina B: incidenza e fattori di rischio
Questo studio mirava a valutare l’attuale incidenza e i fattori di rischio del danno renale acuto (AKI) associato alla polimixina B per un utilizzo clinico più efficace della polimixina B. Questo studio di coorte multicentrico e retrospettivo ha incluso pazienti ai quali era stata…
LeggiEGFR, cistatina C e creatinina rispetto allo stato funzionale negli anziani
Studi e ricerche hanno già mostrato come la differenza nella velocità di filtrazione glomerulare stimata tra cistatina C e creatinina (eGFRDiff) sia associata a fragilità e mortalità. La creatinina, infatti, è influenzata dalla massa muscolare più della cistatina C; perciò gli esperti hanno provato a determinare…
LeggiTumori: per polmone, rene, melanoma sì dell’Aifa a terapia combinata
L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilita’ della combinazione di 2 molecole immunoncologiche, nivolumab e ipilimumab, nel melanoma e nei tumori del rene e del polmone. L’approvazione riguarda il trattamento in prima linea del melanoma avanzato, del carcinoma a cellule renali avanzato…
LeggiCancro alla prostata: discriminarlo con un approccio ecografico
Uno screening accurato del cancro alla prostata è fondamentale per ridurre il rischio di morte dovuta ai tumori e l’imaging a ultrasuoni, sebbene facile, tende purtroppo ad avere una bassa risoluzione e un’elevata variabilità tra osservatori. Gli esperti hanno quindi voluto dimostrare come il…
LeggiMIBC: TIGIT e PD-1 predittori di risposta a chemioterapia e immunoterapia
TIGIT e PD-1 sono recettori del checkpoint deputato alla regolazione dello stato funzionale delle cellule immunitarie attraverso percorsi indipendenti. Tuttavia, il significato clinico della classificazione immunitaria basata sull’espressione di TIGIT e PD-1 rimane ancora poco chiaro, soprattutto nel carcinoma della vescica muscolo-invasivo (MIBC) ed è…
Leggi