Sono 25 i giovani talenti dell’oncologia che hanno tagliato il traguardo della terza edizione di Oncology Management Fast Track (Omft), il corso biennale promosso da Cipomo – Collegio Italiano dei Primari Oncologi Ospedalieri – e Sda Bocconi School of Management destinato agli specialisti che aspirano a ricoprire ruoli direzionali. Un’iniziativa…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Policy Brief Camerae Sanitatis – L’impatto delle terapie con plasmaderivati in Europa: soluzioni per l’Italia
Salvaguardare il sistema di donazione di sangue e plasma su base volontaria e gratuita, ma incentivarlo attraverso campagne di sensibilizzazione e informazione. Tenendo ben a mente, tuttavia, che per coprire il fabbisogno non c’è bisogno solo di donatori, ma di un sistema organizzato e…
LeggiNeonati pretermine: ossigenazione renale e malattia renale cronica
Un articolo pubblicato su Nature ha evidenziato l’importanza di descrivere i valori di saturazione renale regionale di ossigeno (RrSO 2) durante la prima settimana di vita per neonati pretermine nati a <32 settimane di età gestazionale (GA). Attualmente il parto prematuro è ancora un grave…
LeggiNefrite lupica: tacrolimus vs ciclofosfamide
La nefrite da lupus (LN) viene generalmente trattata con ciclofosfamide per via endovenosa (IVCY), che è associata a gravi effetti avversi. Tacrolimus può essere un’alternativa per il trattamento iniziale della LN; tuttavia, mancando studi clinici randomizzati su larga scala sul tacrolimus, si è voluto colmare la…
LeggiDiabete di tipo 2 e malattia renale diabetica: assistenza tecnologica
La malattia renale diabetica (DKD) e le sue comorbilità possono essere prevenute trattando bersagli multipli; tant’è che l’assistenza tecnologica basata sul supporto offerto da un team d’intervento con feedback regolari e responsabilizzazione del paziente può migliorare il raggiungimento di obiettivi multipli e risultati clinici…
LeggiNitrofurantoina: 5 giorni vs 7 giorni di trattamento
È stato svolto uno studio atto a confrontare l’efficacia di 5 rispetto a 7 giorni di trattamento con nitrofurantoina per l’infezione del tratto urinario (UTI) nelle donne con diabete. I dati sono stati raccolti retrospettivamente da medici generici olandesi e sono state incluse le…
LeggiPazienti con malattia renale che rinunciano alla dialisi
Sulla base dei trattamenti operati sui pazienti con malattia cronica avanzata, è chiaro sempre più quanto sia necessaria una maggior comprensione degli esiti a lungo termine dei malati non trattati con la dialisi di mantenimento, così da poterne migliorare il processo decisionale condiviso e…
LeggiInfezioni febbrili delle vie urinarie pediatriche: protocolli antibiotici
L’infezione febbrile del tratto urinario è l’infezione batterica più comune nei bambini, che può però portare a gravi complicanze infettive e renali, che richiedono una diagnosi precoce e una terapia antibiotica mirata. L’obiettivo di un gruppo di ricerca francese è stato quello di studiare l’epidemiologia…
LeggiBambini e adolescenti con leptospirosi e danno renale
La leptospirosi è un’antropozoonosi il cui quadro clinico è polimorfico e di gravità variabile, che va dalla sindrome simil-influenzale all’insufficienza renale acuta pericolosa per la vita. L’obiettivo di un gruppo di ricercatori francesi, quindi, era quello di identificare le caratteristiche epidemiologiche, cliniche, biologiche e terapeutiche…
LeggiInsufficienza renale: rischi-benefici di nuove terapie farmacologiche iniziali
Con un numero crescente di farmaci e terapie disponibili per il trattamento della malattia renale cronica (CKD), le discussioni rischio-beneficio sono sempre più critiche. Per bilanciare rischi e benefici è quindi necessario valutare la comprensione da parte del paziente di questi aspetti, nonché incorporare le…
LeggiPazienti in emodialisi: neuropatia autonomica cardiaca e variabili
La neuropatia autonomica è un disturbo che colpisce i nervi periferici atti a regolare automaticamente alcuni processi corporei; nel caso della neuropatia cardiaca, questa è caratterizzata da iperattività, astinenza vagale ed è comune nei pazienti sottoposti a emodialisi. Sebbene la frequenza cardiaca (HR) rifletta…
LeggiFunzionalità renale a lungo termine ed eGFR dopo la donazione
Recenti studi hanno identificato nelle variabili età e velocità di filtrazione glomerulare del singolo rene (GFR) pre-donazione come i principali predittori della funzione renale post-donazione nel lungo periodo; anche se questi fattori giustificano poco più del 50% della variazione GFR post-donazione, parte della variabilità…
LeggiCistectomia radicale e qualità della vita
La terapia gold standard in caso di cancro alla vescica ad alto rischio è la cistectomia radicale (RC) con diversione urinaria: una strategia che favorisce un ottimo controllo della malattia a lungo termine. Tuttavia, sebbene l’intervento chirurgico colpisca più sistemi di organi (urinario, intestinale e sessuale) e…
Leggi