Le attuali linee guida raccomandano di stimare la velocità di filtrazione glomerulare (eGFR) utilizzando la creatinina (eGFRcr) e applicando l’equazione Chronic Kidney Disease Epidemiology Collaboration (CKD-EPI) come primo test per la valutazione del GFR, ma l’equazione di Cockcroft-Gault (CG) è una funzione ancora comunemente…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Risonanza magnetica: predittore del declino della funzionalità renale
La fibrosi corticale interstiziale del rene è una condizione altamente predittiva della prognosi renale ed è attualmente valutata attraverso l’esame bioptico, mentre la risonanza magnetica pesata in diffusione è un promettente strumento non-invasivo per valutare tale condizione. Gli esperti hanno quindi adattato la sequenza…
LeggiCKD e insufficienza cardiaca: dapagliflozin e diabete di tipo 2
La malattia renale cronica e l’insufficienza cardiaca sono condizioni insulino-resistenti associate a un’elevata incidenza di diabete. Gli esperti hanno cercato di valutare l’effetto di dapagliflozin sul diabete di tipo 2 di nuova insorgenza in un’analisi combinata dei dati a livello di paziente dagli studi…
LeggiPazienti diabetici e progressione della malattia renale
Con questo studio si sono voluti indagare i livelli glicemici durante il trattamento associati al rallentamento della progressione della malattia renale diabetica. Sono state perciò coinvolte coorti retrospettive nazionali con/senza malattia renale cronica (CKD), costituite da adulti diabetici che utilizzavano agenti anti-iperglicemici. In questo…
LeggiTelemedicina: pazienti anziani con malattia renale, partner di cura e medici
Attualmente la telemedicina risulta essere un mezzo innovativo e conveniente per migliorare l’accesso alle cure per le persone con malattie croniche, comprese le malattie renali. Tuttavia, sono sconosciute le percezioni della telemedicina tra i pazienti più anziani con malattie croniche, i loro partner di…
LeggiAmfotericina B liposomiale pediatrica: valutazione degli effetti renali
L’amfotericina B è un agente antimicotico ad ampio spettro che costituisce la base della terapia antifungina per patogeni opportunistici nei bambini. Con questo studio si è voluto confrontare la nefrotossicità associata a L-AmB nei bambini con leucemia linfoblastica e leucemia mieloide acuta. Sono stati quindi inclusi un totale di 112…
LeggiTerapia antimalarica in pazienti affetti da insufficienza renale cronica
Ad oggi, è ancora molto delicata la gestione della terapia antimalarica in individui affetti da insufficienza renale cronica, una patologia associata ad anomalie immunitarie che indeboliscono il soggetto uremico e creano un circolo vizioso morboso. Si è rivelato quindi necessario descrivere il profilo di…
LeggiNefrite lupica: modelli predittivi
Per poter sviluppare modelli di previsione della risposta al trattamento a 12 mesi nella nefrite lupica, gli esperti hanno intrapreso un approccio che utilizza l’apprendimento automatico per combinare i dati clinici tradizionali e i nuovi biomarcatori ottenuti dalle analisi delle urine; questi ultimi sono…
LeggiCKD avanzata: valutazione degli esiti surrogati per insufficienza renale
Per poter garantire e sviluppare una terapia accurata in pazienti con CKD (Malattia Renale Cronica) sono stati inizialmente individuati e proposti degli endopoint surrogati all’insufficienza renale che devono, però, essere ancora ben valutati. Attraverso questo studio, i ricercatori hanno voluto investigare il potere e…
LeggiFattori meteorologici e inquinamento dell’aria associati a urolitiasi
Identificare l’associazione di fattori meteorologici/inquinanti dell’aria ambientale con l’utilizzo di cure mediche per l’urolitiasi e stimare l’entità dell’effetto/ritardi temporali. Questo studio consiste in un’analisi di serie temporali basata su una popolazione di 300.000 casi di urolitiasi in cui per un periodo di oltre dieci…
LeggiDanno renale acuto e dialisi in pazienti con cirrosi
La decisione di iniziare la terapia sostitutiva renale (KRT) per il danno renale acuto (AKI) nella cirrosi rimane ad oggi controversa, poiché non è ancora chiaro quali pazienti ne trarranno beneficio. I ricercatori hanno quindi cercato di caratterizzare i fattori associati al recupero da…
LeggiLa metabolomica nell’identificazione delle tossine associate ai sintomi uremici
Sebbene i sintomi uremici siano comuni nei pazienti con malattia renale cronica avanzata, le tossine che causano questi sintomi non sono ancora totalmente conosciute. Per valutare ciò, gli esperti hanno deciso eseguire uno studio trasversale sulla visita di follow-up a un anno dei partecipanti…
LeggiRicevente trapianto di rene e COVID-19
Gli ultimi studi pubblicati dai paesi che hanno presentato un’alta prevalenza di COVID-19, hanno riscontrato una maggior incidenza e un decorso più grave della malattia nei pazienti che hanno ricevuto un trapianto di rene, rispetto alla popolazione generale. Si è quindi voluto approfondire il…
Leggi