Secondo uno studio pubblicato su BMC Musculoskeletal Disorders nel 2025, condotto in Cina, i pazienti sottoposti ad artroplastica di sostituzione del ginocchio (KRA), con una storia di precedenti interventi chirurgici al ginocchio, tendono a sviluppare più di frequente complicanze quali infezioni del sito chirurgico…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Chirurgia
Quotidiano Chirurgia
Screening per FA negli anziani: nessuna riduzione dell’ictus
Per colmare una lacuna ancora aperta nella prevenzione dell’ictus, lo studio GUARD-AF (Reducing Stroke by Screening for Undiagnosed Atrial Fibrillation in Elderly Individuals), condotto da scienziati statunitensi, ha valutato se lo screening per fibrillazione atriale (FA) in soggetti anziani potesse ridurre il rischio di…
LeggiRischio di sanguinamento con i nuovi anticoagulanti orali
Un gruppo di ricercatori canadesi e statunitensi ha condotto una revisione sistematica e meta-analisi per valutare le differenze nei rischi di sanguinamento tra gli anticoagulanti orali non antagonisti della vitamina K (NOAC) e la terapia antipiastrinica singola. L’analisi ha incluso nove studi clinici randomizzati…
LeggiProtocolli ERAS: recupero più rapido e sicuro nella chirurgia spinale pediatrica
Una recente revisione sistematica e meta-analisi ha evidenziato come l’implementazione dei protocolli ERAS (Enhanced Recovery After Surgery) possa migliorare in modo significativo gli esiti clinici nei pazienti pediatrici sottoposti a chirurgia spinale. Questi protocolli, già consolidati in altri ambiti chirurgici, mostrano infatti il potenziale…
LeggiRecupero intestinale più rapido con CBM588 dopo intervento colorettale
A Shanghai, un gruppo di ricercatori ha indagato il ruolo di Clostridium butyricum MIYAIRI 588 (CBM588) nella gestione perioperatoria della chirurgia radicale del cancro colorettale (CRC). Questo batterio gram-positivo è già noto per il trattamento dei disturbi gastrointestinali e, più di recente, è stato…
LeggiScreening per la prevenzione del cancro polmonare: quanto tempo serve per vedere i benefici
Uno studio condotto in California ha quantificato quanto tempo deve trascorrere perché lo screening del cancro polmonare con tomografia computerizzata a basso dosaggio produca un beneficio concreto in termini di mortalità. La ricerca, una revisione sistematica e meta-analisi, ha preso in esame otto studi…
LeggiAbelacimab: meno sanguinamenti rispetto a rivaroxaban nei pazienti con FA
Nei pazienti con fibrillazione atriale (FA) a rischio moderato-alto di ictus, il trattamento con abelacimab può determinare livelli significativamente più bassi di fattore XI libero e una riduzione marcata degli eventi emorragici rispetto a rivaroxaban. È quanto emerge da uno studio internazionale pubblicato nel…
LeggiNPWT confermata come intervento chiave nella gestione delle ferite complesse
Uno studio condotto da ricercatori spagnoli e colombiani, pubblicato nel 2025 sul Journal of Clinical Medicine, conferma l’efficacia della terapia e pressione negativa (NPWT) nella prevenzione delle infezioni e nel supporto alla guarigione delle ferite complesse. Sebbene anche medicazioni avanzate e altre terapie innovative…
LeggiQualità dell’aria in sala operatoria: possibile impatto su ferite e infezioni
Una revisione sistematica pubblicata su The Journal of Hospital Infection nel 2025, condotta in Svezia e Norvegia, ha analizzato la possibile correlazione tra la contaminazione dell’aria intraoperatoria durante interventi chirurgici “puliti” e due aspetti cruciali: la contaminazione della ferita e l’incidenza di infezioni del…
LeggiImmunonutrizione pre-operatoria nella chirurgia colorettale
Uno studio del 2025 pubblicato su European Journal of Surgical Oncology suggerisce che l’immunonutrizione (IMN) somministrata prima dell’intervento può ridurre il rischio di infezioni della ferita e accorciare la degenza ospedaliera nei pazienti sottoposti a chirurgia colorettale, con benefici osservati sia nella chirurgia a…
LeggiChirurgia bariatrica: un alleato nella riduzione del grasso epatico
La chirurgia bariatrica può ridurre in modo significativo il contenuto di grasso intraepatico e migliorare la steatosi epatica non alcolica (NAFLD) nei pazienti obesi. Lo conferma una revisione sistematica pubblicata su Medicina nel 2024, condotta in diversi centri in Romania. Gli autori hanno analizzato…
LeggiESPB riduce il dolore postoperatorio in chirurgia cardiaca pediatrica
Uno studio brasiliano pubblicato nel 2025 ha messo in luce il potenziale del blocco del piano dell’erettore della colonna vertebrale (ESPB) nel ridurre il dolore postoperatorio nei pazienti pediatrici sottoposti a chirurgia cardiaca. In particolare, l’ESPB è risultato in grado di diminuire significativamente il…
LeggiChirurgia bariatrica e riabilitazione: quale esercizio fisico è più efficace?
Un gruppo di ricercatori cinesi ha condotto una revisione sistematica e una meta-analisi a rete per confrontare l’efficacia di diversi programmi di esercizio fisico nel recupero della funzione fisica in pazienti adulti con obesità patologica sottoposti a chirurgia bariatrica (CB). L’analisi ha incluso 15…
Leggi

