Una recente revisione sistematica e meta-analisi condotta in Pakistan ha evidenziato che la chirurgia bariatrica può ridurre in maniera modesta il fabbisogno di levotiroxina e migliorare i livelli di triiodotironina (T3) nei pazienti ipotiroidei. L’obiettivo dei ricercatori era valutare l’impatto della chirurgia bariatrica sulla…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Chirurgia
Quotidiano Chirurgia
Suturatrici circolari e perdita anastomotica nella chirurgia colorettale
Un gruppo di ricercatori italiani ha condotto una meta-analisi volta a valutare come diverse caratteristiche delle suturatrici circolari possano influenzare la comparsa di perdite anastomotiche dopo resezione colorettale sinistra. Lo studio ha incluso 21 studi retrospettivi, per un totale di 24.511 pazienti. L’analisi si…
LeggiSostituzione totale del ginocchio assistita da robot sicura negli ASC
Uno studio statunitense pubblicato nel 2023 su The Orthopedic Clinics of North America conferma che la sostituzione totale del ginocchio assistita da robot (RA-TKA) può essere implementata con successo nei centri di chirurgia ambulatoriale (ASC, Ambulatory Surgery Center), con risultati comparabili a quelli della…
LeggiDisturbi alimentari, depressione e ansia: il ruolo della chirurgia bariatrica
Una recente revisione sistematica con meta-analisi pubblicata su Clinical Obesity nel 2025 ha esaminato la relazione tra la chirurgia bariatrica e il miglioramento post-operatorio dei disturbi psichiatrici e alimentari. Gli autori, provenienti da Arabia Saudita e Repubblica Ceca, hanno selezionato studi osservazionali con pazienti…
Leggi“Commando procedure”: innovazioni e nuove applicazioni nella chirurgia cardiaca complessa
Un gruppo di ricercatori cinesi ha recentemente condotto una revisione narrativa per fare il punto sui progressi della “procedura Commando”, un intervento cardiaco complesso e ad alto rischio. L’analisi si è concentrata sulle modifiche tecniche, sull’ampliamento delle applicazioni cliniche e sui risultati clinici associati…
LeggiGastrodin riduce il delirio post-operatorio dopo interventi cardiaci
Il delirio e la disfunzione cognitiva post-operatoria (POCD) sono complicanze comuni dopo interventi cardiaci, capaci di influenzare significativamente il recupero e gli esiti ospedalieri. Per valutare strategie preventive, un team di ricercatori cinesi ha condotto uno studio clinico per testare l’efficacia del gastrodin, un…
LeggiScoliosi congenita: miglior precisione con le guide di foratura stampate in 3D
Le guide di foratura stampate in 3D si dimostrano superiori rispetto alla tecnica a mano libera nel posizionamento delle viti peduncolari nei bambini affetti da scoliosi congenita (CS), una condizione complessa che richiede spesso un approccio chirurgico. La tecnica tradizionale, infatti, porta non di…
LeggiAlbumina postoperatoria al 20% e rischio renale in cardiochirurgia: lo studio ALBICS AKI
Lo studio clinico randomizzato ALBICS AKI, condotto in 7 centri in Australia e Italia e pubblicato su JAMA Surgery (2025), ha valutato l’efficacia dell’infusione postoperatoria di albumina al 20% rispetto alla terapia abituale nei pazienti cardiochirurgici ad alto rischio. In totale, gli autori della…
LeggiChirurgia bariatrica vs diete a basso contenuto energetico: nuova meta-analisi
Un recente studio pubblicato nel 2025 su Obesity Surgery conferma che la chirurgia bariatrica è piĂą efficace delle diete a basso contenuto energetico (LED) nella riduzione del rischio cardiometabolico a lungo termine nei pazienti con obesitĂ . Gli autori della ricerca, un team di scienziati…
LeggiRecupero potenziato in TKA negli anziani: vantaggi clinici confermati
Degli studiosi hanno valutato gli effetti dei protocolli di recupero potenziato dopo chirurgia (ERAS) sui pazienti anziani sottoposti all’artroplastica totale del ginocchio (TKA), confrontando gli esiti clinici con quelli dei protocolli tradizionali. I risultati, pubblicati su Journal of orthopaedics nel 2025, sono stati significativi:…
LeggiCardiochirurgia 2024: una revisione sistematica delle principali evidenze
Per l’undicesimo anno consecutivo, un gruppo di ricercatori ha realizzato una revisione sistematica della letteratura cardiochirurgica su The Thoracic and Cardiovascular Surgeon. L’analisi, condotta secondo l’approccio PRISMA, ha raccolto e sintetizzato le principali evidenze scientifiche del 2024, offrendo un quadro aggiornato per la pratica…
LeggiErgonomia in chirurgia spinale: l’importanza del benessere dei chirurghi
Una revisione sistematica condotta a Washington e pubblicata su Spine nel 2024 mette in evidenza un tema spesso sottovalutato: l’ergonomia nella chirurgia della colonna. L’obiettivo degli autori è stato quello di raccogliere e analizzare la letteratura esistente per comprendere quanto le condizioni di lavoro…
LeggiStampa 3D e chirurgia dell’anca
L’interesse per la stampa 3D in chirurgia ortopedica è in costante aumento, sostenuto dalla sua progressiva diffusione in un numero crescente di ospedali a livello internazionale. Questa tecnologia, ormai parte integrante della pratica clinica in diversi ambiti, sta trovando un ruolo sempre piĂą rilevante…
Leggi