In un momento in cui la tecnologia digitale sta rivoluzionando la medicina, il ruolo dei dispositivi indossabili nel rilevamento precoce della fibrillazione atriale (FA) è oggetto di crescente interesse clinico. Una review pubblicata sul Korean Journal of Internal Medicine, analizza lo stato attuale delle…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Cardiologia
Quotidiano Cardiologia
Fibrillazione atriale precoce associata a mutazioni genetiche predittive di cardiomiopatia
Uno studio pubblicato su JAMA Cardiology dimostra che i pazienti affetti da fibrillazione atriale, in particolare quelli con esordio precoce, presentano una maggiore prevalenza di varianti genetiche rare associate a cardiomiopatie ereditarie. Tali varianti, definite patogenetiche o probabilmente patogenetiche (CMP-PLP), risultano anche predittive di…
LeggiRischio cardiovascolare aumentato da LDL-C, Lp(a) e infiammazione anche con statine
Un’ampia analisi prospettica pubblicata sull’European Heart Journal conferma che iperlipidemia e infiammazione sistemica contribuiscono in modo indipendente e sinergico al rischio di eventi cardiovascolari maggiori (MACE), anche nei soggetti giĂ in terapia ipolipemizzante. Lo studio, basato sui dati della UK Biobank, evidenzia che il…
LeggiCVAI come indicatore di aterosclerosi subclinica nel diabete tipo 1
Un’analisi approfondita pubblicata su Cardiovascular Diabetology ha evidenziato come l’indice cinese di adipositĂ viscerale (CVAI) risulti essere il piĂą efficace tra vari indici legati a obesitĂ e insulino-resistenza (OIRI) nel predire la presenza di aterosclerosi carotidea subclinica (SCA) nei pazienti adulti affetti da diabete…
LeggiProgressione della rigurgitazione tricuspidale dopo correzione valvolare sinistra e rischio di mortalitĂ
Uno studio pubblicato sulla rivista Heart evidenzia come la progressione della rigurgitazione tricuspidale (TR) rappresenti una complicanza rilevante e sottovalutata nei pazienti sottoposti a correzione chirurgica o transcatetere di valvulopatie del cuore sinistro, con un impatto significativo sulla sopravvivenza e sull’ospedalizzazione per scompenso cardiaco.…
LeggiEterogeneità del tessuto adiposo epicardico predice l’insorgenza di HFpEF post-infarto
Un nuovo studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology getta luce sul ruolo del tessuto adiposo epicardico (EAT) nei pazienti con infarto miocardico (MI) e frazione di eiezione ventricolare sinistra preservata (LVEF), evidenziando come l’eterogeneitĂ e il volume dell’EAT possano predire l’insorgenza dello scompenso cardiaco con…
LeggiIspessimento ipoattenuante delle cuspidi frequente ma subclinico dopo TPVR
Uno studio multicentrico pubblicato sul Canadian Journal of Cardiology ha evidenziato un’alta prevalenza di ispessimento ipoattenuante delle cuspidi (HALT) in pazienti sottoposti a sostituzione percutanea della valvola polmonare (TPVR) con dispositivo Venus-P. Sebbene l’HALT non abbia mostrato un impatto clinico diretto o emodinamico significativo…
LeggiColchicina riduce significativamente gli eventi cardiovascolari ricorrenti
Una recente revisione sistematica con meta-analisi pubblicata sull’European Heart Journal conferma l’efficacia della colchicina nella prevenzione secondaria delle malattie cardiovascolari. Lo studio ha analizzato l’impatto a lungo termine del farmaco in pazienti con malattia vascolare clinicamente manifesta, evidenziando una significativa riduzione degli eventi cardiovascolari…
LeggiRapporto tra ipertensione e fibrillazione atriale
La fibrillazione atriale (FA) e l’ipertensione arteriosa rappresentano oggi due delle principali sfide per la cardiologia moderna. Una recente revisione pubblicata su Medicina fa il punto sul rapporto stretto e complesso tra queste due condizioni, sottolineando la necessitĂ di strategie integrate di gestione. La…
LeggiVaccino antinfluenzale e cardiopatia ischemica: effetti sulla prognosi
Sebbene sia noto che l’influenza possa aggravare eventi cardiovascolari in pazienti con patologie preesistenti, l’efficacia della vaccinazione antinfluenzale sulla prognosi dei pazienti con cardiopatia ischemica (IHD) è rimasta a lungo incerta. Una recente revisione sistematica e meta-analisi, pubblicata su Travel Medicine and Infectious Disease,…
LeggiManifestazioni cardiovascolari del long Covid
La sindrome da Long COVID ha avuto un impatto significativo sulla vita di milioni di pazienti in tutto il mondo, coinvolgendo molteplici sistemi, tra cui quello cardiovascolare. Per approfondire l’estensione di tali manifestazioni, un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione narrativa, recentemente pubblicata…
LeggiImaging clinico nell’amiloidosi AL e ATTR
Una review pubblicata su JACC: Cardiovascular Imaging, riassume i lavori dell’Amyloidosis Forum, una collaborazione pubblico-privata nata nel 2019 tra l’Amyloidosis Research Consortium e la U.S. Food and Drug Administration (FDA), che ha recentemente ospitato un incontro dedicato agli endpoint di imaging nei trial clinici…
LeggiSemaglutide riduce il rischio di fibrillazione atriale di nuova insorgenza
La fibrillazione atriale (FA) rappresenta una delle principali complicanze cardiovascolari nei pazienti affetti da malattie metaboliche, suscitando crescente interesse per interventi farmacologici che possano prevenire il suo sviluppo. Un’ampia meta-analisi pubblicata sull’European Journal of Preventive Cardiology ha valutato l’efficacia del semaglutide, un agonista del…
Leggi