Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha analizzato l’incidenza della fibrillazione atriale (AF) nei pazienti con diabete di tipo 1 (T1DM), confrontandoli con controlli della popolazione generale. I risultati suggeriscono che il rischio aumentato di AF nei pazienti con T1DM sia principalmente dovuto alle…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Cardiologia
Quotidiano Cardiologia
Acoramidis riduce ospedalizzazioni e mortalitĂ nei pazienti con ATTR-CM
L’amiloidosi cardiaca da transtiretina (ATTR-CM) è una patologia cronica spesso sotto-diagnosticata, caratterizzata da scompenso cardiaco progressivo, riduzione della qualitĂ della vita e mortalitĂ prematura. Uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology ha valutato l’efficacia di acoramidis, un nuovo stabilizzatore orale…
LeggiRischio aumentato di complicanze nei pazienti con neoplasie mieloproliferative sottoposti a PCI
Le neoplasie mieloproliferative (MPN) sono associate a un aumentato rischio cardiovascolare, inclusa la sindrome coronarica acuta, ma i dati riguardanti il ricorso all’intervento coronarico percutaneo (PCI) e le sue conseguenze nei pazienti con MPN sono limitati. Uno studio pubblicato su Catheterization and Cardiovascular Interventions…
LeggiClonidina transdermica: un’opzione terapeutica per diverse categorie di pazienti ipertesi
L’ipertensione arteriosa è una condizione diffusa che spesso si accompagna ad altre patologie, rendendo complessa la gestione farmacologica del paziente. In un’intervista a Popular Science, il Professor Claudio Ferri, Ordinario di Medicina Interna presso l’UniversitĂ dell’Aquila, ha evidenziato come la clonidina transdermica rappresenti una…
LeggiePVS per predire la mortalitĂ in pazienti con infarto e insufficienza cardiaca
L’infarto miocardico (IM) complicato da insufficienza cardiaca (IC) è una condizione clinica comune e grave, associata a scarsi esiti. L’estimato stato del volume plasmatico (ePVS), un marker di congestione derivato da emoglobina ed ematocrito, ha mostrato promesse nel predire gli esiti in diverse malattie…
LeggiFumo e danni cardiovascolari: correlazioni tra intensitĂ e tempo di cessazione
Il fumo di sigaretta è un fattore di rischio consolidato per il danno cardiovascolare. Un recente studio ha esaminato le relazioni tra l’intensitĂ del fumo, gli anni di fumo e il tempo trascorso dalla cessazione del fumo con i marcatori di infiammazione, trombosi e…
LeggiRuolo del TyG-CVAI nell’individuazione del rischio di ictus
L’incidenza di ictus è stata studiata in relazione all’indice integrato che combina il TyG (trigliceridi-glucosio) con vari indicatori di obesitĂ . Tuttavia, non è ancora chiaro come utilizzare l’indice TyG e l’Indice di AdipositĂ Viscerale Cinese (CVAI) per la prevenzione dell’ictus. Un recente studio ha…
LeggiAPOM e il rischio cardiovascolare nei pazienti con malattia renale cronica
La malattia cardiovascolare rappresenta la principale causa di mortalitĂ nei pazienti con malattia renale cronica (CKD). L’apolipoproteina M (APOM) svolge un ruolo cruciale nel trasporto inverso del colesterolo, facilitando la formazione di pre-β-HDL (lipoproteina ad alta densitĂ ) e favorendo il legame della sphingosina-1-fosfato (S1P)…
LeggiImpianto di pacemaker pediatrico modificato: dati a medio termine e risultati clinici
Un nuovo pacemaker pediatrico modificato, progettato per rispondere alle esigenze non soddisfatte di un dispositivo piĂą piccolo per i neonati, è stato sviluppato utilizzando un generatore di impulsi impiantabile contenente un sotto-assemblaggio Medtronic Micra e un’intestazione in polimero collegata a un elettrodo epicardico bipolare.…
LeggiIperglicemia post-operatoria dopo chirurgia cardiaca con bypass cardiopolmonare
L’iperglicemia post-operatoria (PHG) è una condizione comune dopo la chirurgia cardiaca con bypass cardiopolmonare (CPB), che è stata associata a un aumento della morbilitĂ e mortalitĂ . Uno studio retrospettivo condotto presso l’Ospedale della Cina Occidentale dell’UniversitĂ di Sichuan ha esaminato l’incidenza della PHG, i…
LeggiInsicurezza alimentare e rischio di malattia cardiovascolare incidentale negli adulti statunitensi
Uno studio prospettico condotto all’interno del progetto CARDIA (Coronary Artery Risk Development in Young Adults) ha esplorato l’associazione tra insicurezza alimentare e l’incidenza di malattia cardiovascolare (CVD) tra adulti statunitensi. Sebbene la correlazione tra insicurezza alimentare e prevalenza di CVD fosse giĂ stata osservata,…
LeggiPrevalenza di malattia aterosclerotica coronarica in uganda tra persone con e senza HIV
Uno studio condotto in Uganda ha esaminato la prevalenza della malattia aterosclerotica coronarica (CAD) tra persone con HIV e senza HIV, con l’obiettivo di determinare se l’infezione da HIV ben controllata fosse associata a una maggiore presenza o gravitĂ della CAD. La ricerca è…
LeggiAblazione con radiofrequenza per cardiomiopatia ipertrofica non ostruttiva
La cardiomiopatia ipertrofica non ostruttiva (NOHCM) rappresenta una sfida terapeutica per i pazienti che non rispondono alla terapia farmacologica, poichĂ© mancano opzioni invasive efficaci. Uno studio pubblicato su Heart ha valutato la sicurezza e l’efficacia dell’ablazione con radiofrequenza intramiocardica settale percutanea (PIMSRA, nota come…
Leggi