Il microambiente in cui si trovano le cellule staminali ematopoietiche, che originano dal midollo osseo, è composto da cellule e fluidi che ne garantiscono la protezione e la nutrizione. In caso di leucemia, però, le cellule tumorali modificano questa nicchia per promuovere la propria…
LeggiCanale Medicina: Oncoematologia
Covid-19: i pazienti affetti da neoplasie del sangue potrebbero essere più a rischio
In generale, i pazienti affetti da tumore rientrano nelle categorie di persone che sono più a rischio di contrarre forme gravi di Covid-19. Tuttavia non tutti i pazienti sono ugualmente suscettibili all’infezione e rischiano un decorso grave. Ci sono delle differenze in base al…
LeggiLeucemia: l’esito della malattia cambia in base alle risorse del Paese
Le condizioni e i risultati delle perone affette da leucemia mieloide acuta dipendono naturalmente dalle caratteristiche del paziente e dai trattamenti, ma anche da fattori socio-economici. Una ricerca condotta dai ricercatori dell’Università di San Paolo, in collaborazione con gli scienziati della Oxford University e…
LeggiFitwalking for AIL 2020, una passeggiata virtuale contro le malattie del sangue
Domenica 27 settembre è in programma la Fitwalking for AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie, i linfomi e il mieloma). Si tratta di un Passeggiata Solidale non competitiva che ha l’obiettivo di raccogliere fondi per sostenere i pazienti ematologici e le loro famiglie. Il…
LeggiLinfoma di Burkitt: con rituximab il tasso di sopravvivenza nei pazienti pediatrici aumenta oltre il 95%
Un nuovo trattamento potrebbe garantire un migliore tasso di guarigione per i bambini affetti da linfoma non Hodgkin avanzato, in particolare da linfoma di Burkitt. È quanto suggeriscono i risultati dello studio pediatrico internazionale di fase III, Inter-B-NHL ritux 2010, che ha coinvolto due…
LeggiLeucemia mieloide cronica: identificato un gene coinvolto nelle recidive
Un gruppo di ricercatori dell’Hiroshima University ha identificato un gene coinvolto nelle ricadute nei pazienti affetti da leucemia mieloide cronica. Bloccando questo gene è possibile attaccare le cellule staminali tumorali quiescenti che non vengono colpite dai farmaci esistenti. Lo studio è stato pubblicato sulla…
LeggiLeucemia mieloide acuta: aspettare i risultati dei test genetici non è rischioso per i pazienti
La leucemia mieloide acuta è un tumore che progredisce molto rapidamente: la maggior parte delle persone riceve la diagnosi entro poche settimane dallo sviluppo dei sintomi e se la malattia non viene curata, molti muoiono entro pochi mesi. Per questa ragione ai pazienti viene…
LeggiLinfomi: riattivare l’apoptosi per contrastare i tumori resistenti alle terapie
Una delle ragioni per cui i trattamenti contro il cancro falliscono è la capacità di alcune cellule maligne di sopravvivere a radiazioni, chemioterapia e/o sorveglianza immunitaria, evitando di andare in apoptosi. Questo processo, anche noto come morte cellulare programmata, è una sorta di suicidio…
LeggiMieloma multiplo: intervista a David Garrick sul ruolo dell’Rna nello sviluppo della malattia
Gli Rna non codificanti sono molecole il cui ruolo nella cellula fino a pochi anni fa era sconosciuto. Molte ricerche recenti suggeriscono una loro implicazione nello sviluppo di diversi tipi di tumori, tra cui il mieloma multiplo. Un articolo pubblicato dalla rivista Leukemia mostra…
LeggiSviluppate delle cellule T terapeutiche allogeniche che resistono al rigetto
La terapia con cellule Car-T si è rivelata efficace e sicura nel trattamento di alcune neoplasie del sangue e attualmente l’approccio viene testato anche su pazienti affetti da tumori solidi. Il farmaco innovativo al momento viene prodotto prelevando i linfociti T del paziente che…
LeggiLinfoma: efficacia e sicurezza della terapia Car-T lisocabtagene maraleucel
La somministrazione di lisocabtagene maraleucel (liso-cel), un farmaco Car-T anti CD19 autologo, genera un alto tasso di risposta obiettiva e una bassa incidenza di sindrome da rilascio di citochine di grado uguale o superiore a 3 ed eventi neurologici in pazienti affetti da linfoma…
LeggiLeucemia: identificati dei geni coinvolti nello sviluppo del tumore nei pazienti con trisomia 21
Un gruppo di ricercatori dello Stanley Manne Children’s Research Institute di Chicago ha individuato un set di geni che potrebbe fornire degli indizi sul perché la prevalenza della leucemia sia così elevata tra le persone con sindrome di Down. I risultati dello studio sono…
LeggiCovid-19: i pazienti affetti da leucemia potrebbero non rispondere in modo ottimale al vaccino
La risposta anticorpale all’infezione da Sars-Cov-2 sembra essere più debole nei pazienti affetti da leucemia linfatica cronica (LLC) e gli studi condotti in passato suggeriscono che questi pazienti non mostrano delle risposte ottimali ai vaccini. In una lettera pubblicata dalla rivista Leukemia, i ricercatori…
Leggi