I casi di cancro negli adolescenti e nei giovani adulti sono aumentati del 30% negli ultimi quattro decenni, secondo uno studio condotto dai ricercatori del Penn State College of Medicine e pubblicato sulla rivista JAMA Network Open. Il team ha affermato che sono necessarie…
LeggiCanale Medicina: Oncoematologia
Sars-Cov-2 e leucemia: il caso di una donna infetta per 105 giorni
Sappiamo che, in genere, nei casi lievi, l’infezione da Sars-CoV-2, dura circa due settimane, in quelli gravi circa tre. Tuttavia non è ancora stato condotto uno studio che permetta di valutare la persistenza del virus nelle popolazioni immunocompromesse. Dei ricercatori americani hanno da poco…
LeggiLeucemia mieloide acuta: i giovani più a rischio di complicanze a lungo termine
I pazienti più giovani affetti da leucemia mieloide acuta (LMA) presentano un rischio elevato di sviluppare diverse complicazioni a lungo termine dopo i trattamenti. È quanto suggerisce uno studio condotto dall’UC Davis Comprehensive Cancer Center, a Sacramento, in California, e pubblicato dalla rivista International Journal…
LeggiMieloma multiplo: “con BelaMaf i pazienti con malattia avanzata ottengono risultati insperati” – intervista al Dr. Massimo Offidani
Di recente è stato approvato in Europa un nuovo anticorpo monoclinale per il trattamento del mieloma multiplo (MM), belantamab mafodotin. Lo studio DREAMM-2, sul quale si basa tale approvazione, ha dimostrato l’efficacia della terapia laddove la malattia è refrattaria alle terapie esistenti. Ne abbiamo…
LeggiBelantamab mafodotin: una nuova molecola specifica ed efficace nel trattamento del mieloma multiplo
Il mieloma multiplo è la seconda neoplasia del sangue per incidenza, dopo il linfoma: solo in Europa, ogni anno, vengono diagnosticati 50.000 nuovi casi. “Si tratta di una patologia ad andamento cronico, caratterizzata da diverse fasi che richiedono trattamenti specifici”, come spiega a Popular…
LeggiNeoplasie del sangue: un nuovo farmaco di precisione sarà presto testato in studi clinici
Una molecola che prende di mira degli enzimi sovra-espressi nei tumori, potrebbe essere efficace nell’uccidere le cellule delle neoplasie del sangue. Lo dimostra uno studio condotto dai ricercatori dell’Università dell’Alberta e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Il team di scienziati guidato da Luc Berthiaume,…
LeggiUn nuovo approccio contro la leucemia mieloide cronica: sradicare le cellule staminali dalla loro nicchia
Gli scienziati del Max Planck Institute of Biochemistry, in Germania, hanno messo a punto una nuova strategia per rendere le cellule staminali della leucemia mieloide cronica vulnerabili. Il loro studio è stato pubblicato dalla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences of the…
LeggiUna nuova era per la leucemia linfoblastica acuta?
La settimana scorsa, il New England Journal of Medicine, ha pubblicato uno studio italiano che propone un approccio innovativo per trattare la leucemia linfoblastica acuta (LLA). Si apre la possibilità di curare la malattia con farmaci mirati che sostituiscono la chemioterapia. Lo studio di…
LeggiCome sopravvivono le cellule tumorali della leucemia linfatica cronica
Le cellule tumorali, nella leucemia linfatica cronica, riducono la produzione di una particolare proteina, STING, per garantire una maggiore espressione del recettore delle cellule B sulla propria superficie. Questo meccanismo, scoperto dai ricercatori del Wistar Institute e descritto dalla rivista di Nature, Cellular &…
LeggiUn nuovo vaccino per la leucemia
I ricercatori dell’Institute of Process Engineering (IPE) dell’Accademia cinese delle scienze e dell’Ospedale Zhujiang hanno sviluppato un vaccino a base di microcapsule per la leucemia. Lo studio, pubblicato dalla rivista Nature Biomedical Engineering, mostra che questo prodotto sia in grado di stimolare l’attivazione specifica…
LeggiL’evoluzione dei trattamenti per il mieloma multiplo – intervista ai ricercatori del Dana-Farber Cancer Institute
Negli ultimi anni sono stati compiuti importanti progressi, che hanno notevolmente migliorato l’estensione e la frequenza della risposta dei pazienti affetti da mieloma multiplo (MM). Un articolo pubblicato sulla rivista haematologica fa un punto sulle terapie messe a punto negli ultimi anni, la loro…
LeggiLeucemia: la malattia minima residua come parametro per prevedere la sopravvivenza
La malattia minima residua (MMR) indica la presenza di cellule neoplastiche che restano nell’organismo dopo il trattamento. Questo parametro è diventato, per la leucemia mieloide acuta, un criterio ufficiale di risposta alla terapia. Una meta-analisi pubblicata sulla rivista JAMA Oncology mostra che la presenza…
LeggiLeucemia: il valore prognostico delle varianti genetiche
Il sequenziamento di nuova generazione delle cellule tumorali di pazienti affetti da leucemia linfatica cronica permette di identificare delle varianti genetiche associate alle caratteristiche della patologia e al suo esito. Uno studio tedesco (COMPLEMENT1), pubblicato sulla rivista haematologica, conferma il valore prognostico delle anomalie…
Leggi