Un gruppo di ricerca guidato dalla Icahn School of Medicine at Mount Sinai ha messo a punto il primo modello cellulare per riprodurre l’evoluzione della leucemia mieloide acuta (LMA), dalle fasi iniziali a quelle avanzate e ha identificato potenziali bersagli terapeutici per le prime…
LeggiCanale Medicina: Oncoematologia
Alti livelli di DRD2: un target terapeutico per la leucemia mieloide acuta
L’espressione aberrante dei recettori della dopamina (DRD) nelle cellule della leucemia mieloide acuta (LMA) ha incoraggiato il riutilizzo di antagonisti DRD, come la tioridazina (TDZ), come agenti anti-leucemici. I ricercatori della McMaster University, in Canada, hanno studiato la risposta alla tioridazina in 13 pazienti…
LeggiIl ruolo del fibrinogeno nei linfomi cerebrali primitivi
Nelle persone con linfoma del sistema nervoso centrale (SNC), le cellule B cancerose si accumulano per formare tumori nel cervello o nel midollo spinale, spesso in prossimità dei vasi sanguigni. Questa malattia è piuttosto rara, ma gli individui che ne sono affetti hanno opzioni…
LeggiIdentificati due sottotipi di leucemia mieloide acuta mutata in NPM1
Uno studio guidato dagli scienziati del Princess Margaret Cancer Center propone una stratificazione della leucemia mieloide acuta (LMA) caratterizzata da mutazioni nel gene NPM1 in due sottotipi di tumore in base alla presenza o all’assenza della firma di cellule staminali. La ricerca è stata…
LeggiB.fragilis: un possibile rimedio per ridurre la malattia del trapianto contro l’ospite
Il trapianto di midollo osseo che può essere una procedura salvavita per i pazienti con tumori del sangue, presenta però un possibile effetto collaterale grave: la malattia del trapianto contro l’ospite (GVHD, dall’inglese Graft versus Host Disease). I ricercatori del MUSC Hollings Cancer Center…
LeggiLinfoma e immunoterapia: i macrofagi sono determinanti per l’efficacia del trattamento
La presenza e l’attività dei macrofagi nel tumore è un fattore critico per l’efficacia delle immunoterapie basate sugli anticorpi anti-CD20 usate nel trattamento del linfoma a cellule B, secondo uno studio francese condotto dai ricercatori dell’Institut Pasteur e dell’Inserm e pubblicato su Science Advances.…
LeggiLeucemia: il tempo di raddoppiamento del numero dei linfociti come marker della malattia
Il tempo di raddoppiamento del numero dei linfociti, secondo i ricercatori dell’Università di Barcellona e dell’Università del Piemonte Orientale, è un importante marcatore dell’esito della leucemia linfatica cronica, e dovrebbe essere inserito nella valutazione e nella stratificazione dei pazienti affetti da questo tumore. In…
LeggiL’enzima PON2 promuove la trasformazione leucemica
In ricercatori dello Yale Cancer Center hanno scoperto un nuovo meccanismo di gatekeeper metabolico per la leucemia. Il lavoro è stato pubblicato dalla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS). Gli scienziati hanno identificato alti livelli di espressione della lattonasi PON2 nelle…
LeggiLinfomi: il Dna circolante nel fluido cerebrospinale potrebbe aiutare a monitorare il coinvolgimento del SNC
Nei tumori cerebrali, i livelli di Dna tumorale circolante (ctDna) nel liquido cerebro spinale sono particolarmente elevati, più elevati di quelli di ctDna nel plasma. Tuttavia non è ancora chiaro quale sia il loro ruolo nei linfomi del sistema nervoso centrale. Per scoprirlo, i…
LeggiLeucemia: un pannello più ampio per identificare le mutazioni correlate al tumore
I pannelli NGS (Next Generation Sequencing) attualmente usati per l’analisi del tessuto tumorale, portano a un profilo molecolare clinicamente inadeguato delle neoplasie mieloidi, secondo i ricercatori del dipartimento di patologia del Medical College of Georgia. In uno studio pubblicato da PLOS ONE, hanno valutato…
LeggiLeucemia: un possibile ruolo dell’infiammazione nella conversione delle staminali in cellule tumorali
I ricercatori dell’Università della California San Diego Helth e dell’Università della California San Diego School of Medicine hanno individuato due enzimi coinvolti nella transizione delle cellule staminali leucemiche pre-cancerose in cellule staminali tumorali. Il loro studio è stato pubblicato dalla rivista Cell Reports. APOBEC3C…
LeggiLeucemia mieloide acuta: due farmaci per potenziare l’attività anti-tumorale di p53
La combinazione di due farmaci, che singolarmente sono solo parzialmente efficaci nei pazienti affetti da leucemia mieloide acuta (LMA), favorisce in modo efficace la morte delle cellule tumorali. Lo dimostra uno studio nato da una collaborazione tra il Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute…
LeggiLeucemia mieloide cronica: in laboratorio il metoclopramide riduce le staminali tumorali
Un farmaco antiemetico, il metoclopramide (MPR), blocca, in vitro, la proliferazione delle cellule staminali della leucemia mieloide cronica (LMC). È quanto hanno scopetto i ricercatori del Dipartimento di Oncologia Medica dell’Inselspital, dell’Ospedale universitario di Berna e dell’Università di Berna. Il loro lavoro è stato…
Leggi