I bimbi sono la fascia di popolazione considerata piu’ a rischio per il futuro sviluppo di melanoma: le scottature prese nell’infanzia sono un importante fattore dirischio perche’ la pelle “memorizza” il danno e puo’ innescare il processo che da’ luogo alla malattia anche anni dopo. Anche per questo…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Tumori: contro il melanoma nuove ‘armi’ da immunoterapia
Contro il melanoma nuove ‘armi’ arrivano soprattutto dall’immunoterapia. E’ quanto ha sottolineato alla presentazione della seconda fase della campagna ‘Il sole per amico’ Paola Queirolo, Responsabile Oncologia Medica dell’IRCCS-AOU San Martino-IST di Genova e Presidente di IMI. “In anni molto recenti le possibilita’ di trattamento del melanoma sono molto cambiate, abbiamo…
LeggiCheratosi attinica e qualità della vita correlata alla salute
La cheratosi attinica rappresenta una comune patologia cutanea che potrebbe progredire verso tumori cutanei non melanomatosi. Questa patologia potrebbe influire sulla qualità della vita correlata alla salute, ma gli studi su questo parametro in correlazione alla cheratosi attinica sono stati sinora limitati. E’ stato…
LeggiCheratosi attinica: nuove strategie preventive
La cheratosi attinica, ossia le lesioni epidermiche displastiche che intervengono nelle aree cronicamente esposte alle radiazioni solari, sono molto prevalenti nelle persone con pelle molto chiara e, l’esposizione cronica a lungo termine alla luce solare, ne rappresenta il principale fattore di rischio. Con l’invecchiamento…
LeggiCheratosi attinica multipla e “chemioinvolti” al 5-fluorouracile
L’applicazione topica di 5-fluorouracile (5-FU) è stata impiegata per il trattamento della cheratosi attinica per decenni. Si è trattato di un trattamento importante ed efficace che il paziente può applicare anche da solo, ma si limita ad un’area cutanea superficiale di 500 cm2, secondo…
LeggiMelanomi: regressione tumorale soppianta il linfonodo sentinella?
In una meta-analisi su 10.000 pazienti con melanoma è emerso che il rischio di positività del linfonodo sentinella risulta significativamente ridotto nei pazienti con progressione istologica rispetto agli altri. Questo risultato suggerisce che la regressione potrebbe essere impiegata per selezionare i pazienti meglio candidati…
LeggiTumori cutanei: gli smartphone aumentano il rischio?
Gli apparecchi come tablet, smartphone e portatili possono riglettere la luce ultravioletta dal sole ed incrementare indirettamente l’esposizione alle lunghezze d’onda in grado di causare tumori per gli utenti. Secondo Mary Logue dell’Università del New Mexico, autrice di una ricerca condotta mediante un esperimento…
LeggiImmunoterapia con PD-inibitori: frequenti le polmoniti
I medici che hanno trattato pazienti con melanomi mediante immunoterapia avvertono che le polmoniti autoimmuni, talora con stress respiratorio che necessita di terapia intensiva, rappresentano un effetto collaterale raro ma potenzialmente grave associato ai nuovi inibitori della morte cellulare programmata (PD). Sono attualmente sul…
LeggiMelanomi: tossicità cutanea con farmaci mirati
Le reazioni cutanee ai farmaci mirati impiegati per i melanomi tendono ad essere indicate complessivamente come “rash”, ma distinguere le specifiche tossicità cutanee potrebbe migliorare il trattamento. La tossicità cutanea osservata con inibitori di BRAF e MEK nel trattamento dei melanomi metastatici è stata…
LeggiIpilimumab: effetti collaterali nel mondo reale
Gli effetti collaterali associati all’attivazione immunitaria con l’ipilimumab potrebbero essere maggiori rispetto a quanto gli studi clinici hanno suggerito finora. Questo dato deriva da uno studio condotto su 298 pazienti da Paul Chapman del Memorial Sloane Kettering Cancer Center di New York. L’ipilimumab è…
LeggiMelanoma metastatico: combinazione di IL-2, imiquimod e retinoidi topici
Una combinazione di IL-2 intralesionale, imiquimod e retinoidi topici ha portato ad una risposta locale completa nei pazienti con melanoma cutaneo metastatico, e potrebbe migliorarne la sopravvivenza. Questo dato deriva da un recente studio retrospettivo condotto da Emanuel Maverakis dell’Università della California su un…
LeggiMelanomi sinonasali avanzati: efficace la resezione endoscopica
Uno studio condotto su un’esperienza di 15 anni su 25 pazienti ha riscontrato che la resezione endoscopica dei melanomi sinonasali localmente avanzati, porta ad esiti simili a quelli dell’intervento a cielo aperto, il che suggerisce che la strategia meno invasiva possa rappresentare comunque una…
LeggiMelanoma: sicuro periodo di infusione ridotto per ipilimumab
La dose standard di ipilimumab può essere infusa in sicurezza nell’arco di 30 minuti con un tasso accettabile di reazioni correlate all’infusione. Come ricordato da Paul Chapman del Memorial Sloan-Kettering Cancer Center di New York, autore di uno studio in materia su più di…
Leggi