Al Sole gli italiani non si proteggono

Gli italiani amano l’abbronzatura estrema anche a discapito di un rischio elevato di sviluppare un tumore della pelle. Che sia naturale o artificiale, si prende troppo sole, per troppe ore di seguito e spesso senza la protezione adeguata. Risultato: il rischio di melanoma è molto alto soprattutto per i…

Leggi

Melanoma: possibile correlazione con gli agrumi

Da sempre considerati alla base di buona salute, gli agrumi finiscono per la prima volta sotto accusa e per colpa della furocoumarins. Un nuovo studio americano ha individuato, infatti, un possibile legame tra il consumo quotidiano di arance e pompelmi, che contengono furocoumarins appunto,…

Leggi

Melanoma ad alto tasso mitotico: quando sospettarlo?

Le caratteristiche cliniche dei melanomi ad elevato tasso mitotico sono state collegate per la prima volta a determinati cambiamenti istopatologici: questo dato potrebbe aiutare nel processo decisionale clinico e nell’identificazione precoce di queste tipologie tumorali altamente aggressive. Esso deriva da uno studio condotto su…

Leggi

Quali melanomi rispondono all’immunoterapia?

Il blocco dei checkpoint immunitari ha portato a risposte durature in diversi tumori solidi ma, prevedere quali pazienti risponderanno alla terapia, è stato arduo sin dall’introduzione dell’ipilimumab, che blocca il CTLA-4. Un recente studio ha illustrato come un elevato carico mutazionale sia associato a…

Leggi

Melanomi: il trionfo delle immunoterapie

Nel rallentare la progressione dei melanomi avanzati, due immunoterapie antitumorali risultano significativamente superiori ad una sola. Questo dato, derivante da uno studio di fase 3 condotto su 945 pazienti da Jedd Wolchok del Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York, rappresenta un altro…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025