Nei melanomi cutanei primari, l’espressione di geni di adesione cellulare da parte delle cellule tumorali è associata a metastasi a livello del linfonodo sentinella. Secondo Alexander Meves della Mayo Clinic di Scottsdale, autore della ricerca su 154 lesioni che ha portato a queste conclusioni,…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Al Sole gli italiani non si proteggono
Gli italiani amano l’abbronzatura estrema anche a discapito di un rischio elevato di sviluppare un tumore della pelle. Che sia naturale o artificiale, si prende troppo sole, per troppe ore di seguito e spesso senza la protezione adeguata. Risultato: il rischio di melanoma è molto alto soprattutto per i…
LeggiMelanoma: possibile correlazione con gli agrumi
Da sempre considerati alla base di buona salute, gli agrumi finiscono per la prima volta sotto accusa e per colpa della furocoumarins. Un nuovo studio americano ha individuato, infatti, un possibile legame tra il consumo quotidiano di arance e pompelmi, che contengono furocoumarins appunto,…
LeggiMelanoma ad alto tasso mitotico: quando sospettarlo?
Le caratteristiche cliniche dei melanomi ad elevato tasso mitotico sono state collegate per la prima volta a determinati cambiamenti istopatologici: questo dato potrebbe aiutare nel processo decisionale clinico e nell’identificazione precoce di queste tipologie tumorali altamente aggressive. Esso deriva da uno studio condotto su…
LeggiNivolumab di prima linea nei melanomi: nuovo standard terapeutico?
Alcuni nuovi dati sul nivolumab impiegato come farmaco di prima linea nei melanomi metastatici, dimostrano esiti significativamente migliori rispetto a quelli della chemioterapia. La sopravvivenza ad 1 anno con il nivolumab è stata, infatti, del 72,9% contro il 41,1% della chemioterapia, il che si…
LeggiQuali melanomi rispondono all’immunoterapia?
Il blocco dei checkpoint immunitari ha portato a risposte durature in diversi tumori solidi ma, prevedere quali pazienti risponderanno alla terapia, è stato arduo sin dall’introduzione dell’ipilimumab, che blocca il CTLA-4. Un recente studio ha illustrato come un elevato carico mutazionale sia associato a…
LeggiFarmaci per la disfunzione erettile aumentano il rischio di melanomi?
I farmaci per la disfunzione erettile aumentano leggermente il rischio di melanomi, oppure gli uomini che ne fanno uso si proteggono troppo poco dalla luce del sole: i risultati di un ampio studio suggeriscono che alcuni fattori relativi allo stile di vita potrebbero spiegare…
LeggiMelanoma&Cheratosi attinica N° 1
Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
LeggiDerivati della vitamina B riducono il rischio di tumori cutanei
Un economico prodotto a base di vitamina B3, ampiamente disponibile come farmaco da banco, ha dimostrato la sua efficacia nel ridurre significativamente il rischio di sviluppare ulteriori tumori cutanei nei pazienti che hanno già ricevuto a livello cutaneo una diagnosi neoplastica non melanomatosa. Il…
LeggiMelanomi: la dissezione linfonodale completa non migliora la sopravvivenza
La dissezione linfonodale completa (CLND) nei pazienti con melanoma e linfonodo sentinella positivo non migliora la sopravvivenza. Questo dato deriva da uno studio su 483 pazienti del prof. Clasu Garbe dell’Università di Tubingen, secondo cui si tratta del primo studio che ha testato la…
LeggiMelanomi: il trionfo delle immunoterapie
Nel rallentare la progressione dei melanomi avanzati, due immunoterapie antitumorali risultano significativamente superiori ad una sola. Questo dato, derivante da uno studio di fase 3 condotto su 945 pazienti da Jedd Wolchok del Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York, rappresenta un altro…
LeggiNevi melanocitici: caratteristiche dermoscopiche diverse tra pelle nera e pelle bianca
Le caratteristiche dermoscopiche dei nevi melanocitici sono diverse nella pelle nera rispetto a quella bianca. La dermoscopia consente la diagnosi non invasiva delle lesioni cutanee, specie di quelle melanocitiche, ma poco è noto sull’impiego della dermoscopia nei soggetti dalla pelle scura. Secondo una ricerca…
LeggiEtichette shock sui lettini solari contro il melanoma
Per convincere le donne a usare meno, o a smettere del tutto con i lettini abbronzanti questi dovrebbero avere delle ‘etichette shock’ con le immagini degli effetti dei tumori della pelle. Lo afferma uno studio pubblicato dall’American Journal of Public Health, secondo cui questo…
Leggi