Gli smartphone si stanno evolvendo rapidamente da semplici apparecchi per la comunicazione e l’intrattenimento ad includere applicazioni specializzate che siano intimamente coinvolte in molti aspetti della vita quotidiana. È oggi disponibile un’ampia gamma di applicazioni per assistere l’utente ad esempio a monitorare la propria…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Cheratosi attinica: terapia fotodinamica laser-mediata come trattamento alternativo?
La terapia fotodinamica (PDT) con illuminazione a LED rappresenta una modalità terapeutica di frequente impiego per la cheratosi attinica con eccellenti esiti cosmetici. Uno dei suoi principali svantaggi, comunque, consiste nell’elevato livello di dolore. E’ stato suggerito in questo senso l’impiego di laser a…
LeggiCheratosi attinica: efficace terapia fotodinamica a luce solare
I tumori cutanei non melanomatosi rappresentano la più comune forma di malignità, ma la loro significatività a livello di salute pubblica è spesso scarsamente riconosciuta. I trattamenti disponibili alternativi alla chirurgia comprendono terapia fotodinamica, elettrochemioterapia, crioterapia, laser ablativi, 5-fluorouracile, imiquimod, ingenolo mebutato e diclofenac.…
LeggiMelanoma: BRAF-inibitori connessi a nefropatie acute
I BRAF-inibitori selettivi noti come vemurafenib e dabrafenib hanno migliorato significativamente la sopravvivenza per i pazienti con melanomi metastatici BRAF V600-mutanti rispetto alla terapia standard, ma entrambi questi farmaci sembrano essere associati ad un incremento del rischio di nefropatie acute. Questo dato deriva da…
LeggiMelanomi avanzati: anti-PD1 superiori ad altri agenti
L’immunoterapia mirata verso la cascata della morte cellulare programmata(PD) risulta associata ad esiti migliori rispetto a qualsiasi altra terapia nei pazienti con melanomi avanzati: questo dato deriva da una recente meta-analisi condotta da Seongseok Yun dell’Università dell’Arizona, secondo cui la sopravvivenza libera da progressione,…
LeggiConferenza nazionale del CIPOMO: cosa non fare in oncologia dal 2016
Il 13 e 14 novembre si terrà a Terni, la Conferenza nazionale del CIPOMO, Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri. L’incontro, dal titolo “Cosa non fare in oncologia dal 2016”, nasce dalla volontà di ricercare nuove strade per superare le difficoltà del nostro…
LeggiClinical game: fai tu la diagnosi
Paziente: Maschio di 60 anni con un’ipertensione nota, si reca dal medico di famiglia per un controllo di routine della pressione arteriosa. Cartella clinica Anamnesi fisiologica: Origini irlandesi, pelle chiara. Dall’età di 20 anni, ha sempre lavorato all’aperto in cantieri edili. Nel tempo libero,…
LeggiCaffè vs melanoma: possibile ruolo protettivo contro la cancerogenesi
I melanomi cutanei rappresentano la quinta forma di tumore più comune al mondo, nonché la principale causa di mortalità da tumori cutanei negli USA, con 77.000 nuovi casi stimati e 9.500 decessi nel 2013. L’esposizione ai raggi ultravioletti (UVR), in particolare agli UVB, rappresenta…
LeggiCheratosi attinica, terapia fotodinamica e pretrattamento cheratolitico
La terapia fotodinamica rappresenta un’opzione terapeutica altamente efficace per la cheratosi attinica. L’ipercheratosi tipica di questa patologia ostacola però la penetrazione della luce e degli agenti fotosensibilizzanti e porta ad una riduzione dell’efficacia della terapia. E’ pertanto comunemente raccomandato praticare un curettage della lesione…
LeggiCheratosi attinica: ingenolo mebutato tollerabile e sicuro
L’ingenolo mebutato è un agente terapeutico topico per il trattamento della cheratosi attinica . Esso è caratterizzato da una modalità d’azione innovativa e presenta un’efficacia paragonabile a quella di altre terapie topiche. Questo farmaco deve essere somministrato al paziente per 2-3 giorni, il che…
LeggiCheratosi attinica: monitoraggio del trattamento con tomografia e microscopia
La microscopia confocale a riflettenza (RCM) e la tomografia a coerenza ottica ad alta definizione (HD-OCT) consente l’osservazione in vivo di cambiamenti dinamici in risposta al trattamento non chirurgico della cheratosi attinica. E’ stato svolto uno studio su 20 pazienti con cheratosi attinica del…
LeggiCheratosi attinica: efficace il LEO 43204
Il LEO 43204 è un nuovo derivato dell’ingenolo in via di sviluppo per il trattamento della cheratosi attinica. In uno studio preliminare di fase IIa, 40 pazienti con almeno tre lesioni distinte da cheratosi attinica hanno ricevuto un gel al LEO 43204 o uno…
LeggiMelanoma & Cheratosi attinica N° 2
Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
Leggi