I melanomi spesso metastatizzano al cervello ma il coinvolgimento del sistema nervoso centrale è clinicamente evidente solo nel 30% circa dei casi. Nel 5% dei casi le cellule melanomatose metastatizzano anche nelle leptomeningi, nello spazio subaracnoidale e nel fluido cerebrospinale. I pazienti con metastasi…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Melanoma cutaneo ed escissione locale: fattori predittivi di margini positivi
Una piccola percentuale di pazienti presenterà margini istologici positivi a seguito di una escissione locale primaria estesa (WLE) di un melanoma cutaneo, ma i fattori di rischio che predicono il coinvolgimento marginale nella WLE rimangono poco chiari. Un recente studio in materia ha riscontrato…
LeggiMelanomi: utilità clinica e caratteristiche biologiche del linfonodo sentinella
La maggior parte dei melanomi cutanei viene curata con escissioni locali estese, ma le attuali evidenze supportano l’impiego della biopsia del linfonodo sentinella (SLNB), dato che il 15-20% dei pazienti presenta metastasi linfonodali locali. Inoltre, è stato riscontrato che la presenza o assenza di…
LeggiMelanoma: i rischi non sono tutti legati al Sole
(Reuters Health) -Alcune varianti del gene del recettore della melanocortina 1 (MC1R) sarebbero un fattore di rischio indipendente per il melanoma. A dimostrarlo è uno studio coordinato da Judith Wendt della Medical University di Vienna, in Austria, e pubblicato su JAMA Dermatology. Secondo i ricercatori, MC1R è…
LeggiLampade solari: il 7% dei minorenni non rispetta divieto legge
Con l’avvicinarsi dell’estate, in attesa del sole naturale, c’è una vera e propria corsa all’abbronzatura artificiale, motivata dall’insano desiderio di “sentirsi più belli”. Per questo anche i ragazzi ricorrono all’uso delle lampade solari che, però, in Italia sono vietate per legge ai minori di…
LeggiEvitare il sole dannoso quanto il fumo
I non fumatori che hanno tenuto il sole a distanza hanno una speranza di vita simile a quella dei fumatori che vi sono stati esposti di più. Questo dato, derivante da una ricerca condotta su quasi 30.000 donne dai 20 anni in su, indica…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali e tumori cutanei
I pazienti con malattie infiammatorie intestinali presentano un incremento del rischio di tumori cutanei. E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare i fattori di rischio a carico di questi pazienti, le loro conoscenze riguardo i tumori cutanei e le loro attuali…
LeggiTumori cutanei, carico psicosociale e desiderio di supporto
Una base importante per un’adeguata assistenza psico-oncologica e psicosociale ai pazienti oncologici consiste nella valutazione del loro stress psicosociale e pertanto anche della necessità dell’assistenza stessa. A questo scopo sono disponibili diversi questionari, ed è stato condotto uno studio per valutare se i pazienti…
LeggiGestione lesioni melanocitiche benigne come forma di prevenzione dei melanomi
La consapevolezza e la preoccupazione legati ai tumori cutanei sono in aumento, e da ciò ne deriva il proliferare di procedure chirurgiche verosimilmente non necessarie delle lesioni melanocitiche benigne come forma di profilassi. E’ stata effettuata una revisione sistematica della letteratura onde identificare gli…
LeggiMelanoma & Cheratosi attinica N° 3
Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
LeggiMelanoma avanzato: sottostimati benefici del pembrolizumab?
Alcuni pazienti con melanoma avanzato trattati con pembrolizumab presentano profili di risposta atipici ed i criteri RECIST v1.1 convenzionali potrebbero sottostimare i benefici del farmaco in questi pazienti. Secondo Stephen Hodi del Dana Farber Cancer Institute di Boston, autore di un’analisi sui dati dello…
LeggiTumori cutanei professionali: status quo europeo nel riconoscimento legale e nell’assistenza
I tumori cutanei rappresentano le più comuni forme di malignità nelle popolazioni caucasiche di tutto il mondo e le radiazioni UV sono note per il loro ruolo che le pone fra i principali agenti cancerogeni. Specialmente nei lavoratori all’aperto, le radiazioni UV rappresentano un…
LeggiCheratosi attinica ed esposizione al sole in Italia
La valutazione adeguata dell’esposizione cumulativa ai raggi UV rappresenta un importante problema negli studi epidemiologici sui danni cutanei cronici e i questionari potrebbero essere applicati come utili strumenti in questi ambiti. A questo scopo, è stato sviluppato un questionario originale con lo scopo di…
Leggi