La cheratosi attinica è una neoplasia cutanea intraepiteliale che compare all’interno di aree che vengono denominate “campi di cancerizzazione”. Queste lesioni possono progredire sino a divenire carcinomi squamocellulari. I trattamenti in grado di colpire le cheratosi attiniche sia clinicamente visibili che subcliniche nei campi…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Melanoma: quando compare sul piede può essere legato a stress meccanico
(Reuters Health) – Lo stress meccanico del piede potrebbe favorire la formazione di un melanoma sulla superficie plantare. È quanto emerge da uno studio giapponese pubblicato dal New England Journal of Medicine.“Dovremmo sospettare con più frequenza un melanoma quando si sviluppa una lesione pigmentata localizzata nelle…
LeggiMelanomi ad alto rischio: PEG-IFN-alfa 2a o IFN-alfa 2a a basse dosi?
Il trattamento adiuvante con IFN-alfa 2a ha migliorato la sopravvivenza libera da malattia (DFS) ed ha dimostrato una tendenza verso il miglioramento della sopravvivenza complessiva nei melanomi. E’ stato condotto uno studio atto ad accertare se il PEG-IFN sia superiore o meno all’IFN per…
LeggiMelanomi: prognosi dei sottotipi in base alla tempistica della prima metastasi
E’ opinione comune che i sottotipi dei melanomi, come quelli mucosali, uveali ed acrali, siano caratterizzati da una prognosi peggiore rispetto ai melanomi cutanei non acrali. Dopo una diagnosi di metastasi a distanza, comunque, la sopravvivenza complessiva dei pazienti con melanomi mucosali, uveali, acrali,…
LeggiMelanomi e gestione metastasi cerebrali
I melanomi rappresentano la terza più comune forma di tumori sistemici che portano a metastasi cerebrali. L’incidenza annuale dei melanomi è aumentata nel tempo, e le metastasi cerebrali si sviluppano nel 40-50% dei pazienti con forme avanzate. La gestione tradizionale delle metastasi cerebrali dei…
LeggiMelanomi uveali ed iridociliari nei pazienti giovani
I melanomi uveali sono tumori rari nei pazienti giovani, e non è chiaro se essi in questi casi differiscano da quelli che si presentano in pazienti più anziani per quanto riguarda dimensioni e posizione del tumore, metastasi e caratteristiche genetiche. E’ stato dunque condotto…
LeggiMelanoma: +27% sopravvivenza a 2 anni con una nuova molecola immunoncologica
Si chiama pembrolizumab e si è rivelata essere molto più efficace della precedente molecola utilizzata per la cura dei melanomi. Ben il 55% dei pazienti con melanoma metastatico o non operabile trattato con questa nuova molecola immunoncologica, è vivo a due anni dall’inizio della terapia. Si…
LeggiMelanomi ed altri tumori cutanei: terapia fotodinamica o sonodinamica?
La terapia sonodinamica (SDT) implica l’attivazione di un sensibilizzatore non tossico tramite ultrasuoni a bassa intensità per produrre specie reattive dell’ossigeno citotossiche (ROS). Data la bassa attenuazione tissutale degli ultrasuoni, la SDT fornisce significativi benefici rispetto alla maggiormente consolidata terapia fotodinamica (PDT), in quanto…
LeggiMelanomi avanzati: immunomodulazione favorisce risposta chemioterapia
Lo svilluppo di vaccini terapeutici antitumorali deve superare un certo numero di barriere per ottenere l’eliminazione specifica del tumore, compresa una presentazione efficace dell’antigene e l’attivazione delle cellule T antigene-specifiche per mediare gli effetti cellulari citotossici, l’inibizione del microambiente tumorale immunosoppressivo onde facilitare e…
LeggiMelanoma, linfonodo sentinella e dissezione linfonodale completa
La possibilità che i pazienti con biopsia del linfonodo sentinella positiva debbano essere sottoposti a dissezione linfonodale completa rappresenta un enigma clinico importante. Un recente studio ha esaminato i pazienti in cui tale biopsia è risultata positiva in un centro di riferimento per i…
LeggiTumori maligni cutanei: ruolo delle cellule dendritiche plasmacitoidi
Le cellule dendritiche plasmacitoidi (pDC) rappresentano una popolazione cellulare dendritica specializzata che presenta la morfologia delle plasmacellule ed esprime CD4, CD123, HLA-DR, BDCA-2, TLR7 e TLR9. Tramite la loro produzione di IFN ed altre citochine proinfiammatorie, le pDC garantiscono resistenza antivirale e collegano limmunità…
LeggiMelanoma: solo il 44% dei pazienti usa creme solari protettive
(Reuters Health) – Anche dopo una patologia maligna alla pelle, molte persone non si proteggono a sufficienza quando si espongono al Sole. È quanto emerge da un recente studio statunitense. I ricercatori hanno analizzato i dati di una ricerca su circa 760 adulti con una storia…
LeggiMelanomi: con nuovi farmaci immunomodulatori il 20% diventa cronico
Grazie ai nuovi farmaci immunomodulatori, che agiscono contro bersagli specifici per favorire la risposta immune dell’organismo, il 20% dei malati di melanoma riesce a rendere cronica la malattia. E’ quanto emerso dal convegno ‘Lotta al Melanoma, fra prevenzione e innovazione terapeutica’, organizzato presso Ministero della Salute dall’Associazione Italiana…
Leggi