(Reuters Health) – Anche se i caucasici hanno molte più probabilità di sviluppare un melanoma rispetto agli altri gruppi etnici, gli afro-americani dalla malattia hanno meno possibilità di sopravvivere. È quanto emerge da uno studio statunitense. Tra i quasi 97.000 soggetti con melanoma presi in…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Cheratosi attinica: efficace soluzione topica 5-fluorouracile/salicilato
Le lesioni della cheratosi attinica hanno il potenziale di svilupparsi sino a divenire carcinomi squamocellulari, e si stanno evolvendo approcci al loro trattamento atti a ridurre il carico di questi ultimi tumori. E’ stata effettuata una revisione della letteratura per esaminare le ricerche riguardanti…
LeggiEpidemiologia genetica dei melanomi
Il campo della genetica dei melanomi si muove molto rapidamente, ed emergono nuove piattaforme per investigare i polimorfismi di singoli nucleotidi, la sequenziazione genomica, l’espressione genica e la metilazione. L’incidenza dei melanomi è ancora in aumento principalmente per via delle campagne di screening, che…
LeggiMelanomi: utile la dermoscopia nei pazienti con nei atipici multipli
Il monitoraggio dermoscopico digitale (DDM) rappresenta una strategia efficace per il rilevamento dei melanomi. Attualmente vengono impiegati due metodi: il monitoraggio a breve termine (STFU) per la valutazione di singole lesioni atipiche per rilevare lievi cambiamenti in un breve periodo di tempo come 3-6…
LeggiMicroscopia confocale fototermica distingue melanomi da tessuti normali
I tumori cutanei sono fra le più comuni neoplasie. I melanomi rappresentano meno del 2% dei casi di tumore cutaneo, ma sono responsabili di un’ampia maggioranza dei decessi ad essi dovuti. Il rilevamento precoce dei melanomi maligni rimane il fattore chiave per il salvataggio…
LeggiMelanoma: con gene ‘silente’ dei capelli rossi +42% di rischio
L’Mc1r, il gene dei capelli rossi, può essere presente anche nelle persone che non presentano una chioma fulva e questo potrebbe aumentare il rischio di melanoma del 42% con l’esposizione al sole. Secondo i ricercatori del Wellcome Trust Sanger Institute, il cui studio è pubblicato sulla…
LeggiMelanomi maligni anorettali: raccomandazioni terapeutiche
I melanomi maligni anorettali sono rari tumori caratterizzati da una prognosi infausta. I sintomi tipici, come sanguinamenti, dolori e masse perianali, sono caratteristici delle emorroidi, e ciò, in aggiunta all’elevato tasso di tumori amelanotici, spesso è causa di ritardi nella diagnosi di queste lesioni…
LeggiMelanomi: conseguenze dello screening in medicina di base
Lo screening basato sulla popolazione per il rilevamento precoce dei melanomi risulta altamente promettente per la riduzione della mortalità collegata a questi tumori, ma sono necessarie evidenze per determinare se i benefici di questa pratica ne giustifichino i rischi. Un recente studio ha valutato…
LeggiMelanomi sulla pianta dei piedi collegati a stress meccanico
Recenti dati suggeriscono che lo stress meccanico possa promuovere la formazione di melanomi sulla superficie plantare. Secondo Ryuhei Okuyama della Shinsu University di Matsumoto, autore di una ricerca sui pazienti presentati con melanoma plantare in un singolo centro fra il 1990 ed il 2014,…
LeggiMelanomi avanzati: efficaci ipilimumab ed IL-2 intratumorali
La somministrazione intratumorale di IL-2 è efficace, ma non genera alcuna forma di immunità sistemica, mentre quella di ipilimumab produce una risposta clinica durevole in una minoranza dei pazienti, ma comporta il rischio di gravi tossicità. Le cellule T antitumorali circolanti attivate dall’ipilimumab possono…
LeggiE’ possibile sospendere l’immunoterapia e beneficiarne ancora?
Al momento nella pratica clinica l’immunoterapia con agenti anti-PD-1 viene somministrata indefinitamente fin quando non fanno la loro comparsa tossicità intollerabili o la progressione della malattia, ma sono state riportate evidenze aneddotiche secondo cui i pazienti che sospendono il trattamento potrebbero ancora trarne beneficio,…
LeggiMelanomi: è il momento della “prevenzione di precisione”
I modelli di previsione del rischio di melanomi sono strumenti precisi e sofisticati, e dovrebbero essere oggi applicati alla pratica clinica. Secondo John Emery dell’Università di Melbourne, attualmente molte linee guida nel mondo raccomandano di identificare i soggetti a maggior rischio di melanomi, ma…
LeggiMelanomi: trattamento con anti-PD-1 nel mondo reale
Gli studi clinici che hanno portato all’approvazione delle nuove terapie spesso hanno criteri di esclusione stringenti e, pertanto, non portano dati sul modo in cui i farmaci si comportano nei pazienti con patologie preesistenti. Per questo motivo sono necessari dati provenienti dal mondo reale,…
Leggi