Il monitoraggio in un centro trapianti dermatologico specializzato dovrebbe essere parte dell’assistenza post-trapianto in tutti coloro che ricevono un trapianto d’organo, compresi i pazienti di razza non bianca. Lo ha affermato Christina Lee Chung della Drexel University di Philadelphia, autrice di una ricerca su…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Carcinoma a cellule di Merkel: nuovo standard terapeutico emergente
I risultati recentemente ottenuti con i PDL-1 inibitori nei carcinomi a cellule di Merkel hanno portato per la prima volta un qualche ottimismo nel trattamento di questi pazienti. Due recenti studi su avelumab e pembrolizumab hanno suggerito fortemente che il blocco del checkpoint immune…
LeggiMelanomi avanzati ed esiti psicosociali
Le nuove terapie per i melanomi sono associate ad un miglioramento della sopravvivenza, ma la qualità della vita di questi pazienti e, in particolare, gli esiti psicosociali per tutti i pazienti e nello specifico per quelli trattati con le terapie più innovative, rimane sostanzialmente…
LeggiTumori della pelle: 2 marinari su 10 con cheratosi attinica
Vivere o lavorare sotto al sole aumenta il rischio di sviluppare tumori della pelle, melanoma e non. Per questo motivo la prevenzione e la sensibilizzazione sono essenziali, soprattutto per le categorie a rischio. A confermarlo, i risultati della campagna “L’amore per il mare è nella nostra pelle” in cui…
LeggiTumori cutanei: diagnosi non invasiva con microscopia confocale
La microscopia confocale a reflettanza (RCM) può garantire una valutazione cellulare efficace delle lesioni cutanee di cui si sospetta la natura cancerosa. Si tratta di una nuova tecnologia che sta fondamentalmente cambiando il modo in cui si diagnosticano i tumori cutanei. E’ possibile raffigurare…
LeggiCheratosi attinica, risposta immune, morte cellulare epidermica ed ingenolo mebutato
La rapida e solida efficacia clinica dell’ingenolo mebutato contro la cheratosi attinica ha determinato la recente approvazione di questo farmaco. E’ stato effettuato uno studio di fase 1 con la prima analisi omnicomprensiva delle modalità d’azione cellulari e molecolari dell’ingenolo mebutato topico sia sulla…
LeggiCheratosi attinica e carcinoma a cellule basali: diagnosi accurata con OCT
La diagnosi precoce dei tumori cutanei non melanomatosi è potenzialmente possibile mediante la tomografia a coerenza ottica (OCT), che fornisce immagini non invasive ed in tempo reale della cute con risoluzione micrometrica ed una profondità d’immagine sino a 2 mm. La tecnologia OCT per…
LeggiAttuali prospettive nella cheratosi attinica
La cheratosi attinica è molto comune, con una prevalenza negli USA stimata a quasi 40 milioni di casi nel 2004, ed un costo annuo superiore ad un milione di dollari statunitensi. Non esiste comunque alcuna definizione universalmente accettata di cheratosi attinica, ed è pertanto…
LeggiMelanoma: anche con metastasi, i bambini vivono più degli adulti
(Reuters Health) – I bambini e i ragazzi che hanno un melanoma a livello di testa e collo hanno più facilmente metastasi rispetto agli adulti, ma la loro sopravvivenza è più lunga. A dimostrarlo è uno studio coordinato da Morgan Richards del Seattle Children’s…
LeggiMelanomi uveali: esiti a due anni riportati dal paziente
Il trattamento dei melanomi uveali può danneggiare il benessere psicologico del paziente. Un recente studio ha valutato gli esiti riportati dal paziente stesso riguardo ansia, depressione e qualità della vita nell’arco dei 2 anni susseguenti al trattamento su 411 soggetti. Per quanto riguarda qualità…
LeggiMelanomi: controversie sulla biopsia del linfonodo sentinella
La biopsia del linfonodo sentinella (SNB) rappresenta lo strumento di stadiazione più accurato per i pazienti con melanomi. La procedura è indicata specialmente per quelli con lesioni di spessore intermedio (pT2/3). La SNB può avere un valore nei melanomi sottili in presenza di fattori…
LeggiNevi displastici lievi-moderati: nessuna necessità di re-escissione
I nevi displastici lievi-moderati con margini microscopicamente positivi ma assenza di lesione residuale possono essere gestiti in sicurezza mediante l’osservazione anziché praticare una nuova escissione. Secondo Susan Swetter della Stanford Medicine, autrice di una ricerca che ha coinvolto 498 pazienti, i nevi displastici vengono…
LeggiTumori cutanei: non convincono le evidenzze sulle protezioni solari
Non sussistono evidenze a sufficienza per provare in modo conclusivo che l’uso quotidiano di creme solari possa prevenire la maggior parte dei tumori cutanei, anche se ciò non significa che esse non vadano usate. E’ semplicemente poco etico condurre esperimenti per testare l’efficacia delle protezioni…
Leggi