Melanoma pediatrico: una revisione di 35 anni di esperienze

Il melanoma rappresenta una neoplasia rara nella popolazione pediatrica, ma alcune pubblicazioni recenti suggeriscono un possibile incremento della sua incidenza rispetto al passato nell’arco di pochi decenni. E’ stato dunque condotto uno studio per analizzare le tendenze nei pazienti pediatrici che hanno ricevuto una…

Leggi

Melanomi ed alghe marroni: un’ipotesi integrativa

Per quanto relativamente rari, i melanomi rappresentano il 2% circa delle diagnosi oncologiche nel mondo, e sono responsabili dell’1% circa dei decessi per cause oncologiche. A livello mondiale, l’incidenza annuale dei melanomi è pari a 272.000 casi, con ampie variazioni locali, a partire dal…

Leggi

Melanoma: primi risultati con immunoterapia combinata

Il nivolumab, da solo o in combinazione con l’ipilimumab, migliora la sopravvivenza complessiva nei pazienti con melanomi avanzati mai trattati rispetto al solo ipilimumab. Secondo James Larkin del Royal Marsden Hospital di Londra, autore dello studio Checkmate 067 che ha preso in esame 945…

Leggi

Dermoscopia distingue melanomi da lesioni benigne

La dermoscopia può aiutare ad identificare i melanomi che somigliano a casi di cheratosi seborroica (SK-like) che sono difficili da rilevare in altri modi. Questo dato deriva da uno studio effettuato su 134 pazienti da Cristina Carrera dell’universitĂ  di Barcellona, secondo cui la dermoscopia…

Leggi

Melanoma: promettente combinazione indoximod-pembrolizumab

Diversi esperti indipendenti hanno usato parole entusiastiche per commentare i risultati interimali di uno studio di fase 2 sull’aggiunta dell’inibitore sperimentale della cascata dell’UDO noto come indoximod al trattamento standard con pembrolizumab nei pazienti con melanomi avanzati. Lo studio in questione, denominato NLG2103, è…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025