Terapia fotodinamica e dolore

La terapia fotodinamica (PDT) rappresenta un trattamento efficace per la cheratosi attinica ed i tumori cutanei in fase precoce, e si tratta dell’unica procedura ambulatoriale a controllare la cancerizzazione di campo. Il dolore associato alla procedura ne limita l’applicazione diffusa, e la terminazione precoce…

Leggi

Diagnosticare i melanomi non è facile

Sussistono notevoli livelli di inaccuratezza e dissenso fra i patologi statunitensi nella diagnosi dei sospetti melanomi. Secondo una recente indagine, soprattutto nei melanomi in situ ed in quelli invasivi in stadio precoce, che insieme sono più comuni rispetto a tutti gli altri melanomi combinati,…

Leggi

Melanomi avanzati: nivolumab o chemioterapia?

Sino agli ultimi tempi esistevano opzioni limitate per i pazienti con melanomi avanzati che andavano incontro a progressione della malattia durante il trattamento con ipilimumab. Sono stati riportati gli esiti in termini di sopravvivenza complessiva dello studio Checkmate 037 che, in precedenza, aveva dimostrato…

Leggi

Melanomi: cambia il trattamento chirurgico

La presenza di cellule cancerose nel linfonodo sentinella dei pazienti con melanoma non rappresenta più una giustificazione automatica per asportare tutti gli altri linfonodi non interessati, come dimostrato da un recente studio condotto in 63 centri internazionali e che ha preso in esame quasi…

Leggi

Melanomi: immunoterapia per le metastasi cerebrali

I più recenti dati sulle metastasi cerebrali nei melanomi cambieranno la pratica clinica, ed i medici possono oggi prendere in considerazione la terapia sistemica al posto di quelle locali come la radioterapia, come affermato dalla prof.ssa Tara Gangadhar dell’università della Pennsylvania, che ha riassunto…

Leggi

Melanomi e farmaco resistenza: il fenotipo a ciclo lento

La farmaco resistenza nei melanomi metastatici è un problema di vecchia data: gli attuali regimi terapeutici mirati nei melanomi sono diretti in larga parte verso la popolazione cancerosa proliferante, lasciando intatte le cellule tumorali a ciclo lento. Di conseguenza, queste cellule vengono favorite dalla…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025