La maggior parte dei melanomi non compare su nei preesistenti. A rivelarlo è un lavoro condotto dall’Università di Modena e Reggio Emilia e pubblicato sul Journal of the American Academy of Dermatology. Lo studio si è basato sulla revisione di 38 ricerche precedenti, che hanno compreso…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Melanomi: autofagia inefficace in presenza di alfa-sinucleina
L’incremento della concentrazione cellulare di alfa-sinucleina predispone la cellula a forme di aggregazione che ostacolano le cascate di degradazione. Ciò pone una limitazione all’impiego dei modelli di sovraespressione per gli studi sulla clearance dell’alfa-sinuclein mediante autofagia, che viene ampiamente investigata per via del suo…
LeggiMelanomi di testa e collo: fattori prognostici in base alle unità estetiche facciali
I melanomi di testa e collo rappresentano una sfida clinica: essi sono caratterizzati da una prognosi peggiore rispetto a quelli a carico di altre parti del corpo, e per quanto l’enfasi sulla preservazione cosmetica facciale svolga un ruolo chiave nel raffronto con le altre…
LeggiMelanomi, inibitori del checkpoint immune ed epatotossicità
E’ stato condotto uno studio allo scopo di illustrare le caratteristiche cliniche, il trattamento e gli esiti dei pazienti con epatotossicità indotta dal trattamento con inibitori del checkpoint immune per melanomi maligni metastatici. Sono stati selezionati 17 pazienti con qualunque grado di epatotossicità in…
LeggiTerapia fotodinamica e dolore
La terapia fotodinamica (PDT) rappresenta un trattamento efficace per la cheratosi attinica ed i tumori cutanei in fase precoce, e si tratta dell’unica procedura ambulatoriale a controllare la cancerizzazione di campo. Il dolore associato alla procedura ne limita l’applicazione diffusa, e la terminazione precoce…
LeggiMelanoma e morbo di Parkinson: possibile associazione
I pazienti con morbo di Parkinson presentano un rischio quasi quadruplicato di riportare melanomi preesistenti, e quelli con melanoma ne presentano uno simile di sviluppare morbo di Parkinson. Il medico dovrebbe dunque avvertite i pazienti con melanoma del rischio di morbo di Parkinson, ed…
LeggiMelanoma: utile continuare il nivolumab dopo la progressione in alcuni pazienti
Alcuni pazienti clinicamente stabili con melanoma avanzato traggono beneficio dalla prosecuzione del trattamento con nivolumab dopo la progressione della malattia. Gli inibitori del checkpoint immune come il nivolumab infatti presentano profili di risposta atipici che potrebbero non essere catturati appieno dai criteri convenzionali di…
LeggiCarcinomi cutanei squamoceellulari: invasione perineurale aumenta rischio mortalità
I pazienti con carcinomi cutanei squamocellulari (CSCC) ed invasione perineurale presentano un incremento del rischio di mortalità, specialmente se l’invasione perineurale viene identificata clinicamente o radiologicamente e non soltanto a livello microscopico. Secondo Chrysalyne Schmults del Brigham and Women’s Hospital di Boston, autrice di…
LeggiMelanomi: variazione fenotipica come marcatore di sensibilità alla terapia mirata
E’ stato riportato che i fenotipi trascrittomici definiti per il melanoma siano in correlazione con la sensibilità a diversi farmaci. Un recente studio ha mirato a definire una firma minimale che possa essere impiegata per distinguere fra loro i sottotipi di melanoma in vitro,…
LeggiDiagnosticare i melanomi non è facile
Sussistono notevoli livelli di inaccuratezza e dissenso fra i patologi statunitensi nella diagnosi dei sospetti melanomi. Secondo una recente indagine, soprattutto nei melanomi in situ ed in quelli invasivi in stadio precoce, che insieme sono più comuni rispetto a tutti gli altri melanomi combinati,…
LeggiMelanomi avanzati: nivolumab o chemioterapia?
Sino agli ultimi tempi esistevano opzioni limitate per i pazienti con melanomi avanzati che andavano incontro a progressione della malattia durante il trattamento con ipilimumab. Sono stati riportati gli esiti in termini di sopravvivenza complessiva dello studio Checkmate 037 che, in precedenza, aveva dimostrato…
LeggiCancro della pelle: diagnosi istologiche molto discordanti
(Reuters Health) – Molto spesso le diagnosi istologiche del cancro della pelle risultano essere discordanti. Circa uno su cinque reperti bioptici, infatti, considera il cancro della pelle come giunto ad uno stadio più avanzato di quello che è in realtà. E, inversamente, in 1…
LeggiMelanomi: cellule metastatiche altamente aggressive non mantengono lunghezza telomeri
Il potenziale replicativo illimitato rappresenta uno dei segni distintivi delle cellule tumorali. Nei melanomi, la trascrittasi inversa della telomerasi (hTERT) viene spesso sovraespressa per via di mutazioni attivanti a livello del suo promoter, il che suggerisce che la telomerasi sia necessaria per lo sviluppo…
Leggi