E’ stata effettuata un’analisi mediante spettrometro di massa sul siero di pazienti che hanno ricevuto checkpoint-inibitori allo scopo di definire le firme proteiche di base associate agli esiti nei melanomi metastatici. Sono stati esaminati i campioni relativi a 119 pazienti, il che ha portato…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Melanoma dell’orecchio esterno: un’analisi della popolazione
I melanomi maligni sono responsabili quasi del 75% di tutti i decessi da tumore cutaneo, e la loro incidenza è in aumento negli USA. I melanomi dell’orecchio esterno (EEM) sono rari, e sussistono scarsi dati a lungo termine sul comportamento clinico dei melanomi che…
LeggiMelanomi: ippocratismo digitale prima presentazione metastasi polmonari
L’ippocratismo digitale è un fenomeno paraneoplastico di solito associato ai tumori polmonari non a piccole cellule. E’ stato riportato lo sviluppo di questo segno in un paziente di 49 anni con diagnosi di melanoma cutaneo metastatizzato ai polmoni. Secondo una revisione della letteratura inerente,…
LeggiMelanomi: correlati immunologici degli esiti clinici
I melanomi sono stati da tempo riconosciuti come tumori potenzialmente immunogeni, ma solo di recente è stato chiarito che le ragioni di questo fenomeno risiedono nelle loro molte mutazioni UV-indotte e nell’espressione dei molteplici autoantigeni che possono essere mirati dal sistema immunitario. Le prime…
LeggiMelanomi maligni lineari in situ: segnalazioni in letteratura
I melanomi di solito si presentano come lesioni ovali i cui bordi possono essere irregolari. Le altre caratteristiche morfologiche dei melanomi comprendono asimmetria clinica, colore variabile, diametro superiore a 6 mm e lesioni in evoluzione. Sono stati descritti due pazienti i cui melanomi in…
LeggiGrandi melanomi coroidali: irradiazione protonica efficace a lungo termine
L’irradiazione protonica dei grandi melanomi coroidali fornisce una buona ritenzione oculare ed il controllo del tumore a distanza di 10 anni. Secondo Ivana Kim della Harvard Medical School di Boston, autrice di uno studio retrospettivo su 336 pazienti, si tratta di un’opzione molto buona…
LeggiInibitori PDE5 connessi a rischio melanoma
L’FDA statunitense ha recentemente annunciato la necessitĂ di valutare l’associazione fra PDE5-inibitori e melanomi. E’ stata pertanto effettuata una meta-analisi sull’argomento che ha preso in considerazione tre studi caso-controllo, per un totale di 866.049 soggetti, 41.874 dei quali hanno ricevuto una diagnosi di melanoma.…
LeggiMelanomi cutanei nodulari e superficiali: fattori predittivi di recidiva
I melanomi nodulari sono fra le tipologie di melanoma piĂą spesse e, data la loro frequente associazione con le ulcerazioni, la rapida crescita e l’elevato tasso mitotico che li caratterizza, contribuiscono in modo sostanziale alla mortalitĂ correlata ai melanomi. Un recente studio condotto su…
LeggiMelanoma: pazienti con microbioma buono rispondono meglio all’immunoterapia
(Reuters Health) – I pazienti con un tumore che hanno elevati livelli di batteri intestinali ‘buoni’ avrebbero una maggiore probabilitĂ di rispondere all’immunoterapia. Un risultato che potrebbe avviare un nuovo modo per ottimizzare l’uso di questi moderni antitumorali, noti come inibitori di checkpoint, altamente…
LeggiMelanomi mucosali sinonasali: aggiornamento della terapia
I melanomi mucosali sinonasali (SNMM) sono tumori aggressivi caratterizzati da una prognosi infausta. Per quanto una significativa mole di studi circondi il trattamento delle malignitĂ sinonasali e dei melanomi cutanei, la raritĂ di questi tumori ha per lo piĂą precluso solide analisi dei loro…
LeggiTumori cutanei non melanomatosi: marcatore genetico incrementa il rischio
I soggetti portatori di una mutazione Bsml presentano una probabilitĂ doppia di sviluppare tumori cutanei non melanomatosi rispetto alle loro controparti con fattori di rischio simili come etĂ avanzata, sesso maschile e cute ed occhi chiari. Secondo Erin Burns dell’UniversitĂ dell’Alabama, autrice di uno…
LeggiLentigo maligna: microscopia manuale migliora mappatura margini
La microscopia confocale a riflettanza manuale con mosaicizzazione video radiale (HRCM-RV) potrebbe migliorare l’accuratezza diagnostica e facilitare la mappatura dei margini per la lentigo maligna ed i melanomi derivati. Lo suggerisce una ricerca condotta su 23 casi da Anthony Rossi del Memorial Sloan Kettering…
LeggiCheratosi attinica: la definizione del campo
Nonostante la natura cronica e la prevalenza in aumento della cheratosi attinica, e le evidenze a supporto della valutazione dell’intero campo di cancerizzazione durante la sua gestione clinica, non è disponibile una definizione standardizzata del campo della cheratosi attinica nella comprensione e caratterizzazione della…
Leggi