Melanomi: correlati immunologici degli esiti clinici

I melanomi sono stati da tempo riconosciuti come tumori potenzialmente immunogeni, ma solo di recente è stato chiarito che le ragioni di questo fenomeno risiedono nelle loro molte mutazioni UV-indotte e nell’espressione dei molteplici autoantigeni che possono essere mirati dal sistema immunitario. Le prime…

Leggi

Inibitori PDE5 connessi a rischio melanoma

L’FDA statunitense ha recentemente annunciato la necessitĂ  di valutare l’associazione fra PDE5-inibitori e melanomi. E’ stata pertanto effettuata una meta-analisi sull’argomento che ha preso in considerazione tre studi caso-controllo, per un totale di 866.049 soggetti, 41.874 dei quali hanno ricevuto una diagnosi di melanoma.…

Leggi

Cheratosi attinica: la definizione del campo

Nonostante la natura cronica e la prevalenza in aumento della cheratosi attinica, e le evidenze a supporto della valutazione dell’intero campo di cancerizzazione durante la sua gestione clinica, non è disponibile una definizione standardizzata del campo della cheratosi attinica nella comprensione e caratterizzazione della…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025