La cheratosi attinica è una lesione cutanea foto-indotta che viene considerata da diversi autori come una forma di carcinomia squamocellulare in situ in grado di evolversi in una forma invasiva. Dato il suo potenziale maligno e vista l’impossibilità di prevedere quali cheratosi attiniche si…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Il melanoma maligno adrenergico primario: un caso in letteratura
Il melanoma adrenergico primario (PAM) è un tumore dalla frequenza estremamente rara, ma la cui esistenza è stata dimostrata con pochi casi descritti in letteratura. E’ stato riportato il caso di un uomo di 58 anni che è stato ricoverato in ospedale per dolore…
LeggiL’omeostasi immune nei melanomi
All’interno del sistema immunitario molteplici meccanismi controbilanciano la necessità di un’efficiente riconoscimento dell’antigene e della sua distruzione con la prevenzione del danno tissutale da parte di reazioni immunitarie eccessive, inappropriate o persino autoimmuni. Questa omeostasi immune è un sistema rigidamente regolato che fallisce durante…
LeggiMelanoma orbitale primario: una breve panoramica
Il melanoma orbitale primario è una patologia molto rara. Sono stati riportati 4 nuovi casi di questa patologia ed al contempo è stata presentata una revisione retrospettiva multicentrica dei casi riportati in precedenza. I casi proposti si sono presentati con proptosi e diplopia senza…
LeggiMelanomi pediatrici: incidenza, trattamento e prognosi
E’ stata condotta una revisione della letteratura per evidenziare i recenti progressi in campo di diagnosi, trattamento e prevenzione dei melanomi pediatrici. Nonostante il recente declino nella loro incidenza, essi continuano ad essere le più mortali fra le neoplasie cutanee in bambini ed adolescenti.…
LeggiCarcinomi squamocellulari ad alto rischio: crema al 5-FU riduce interventi chirurgici
Nei pazienti con anamnesi di carcinomi basocellulari o squamocellulari, coloro che fanno uso di una crema al 5-FU al 5% su viso ed orecchie per 2 volte al giorno per 2-4 settimane vanno incontro successivamente ad una riduzione significativa del rischio di interventi chirurgici…
LeggiComune farmaco antipertensivo connesso ad incremento rischio tumori cutanei
I soggetti che assumono idroclorotiazide, impiegato per controllare la ritenzione dei fluidi e trattare l’ipertensione, potrebbero andare incontro ad un aumento del rischio di tumori cutanei rispetto agli altri. Per quanto questo farmaco sia stato da lungo tempo collegato ad un incremento del rischio…
LeggiMelanomi: beta-bloccanti potenziano immunoterapia
L’impiego di una specifica tipologia di beta-bloccanti potrebbe potenziare l’efficacia dell’immunoterapia nel trattamento dei melanomi metastatici. I benefici sono stati osservati in uno studio condotto su 195 pazienti, in cui coloro che hanno ricevuto pan-beta-bloccanti come il propranololo sono sopravvissuti più a lungo di…
LeggiMelanomi metastatici: l’età non impedisce l’immunoterapia
A seguito dell’immunoterapia per un melanoma metastatico, i pazienti al di sopra dei 65 anni vanno incontro ad esiti clinici equivalenti o anche migliori rispetto a quelli delle loro controparti più giovani. Lo dimostra uno studio retrospettivo condotto su 92 pazienti da Amelie Boespflug…
LeggiMelanoma metastatico e nivolumab: CD73 solubile come biomarcatore
Il nivolumab è un inibitore del checkpoint anti-PD1 attivo nei pazienti con melanomi avanzati e come terapia adiuvante nei pazienti con melanoma metastatico ad alto rischio. Un recente studio ha investigato l’attività dell’enzima CD73 nei pazienti con melanomi metastatici allo stadio IV e la…
LeggiMelanomi: fattori predittivi di risposta all’immunoterapia
L’immunoterapia è divenuta un elemento chiave nel trattamento di diversi tumori, come quelli del polmone ed i melanomi e, a differenza della chemioterapia classica e dei farmaci mirati, potrebbe portare alla sopravvivenza a lungo termine anche nei pazienti che sospendono il trattamento per fenomeni…
LeggiMelanomi uveali avanzati: nuove strategie e target terapeutici
Attualmente non esistono opzioni approvate o efficaci per il melanoma uveale in stadio avanzato. E’ stata effettuata una revisione della letteratura incentrata sui target terapeutici nelle cascate e nei meccanismi associati a mutazioni comuni nei melanomi uveali, illustrando i problemi associati al trattamento incentrato…
LeggiMelanomi: protocollo comunicativo telefonico per il rischio genomico
La comunicazione dei risultati relativi al rischio genomico personalizzato per patologie comuni alla popolazione generale come forma di prevenzione personalizzata è innovativa, e potrebbe richiedere modelli alternativi per la distribuzione dei servizi di consulenza genetica. Sono stati descritti lo sviluppo e la valutazione di…
Leggi