L’immunoterapia basata sul blocco di PD-1/PD-L1 ha dimostravo notevoli benefici terapeutici nei melanomi metastatici, mentre la rilevanza clinica dell’espressione di PD-L1 rimane poco chiara nei melanomi, specialmente nel caso dei melanomi acrali, che rappresenta il sottotipo più comune negli asiatici. E’ stato condotto uno…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Melanoma: identificato nuovo approccio per il trattamento
(Reuters Health) – I farmaci che inducono un processo di ‘suicidio’ cellulare chiamato “ferroptosi” potrebbero essere usati per colpire le cellule del melanoma de-differenziate, ovvero che sono tornate a una fase cellulare meno matura, aumentando così l’efficacia delle terapie bersaglio e dell’immunoterapia. A individuare…
LeggiMelanomi uveali: BAP1 correlata ad altri marcatori prognostici
Alcuni studi hanno dimostrato che la reattività nucleica per la proteina BAP1 apporta informazioni prognostiche nei melanomi uveali, ma non sono disponibili studi immunocitochimici sulla BAP1 all’agobiopsia che pongano questa proteina in correlazione con la prognosi o con altri marcatori diagnostici nei melanomi uveali.…
LeggiMelanomi sottili: fase di crescita verticale come fattore prognostico
Le linee guida AJCC del 2010 raccomandano la considerazione della biopsia del linfonodo sentinella per i melanomi sottili, caratterizzati da uno spessore di Breslow inferiore ad 1 mm, con caratteristiche patologiche aggressive come ulcerazioni o un elevato tasso mitotico. I benefici terapeutici del trattamento…
LeggiMelanomi congiuntivali: efficace trapianto membrana amniotica
E’ stato condotto uno studio per valutare l’efficacia a lungo termine ed i risultati della gestione chirurgica del melanoma congiuntivale basata sulla ricostruzione con trapianto di membrana amniotica. Sono stati presi in considerazione 10 pazienti, di età media pari a 57 anni ed i…
LeggiMelanomi cutanei: MiR-186 inibisce proliferazione ed invasione
E’ stato dimostrato che il microRNA-186 (miR-186) è coinvolto in vari tipi di tumori. E’ stato condotto uno studio per investigare il livello di espressione ed il ruolo funzionale di questa molecola nelle cellule melanomatose maligne cutanee umane. In base a quanto osservato su…
LeggiMelanoma: il metadone non è una panacea
Il metadone agisce principalmente come agonista dei recettori per gli oppioidi. Alcune recenti evidenze che hanno evidenziato il ruolo del metadone nella sensibilizzazione di alcune linee cellulari cancerose agli agenti chemioterapici hanno promosso l’ipotesi secondo cui questo farmaco potesse risultare utile come adiuvante alla…
LeggiMelanomi primari spessi: intervento chirurgico in un’unica fase
Sono stati presentati dati che indicano l’indispensabilità dell’ottimizzazione dell’algoritmo e delle raccomandazioni per la diagnosi ed il trattamento chirurgico dei melanomi cutanei. Queste raccomandazioni potrebbero riferirsi a diversi sottogruppi di pazienti in diversi stadi clinici, nonché a pazienti con caratteristiche iniziali diversificate dei tumori…
LeggiMelanomi maligni primari intracranici e melanosi neurocutanea
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di esplorare le caratteristiche cliniche della melanosi neurocutanea (NCM) nei pazienti adulti al fine di migliorare diagnosi e trattamento di questa patologia. Una revisione della letteratura ha portato ad individuare 30 pazienti adulti con NCM, di…
LeggiMelanomi cutanei ad alto rischio: radiologia rileva recidive
Non c’è consenso sull’utilità del monitoraggio radiologico nei pazienti con melanomi ad alto rischio. Una dichiarazione consensuale britannica raccomanda un’agenda di sorveglianza basata su TC o PET ed RM cerebrale ogni 6 mesi per 3 anni, e poi una volta all’anno nei due anni…
LeggiTumori cutanei aggressivi: impennata dei tassi
L’incidenza del carcinoma a cellule di Merkel è aumentata del 95% nell’ultimo decennio, come emerge da uno studio condotto sul territorio USA. Questa rara ma pericolosa patologia cutanea sta divenendo più comune con l’invecchiamento della popolazione, superando in diffusione i melanomi, e questo incremento…
LeggiMelanomi: sopravvivenza migliore negli uomini obesi
Un’analisi condotta su quasi 2.000 pazienti con melanoma metastatico mai trattati con terapie mirate o immunoterapie ha riscontrato che i pazienti classificati come obesi erano caratterizzati da una sopravvivenza significativamente più prolungata rispetto ai pazienti di peso normale, ma soltanto nel sesso maschile. La…
LeggiMelanoma: notizie buone e cattive per la razza bianca
Un’indagine condotta sull’incidenza dei melanomi nella popolazione adulta USA ha fatto riscontrare notizie buone e cattive. Da un lato, l’incidenza di questi tumori è diminuita significativamente nei giovani adulti di razza bianca nell’arco di 10 anni, ma dall’altro negli anziani la loro frequenza è…
Leggi